Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Crab01

- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Hygrophila pinnatifida
Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Crab01 » 08/04/2020, 9:35
Starman ha scritto: ↑07/04/2020, 20:48
Gioele ha scritto: ↑07/04/2020, 20:46
Io lo scriverei pure da qualche parte come e quanto acidificano le varie cose, quasi quasi sperimento e butto giù due righe finito tutto
Articolo?
Quoto

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Crab01
-
Gioele
- Messaggi: 11799
- Messaggi: 11799
- Ringraziato: 2726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1190
-
Grazie ricevuti:
2726
Messaggio
di Gioele » 08/04/2020, 9:43
Off Topic
ci vorrà non poco per quello che ho in mente, ma giuro che inizio a far partire tutto il giorno dopo la fine della quarantena
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Starman (08/04/2020, 12:12)
Gioele
-
CartCarter

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
297
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 15/04/2020, 10:57
continuo questo topic perché ho riscontrato nuovamente valori esagerati nella mia vasca; ho misurato solo KH e pH e i valori sono rispettivamente di 7 e 8,5/9
l'ultimo cambio d'acqua che ho fatto è stato il 7/04 di circa 8L con solo demineralizzata come può essere che ho questi valori? aiutatemi
IMG_20200415_104516.jpg
IMG_20200415_104506.jpg
questi sono i risultati del pH

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Gioele
- Messaggi: 11799
- Messaggi: 11799
- Ringraziato: 2726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1190
-
Grazie ricevuti:
2726
Messaggio
di Gioele » 15/04/2020, 11:02
KH a 7, come cavolo è possibile? Ti direi che è sbagliato se non fosse confermato dal pH assurdo, tranquillo non è a nove, sopra 8 il test tetra fa tutto blu scuro, che sia a 8.2 o 9.7 è blu scuro

Hai del calcare in vasca

Oppure la tua demineralizzata non lo è.
Fai un test alla demineralizzata, vedi se vira alla prima goccia.
Ma temo tu abbia qualcosa di fortemente calcareo
Posted with AF APP
Gioele
-
CartCarter

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
297
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 15/04/2020, 11:13
Gioele ha scritto: ↑15/04/2020, 11:02
Fai un test alla demineralizzata, vedi se vira alla prima goccia.
ho fatto il test alla demineralizzata prima di metterla in acquario e il KH era praticamente nullo
Aggiunto dopo 54 secondi:
Gioele ha scritto: ↑15/04/2020, 11:02
Ma temo tu abbia qualcosa di fortemente calcareo
sarà il fondo come si era ipotizzato l'ultima volta?
è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Gioele
- Messaggi: 11799
- Messaggi: 11799
- Ringraziato: 2726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: monstera deliciosa
- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione.
- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso.
- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco)
-
Grazie inviati:
1190
-
Grazie ricevuti:
2726
Messaggio
di Gioele » 15/04/2020, 11:42
CartCarter ha scritto: ↑15/04/2020, 11:14
sarà il fondo come si era ipotizzato l'ultima volta?
A sto punto, temo di sì, soprattutto perché più acidifichi, più hai botte verso l'alto, sembra proprio un rilascio
Posted with AF APP
Gioele
-
CartCarter

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
297
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 15/04/2020, 11:52
Gioele ha scritto: ↑15/04/2020, 11:42
CartCarter ha scritto: ↑15/04/2020, 11:14
sarà il fondo come si era ipotizzato l'ultima volta?
A sto punto, temo di sì, soprattutto perché più acidifichi, più hai botte verso l'alto, sembra proprio un rilascio
Cosa faccio quindi?
è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 15/04/2020, 14:43
Gioele ha scritto: ↑15/04/2020, 11:02
Hai del calcare in vasca
Quoto
CartCarter ha scritto: ↑15/04/2020, 11:52
Cosa faccio quindi
Il betta come sta?
Il fondo va sostituito
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
CartCarter

- Messaggi: 1660
- Messaggi: 1660
- Ringraziato: 88
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar dark JBL
- Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
- Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
- Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
-
Grazie inviati:
297
-
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 15/04/2020, 15:05
Starman ha scritto: ↑15/04/2020, 14:43
betta come sta?
Sarà strano ma lo vedevo peggio prima quando aveva i buchi ora è normale
Aggiunto dopo 53 secondi:
Starman ha scritto: ↑15/04/2020, 14:43
Il fondo va sostituito
In poche parole devo rifare l'acquario? *levare tutte le piante mettere il nuovo fondo e rimetterle
è importante ciò che lasci... non la conclusione

CartCarter
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 15/04/2020, 15:06
CartCarter ha scritto: ↑15/04/2020, 15:05
Sarà strano ma lo vedevo peggio prima quando aveva i buchi ora è normale
Bisogna cambiare prima possibile il fondo
Il filtro lo hai?
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
CartCarter ha scritto: ↑15/04/2020, 15:06
In poche parole devo rifare l'acquario? *levare tutte le piante mettere il nuovo fondo e rimetterle
Purtroppo sì
Ma vediamo come semplificare il tutto
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti