Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- lorenzo78
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06/12/19, 10:24
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Ciao a tutti, è da tempo che seguo il forum ma fino ad oggi non ho mai scritto, ho cercato una risposta nei vari messaggi ma non sono riuscito a trovarla.
Ho un acquario di 150 litri netti con solo acqua di rubinetto a 26° fondo fertile e ghiaino inerte.
Illuminazione LED, erogazione CO2 fotoperiodo 8 ore.
Flora (Limnophila sessiliflora - Echinodorus - Anubias -Rotala - Cryptocoryne)
Fauna (Guppy - Black Molly - Platy Corallo - Ancistrus - Neritine - Planorbarius)
Ho avvitato l’acquario nel 2015, per circa 3 anni sono andato avanti con i consigli del mio negoziante “di fiducia” che mi hanno portato a vari errori e quasi alla voglia di smettere …
Tra il 2018 e il 2019, un po’ per la poca voglia un po’ perché ero impegnato in altro (è nata la mia prima figlia) l’acquario è stato quasi abbandonato, luce e riscaldamento hanno continuato a funzionare e ogni tanto (puramente a caso) facevo dei cambi d’acqua. I pesci sono morti tutti e delle piante erano rimasti qualche stelo di Rotala piuttosto malconcio e la Vallisneria che cresceva rigogliosissima e che mi aveva riempito l’aquario.
A fine 2019 sicuramente per quello che ho letto nei vostri articoli e sul forum ho deciso di far ripartite “seriamente” il mio acquario. Ho sostituito l’illuminazione al neon con quella a LED ho ricaricato la bombola della CO2 ed ho aggiunto al fondo il fertilizzante 7 sfere della JBL.
Per quanto riguarda le piante ho tolto la Vallisneria ed aggiunto Limnophila, Echinodorus e Anubias. Dopo un po’ di tempo sono rispuntate 3 Cryptocoryne del precedente allestimento. Lo so, le Cryptocoryne non vanno d’accordo con Echinodorus ma credevo che fossero definitivamente morte.
Gradualmente ho inserito i vari pesci, attualmente ci sono 12 adulti e 9 avannotti.
Da metà dicembre ho iniziato a fertilizzare con PMDD, Potassio 7,5 Magnesio 7,5 Micro 1,5 ogni 10 giorni circa. Il ferro l’ho messo poche volte, onestamente non mi trovo molto bene con la procedura dell’arrossamento.
In questa prima fase tutto andava piuttosto bene e le piante sono cresciute molto anche se i Nitrati erano praticamente a 0 (forse ho inserito i vari pesci troppo lentamente), altri valoro KH-7 e pH-7,2. Avevo qualche alga BBA ma veramente poche.
Adesso da più o meno un mese le piante sono praticamente bloccate, tutte tranne le Anubias che però hanno iniziato a presentare macchie gialle su alcune foglie che pian piano si espandono e alla fine fanno marcire tutta la foglia.
Alcune foglie più esterne dell’Echinodorus sono seccate e ora alcune punte stanno iniziando ad ingiallirsi.
I nuovi steli della Limnophila sono veramente fini e su quelli vecchi si sono formate varie radici aeree.
Anche la Rotala presente radici aeree e su alcuni steli le foglie della parte bassa sono bucherellate.
Le Cryptocoryne non sembrano stare male crescono molto lentamente e presentano dei buchini su qualche foglia ma veramente pochi.
Si stanno iniziando a sviluppare delle alghe versi filamentose, per ora poche ma non vorrei che la cosa peggiorasse.
Tutte le piante hanno sempre avuto un bellissimo perling sia appena mese sia adesso che sono in blocco.
Ho pensato ad una carenza di potassio e da marzo ho aumentato i dosaggi della fertilizzazione Potassio 25 Magnesio 8 Micro 2 sempre ogni 10 giorni.
Sempre ad inizio marzo mi sono accorto che gli NO3- erano a 50 forse perché le piante erano bloccate, ho fatto 4 cambi d’acqua (del rubinetto) da 30 litri ogni 15 giorni (l’ultimo l’ho fatto ieri) ed ho aumentato la CO2.
Adesso i valori sono i seguenti: NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-25 PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-0,1 EC-820 pH-7,6 KH-9,5. Fino ad ora non ho mai controllato il GH, ho ordinato il test e mi dovrebbe arrivare domani.
Voi che ne pensate? E’ una carenza di potassio, devo aspettare e continuare con questi dosaggi?
La conducibilità è troppo alta?
Pensavo di aumentare la CO2 per portare il pH a 7,1 che ne dite?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Ciao Lorenzo
Ho un acquario di 150 litri netti con solo acqua di rubinetto a 26° fondo fertile e ghiaino inerte.
Illuminazione LED, erogazione CO2 fotoperiodo 8 ore.
Flora (Limnophila sessiliflora - Echinodorus - Anubias -Rotala - Cryptocoryne)
Fauna (Guppy - Black Molly - Platy Corallo - Ancistrus - Neritine - Planorbarius)
Ho avvitato l’acquario nel 2015, per circa 3 anni sono andato avanti con i consigli del mio negoziante “di fiducia” che mi hanno portato a vari errori e quasi alla voglia di smettere …
Tra il 2018 e il 2019, un po’ per la poca voglia un po’ perché ero impegnato in altro (è nata la mia prima figlia) l’acquario è stato quasi abbandonato, luce e riscaldamento hanno continuato a funzionare e ogni tanto (puramente a caso) facevo dei cambi d’acqua. I pesci sono morti tutti e delle piante erano rimasti qualche stelo di Rotala piuttosto malconcio e la Vallisneria che cresceva rigogliosissima e che mi aveva riempito l’aquario.
A fine 2019 sicuramente per quello che ho letto nei vostri articoli e sul forum ho deciso di far ripartite “seriamente” il mio acquario. Ho sostituito l’illuminazione al neon con quella a LED ho ricaricato la bombola della CO2 ed ho aggiunto al fondo il fertilizzante 7 sfere della JBL.
Per quanto riguarda le piante ho tolto la Vallisneria ed aggiunto Limnophila, Echinodorus e Anubias. Dopo un po’ di tempo sono rispuntate 3 Cryptocoryne del precedente allestimento. Lo so, le Cryptocoryne non vanno d’accordo con Echinodorus ma credevo che fossero definitivamente morte.
Gradualmente ho inserito i vari pesci, attualmente ci sono 12 adulti e 9 avannotti.
Da metà dicembre ho iniziato a fertilizzare con PMDD, Potassio 7,5 Magnesio 7,5 Micro 1,5 ogni 10 giorni circa. Il ferro l’ho messo poche volte, onestamente non mi trovo molto bene con la procedura dell’arrossamento.
In questa prima fase tutto andava piuttosto bene e le piante sono cresciute molto anche se i Nitrati erano praticamente a 0 (forse ho inserito i vari pesci troppo lentamente), altri valoro KH-7 e pH-7,2. Avevo qualche alga BBA ma veramente poche.
Adesso da più o meno un mese le piante sono praticamente bloccate, tutte tranne le Anubias che però hanno iniziato a presentare macchie gialle su alcune foglie che pian piano si espandono e alla fine fanno marcire tutta la foglia.
Alcune foglie più esterne dell’Echinodorus sono seccate e ora alcune punte stanno iniziando ad ingiallirsi.
I nuovi steli della Limnophila sono veramente fini e su quelli vecchi si sono formate varie radici aeree.
Anche la Rotala presente radici aeree e su alcuni steli le foglie della parte bassa sono bucherellate.
Le Cryptocoryne non sembrano stare male crescono molto lentamente e presentano dei buchini su qualche foglia ma veramente pochi.
Si stanno iniziando a sviluppare delle alghe versi filamentose, per ora poche ma non vorrei che la cosa peggiorasse.
Tutte le piante hanno sempre avuto un bellissimo perling sia appena mese sia adesso che sono in blocco.
Ho pensato ad una carenza di potassio e da marzo ho aumentato i dosaggi della fertilizzazione Potassio 25 Magnesio 8 Micro 2 sempre ogni 10 giorni.
Sempre ad inizio marzo mi sono accorto che gli NO3- erano a 50 forse perché le piante erano bloccate, ho fatto 4 cambi d’acqua (del rubinetto) da 30 litri ogni 15 giorni (l’ultimo l’ho fatto ieri) ed ho aumentato la CO2.
Adesso i valori sono i seguenti: NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-25 PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-0,1 EC-820 pH-7,6 KH-9,5. Fino ad ora non ho mai controllato il GH, ho ordinato il test e mi dovrebbe arrivare domani.
Voi che ne pensate? E’ una carenza di potassio, devo aspettare e continuare con questi dosaggi?
La conducibilità è troppo alta?
Pensavo di aumentare la CO2 per portare il pH a 7,1 che ne dite?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Ciao Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Ciao.
Sì, la conducibilità è alta.
Potrebbe dipendere da un eccesso di fertilizzazione.
Se puoi, comunica i dati dell'acqua che usi per fare l'acquario.
Li trovi in rete.
Grazie
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Buon giorno @lorenzo78
ben arrivato tra noi
se ti va, ricorda di passare in Salotto così potrai presentarti nell'apposita sezione e tutti ti potranno dare il benvenuto
Anzi!
Ogni settimana si osservano le piante, si cerca di leggerne le carenze e ci si aiuta coi test.
A quel punto si decide se fertilizzare (non è mica sempre necessario) e, nel caso, cosa dare e quanto
Può sembrare un po' complicato, ma dopo un po' sarà una routine rapida da espletare.
PO43- 0,1
EC 820
pH 7,6
KH 9,5
Li ho messi così perché mi risultano di più immediata lettra.
Come vedi sei in forte eccesso di potassio.. probabilmente anche di magnesio, ma questo lo vedremo.
Hai trascurato i PO43- che, probabilmente hanno bloccato tutto..
Comunque, secondo me la situazione delle piante..non è affatto male..
Vediamo le analisi dell'acqua di rete, ma intanto io mi procurerei un bel po' di demineralizzata e il cifo fosforo.
Ah, anche una siringa da insulina, per il cifo.. quelle da 1 ml che puoi comprare in farmacia.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Ah.. mmarco ci siamo sovrapposti
ben arrivato tra noi


Potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Tranquillo, come vedi non è una regola fissa. Ed evidentemente le tue crypto non avevano voglia di mollare!

Il PMDD non va usato a dosi fisse tutte le settimane (od ogni 15 giorni che sia).. la gestione settimanale della vasca, io personalemente, è una cosa che raccomando, ma questo non vuol dire dare le stesse cose tutte le settimane e nelle stesse dosi.
Anzi!
Ogni settimana si osservano le piante, si cerca di leggerne le carenze e ci si aiuta coi test.
A quel punto si decide se fertilizzare (non è mica sempre necessario) e, nel caso, cosa dare e quanto

Può sembrare un po' complicato, ma dopo un po' sarà una routine rapida da espletare.
Hai acqua ambrata? Se mi spieghi perché o come procedi, magari ti posso dare qualche consiglio.
E probabilmente sei andato solo a peggiorare l'eccesso...

NO3- 25
PO43- 0,1
EC 820
pH 7,6
KH 9,5
Li ho messi così perché mi risultano di più immediata lettra.
Come vedi sei in forte eccesso di potassio.. probabilmente anche di magnesio, ma questo lo vedremo.
Hai trascurato i PO43- che, probabilmente hanno bloccato tutto..
Assolutamente no!

Comunque, secondo me la situazione delle piante..non è affatto male..
Vediamo le analisi dell'acqua di rete, ma intanto io mi procurerei un bel po' di demineralizzata e il cifo fosforo.

Ah, anche una siringa da insulina, per il cifo.. quelle da 1 ml che puoi comprare in farmacia.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Ah.. mmarco ci siamo sovrapposti

- lorenzo78
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06/12/19, 10:24
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Grazie per le risposte !!!
Come sempre credevo di far meglio e invece ho fatto peggio … era meglio se stavo fermo …
Non fertilizzo sempre con le stesse dosi (quello che ho scritto prima era per semplificare un post che mi sembrava già troppo lungo), cerco di fare piccoli aggiustamenti in base a come stanno le piante … il problema è che EVIDENTEMENTE ancora non interpreto bene quello che le piante mi “stanno dicendo”.
E’ vero ho sempre visto il PO43- a livelli bassissimi e non me ne sono mai preoccupato ☹, cercherò di procurarmi quanto prima il Cito Fosforo.
Per quanto riguarda il ferro, nel mio acquario l’acqua è molto limpida quando inserisco il ferro ne metto 1ml alla volta aspettando circa 1 minuto.
Forse è colpa mia perché ho paura di metterne troppo ma mi sembra di non vedere mai l’arrossamento dell’acqua. La prima volta ne ho messi 4 ml (metà dicembre), la seconda 5 ml (inizio gennaio) e l’ultima volta ne ho messi 7 ml (metà marzo) ma tutte le volte mi sono fermato “per paura” ma non ho mai visto nessun arrossamento. Ho ordinato anche il test Sera per il ferro sperando che mi possa aiutare.
Allego i valori dell'acqua della mia zona.
Ciao Lorenzo
Come sempre credevo di far meglio e invece ho fatto peggio … era meglio se stavo fermo …
Non fertilizzo sempre con le stesse dosi (quello che ho scritto prima era per semplificare un post che mi sembrava già troppo lungo), cerco di fare piccoli aggiustamenti in base a come stanno le piante … il problema è che EVIDENTEMENTE ancora non interpreto bene quello che le piante mi “stanno dicendo”.
E’ vero ho sempre visto il PO43- a livelli bassissimi e non me ne sono mai preoccupato ☹, cercherò di procurarmi quanto prima il Cito Fosforo.
Per quanto riguarda il ferro, nel mio acquario l’acqua è molto limpida quando inserisco il ferro ne metto 1ml alla volta aspettando circa 1 minuto.
Forse è colpa mia perché ho paura di metterne troppo ma mi sembra di non vedere mai l’arrossamento dell’acqua. La prima volta ne ho messi 4 ml (metà dicembre), la seconda 5 ml (inizio gennaio) e l’ultima volta ne ho messi 7 ml (metà marzo) ma tutte le volte mi sono fermato “per paura” ma non ho mai visto nessun arrossamento. Ho ordinato anche il test Sera per il ferro sperando che mi possa aiutare.
Allego i valori dell'acqua della mia zona.
Ciao Lorenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Ciao.
Parti già da una conducibilità non bassa.
Anche il sale da cucina non è bassissimo.
Secondo me, devi fare attenzione con cambi e rabbocchi.
Non rabboccare con acqua del rubinetto.
Piuttosto cambia...
Per altri dettagli, cedo parola @Marta perché ho l'abbiocco pomeridiano e non connetto.
Ciao
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Se non erro ha un KH di circa 10.28
Relativamente ai pesci, se non ricordo male, i tuoi (che li tenevo anche io) amano un pizzico di sale.
Mentre con le piante ci vuole un po' di attenzione.
No accumuli....
Posted with AF APP
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
I pesci guppy amano durezze medio alte, quindi per loro andrebbe anche bene la tua acqua di rubinetto.
Discorso dicverso per le piante. Nella tua acqua di rete c'è troppo sodio. Al massimo deve essere 10 mg/l. Qui ce ne sono 22.
Nei cambi d'acqua dovrai fare un 50/50 con demineralizzata, ma dimezzeresti aunche le durezze portandole a 5.
Qualche cambio potrai farlo ma poi occorrerà trovare un'altra acqua.
Capisco la paura di vedere l'acqua scurirsi ma In 150 litri ce ne vogliono almeno 15 ml per vedere un minimo di arrossamento. Errori di dosaggio non provocano problemi, non quanto il potassio almeno.
Discorso dicverso per le piante. Nella tua acqua di rete c'è troppo sodio. Al massimo deve essere 10 mg/l. Qui ce ne sono 22.
Nei cambi d'acqua dovrai fare un 50/50 con demineralizzata, ma dimezzeresti aunche le durezze portandole a 5.
Qualche cambio potrai farlo ma poi occorrerà trovare un'altra acqua.
è perchè ne hai messo sempre troppo pochi.
Capisco la paura di vedere l'acqua scurirsi ma In 150 litri ce ne vogliono almeno 15 ml per vedere un minimo di arrossamento. Errori di dosaggio non provocano problemi, non quanto il potassio almeno.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- lorenzo78
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06/12/19, 10:24
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
OK grazie per gli ottimi suggerimenti .
Ricapitolando …
Cercherò di trovare il Cifo Fosforo, on line con consegna garantita l’ho trovavo solo a 20€ vediamo se trovo qualche negozio aperto che lo vende.
Pensavo di portare il PO43- a 1,0/1,5 che ne dite? Devo farlo in più passaggi graduali?
Per quanto riguarda l’acqua per ora pensavo di non fare altri cambi, può andar bene o dovrei aggiungere subito demineralizzata o altro?
Grazie per i consigli sul ferro, comunque prima di aggiungerlo volevo aspettare di risolvere il problema del blocco delle piante.
Ciao Lorenzo
Ricapitolando …
Cercherò di trovare il Cifo Fosforo, on line con consegna garantita l’ho trovavo solo a 20€ vediamo se trovo qualche negozio aperto che lo vende.
Pensavo di portare il PO43- a 1,0/1,5 che ne dite? Devo farlo in più passaggi graduali?
Per quanto riguarda l’acqua per ora pensavo di non fare altri cambi, può andar bene o dovrei aggiungere subito demineralizzata o altro?
Grazie per i consigli sul ferro, comunque prima di aggiungerlo volevo aspettare di risolvere il problema del blocco delle piante.
Ciao Lorenzo
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Per arrivare ad 1 basta una sola somministrazione. Se vuoi salire di più lo fai in 2 volte.
Questo non è corretto. A volte è proprio la mancanza di ferro a bloccare alcune piante. Per la legge di Liebig occorre un po' di tutto, non ha senso escludere un elemento.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- lorenzo78
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06/12/19, 10:24
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Giusto ... legge di Liebig sbaglio anche le basi 
Aggiunti 14 ml di ferro e l'arrossamento si è reso visibile.
GRAZIE !!!
Aggiunti 14 ml di ferro e l'arrossamento si è reso visibile.
GRAZIE !!!
Posted with AF APP
- lorenzo78
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 06/12/19, 10:24
-
Profilo Completo
Piante bloccate per carenza di potassio … credo …
Finalmente sono riuscito a procurami il Cifo Fosfsoro.
Il mio acquario ha una capacità netta di 150 litri, dato che i PO43- sono a 0 (NO3- a 25) pensavo di iniziare con una dose di 0,30 ml.
Che ne dite?
In questo modo dovrei arrivare con i PO43- quasi a 1.
Quali sono i valori ottimali di NO3- e PO43- che mi consigliate?
Ciao Lorenzo
Il mio acquario ha una capacità netta di 150 litri, dato che i PO43- sono a 0 (NO3- a 25) pensavo di iniziare con una dose di 0,30 ml.
Che ne dite?
In questo modo dovrei arrivare con i PO43- quasi a 1.
Quali sono i valori ottimali di NO3- e PO43- che mi consigliate?
Ciao Lorenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite