solfato di magnesio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- simoneantenos01
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 08/01/19, 20:42
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo su un forum per tanto mi perdonerete se la sezione non è quella corretta per queste domande che ho da proporvi.
Mi sto premunendo di tutti gli elementi chimici per iniziare a seguire il protocollo pmdd e sto iniziando a capirne i meccanismi tramite i test a reagente per approfondire la loro conoscenza e non buttare in acqua tutto quello che mi viene saggiamente consigliato senza però averne ben chiari i parametri di riferimento, mi spiego meglio.
Ho la mia vasca da 60 litri lordi (50 netti) in funzione da gennaio con buoni risultati. Da un mese a questa parte sto combattendo con le GDA. Guardano su internet nei vari siti e forum consigliano di invertire il rapporto calcio magnesio.
Controllando i valori del magnesio con il test Jbl scopro che effettivamente il magnesio è ad 1 mg/l. Il magnesio lo aggiungo con il cifo magnesio che solo ora che sto studiando più attentamente vedo che ha una concentrazione molto bassa di magnesio.
L'acqua di osmosi la tratto con GH+ e KH+ DI FLORA.VIV.
Al momento ho:
GH 8
KH 5
Mg 1 mg/l
EC 546
TDS 273
Pensando che il test desse valori sballati perchè scaduto o altro ne ho comprato uno nuovo ma il risultato è sempre di 1mg/l di magnesio nonostante il GH 8
Oggi mi è arrivato il solfato di magnesio (ho chiesto all'azienda fornitrice di farmi sapere il grado di idratazione) e sto effettuando dei test proprio in funzione di uno studio approfondito.
Il dubbio che al momento mi sorge è questo:
Inserendo 1 g di solfato di magnesio in un litro d'acqua di osmosi i risultati sono questi:
Mg 1mg/l
EC 752
TDS 376
GH 20
Come è possibile che il valore del magnesio è cosi basso in relazione ad un GH cosi alto?
Dove mi sto perdendo?
Grazie a tutti in anticipo
Mi sto premunendo di tutti gli elementi chimici per iniziare a seguire il protocollo pmdd e sto iniziando a capirne i meccanismi tramite i test a reagente per approfondire la loro conoscenza e non buttare in acqua tutto quello che mi viene saggiamente consigliato senza però averne ben chiari i parametri di riferimento, mi spiego meglio.
Ho la mia vasca da 60 litri lordi (50 netti) in funzione da gennaio con buoni risultati. Da un mese a questa parte sto combattendo con le GDA. Guardano su internet nei vari siti e forum consigliano di invertire il rapporto calcio magnesio.
Controllando i valori del magnesio con il test Jbl scopro che effettivamente il magnesio è ad 1 mg/l. Il magnesio lo aggiungo con il cifo magnesio che solo ora che sto studiando più attentamente vedo che ha una concentrazione molto bassa di magnesio.
L'acqua di osmosi la tratto con GH+ e KH+ DI FLORA.VIV.
Al momento ho:
GH 8
KH 5
Mg 1 mg/l
EC 546
TDS 273
Pensando che il test desse valori sballati perchè scaduto o altro ne ho comprato uno nuovo ma il risultato è sempre di 1mg/l di magnesio nonostante il GH 8
Oggi mi è arrivato il solfato di magnesio (ho chiesto all'azienda fornitrice di farmi sapere il grado di idratazione) e sto effettuando dei test proprio in funzione di uno studio approfondito.
Il dubbio che al momento mi sorge è questo:
Inserendo 1 g di solfato di magnesio in un litro d'acqua di osmosi i risultati sono questi:
Mg 1mg/l
EC 752
TDS 376
GH 20
Come è possibile che il valore del magnesio è cosi basso in relazione ad un GH cosi alto?
Dove mi sto perdendo?
Grazie a tutti in anticipo
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
E fai male il test?
1 ml di magnesio dovrebbero essere circa 40 mg/l (di cifo) di quello PMDD circa 30, quindi 10 punti di GH scarsi

@lucazio00
@nicolatc
Stand by
- simoneantenos01
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 08/01/19, 20:42
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Il test è molto semplice quindi davvero difficile da poter sbagliare:
10 ml di acqua da testare per ciascuna provetta ed aggiungere 7 gocce reagente 1, 3 gocce reagente 2, 2 gocce reagente 3 e ad ogni reagente inserito agitare.
Aggiunto dopo 52 minuti 8 secondi:
per scrupolo ho rifatto il test e mi esce sempre lo stesso risultato ovvero 1 mg/l della bottiglia contenente 1 gr di solfato di potassio
10 ml di acqua da testare per ciascuna provetta ed aggiungere 7 gocce reagente 1, 3 gocce reagente 2, 2 gocce reagente 3 e ad ogni reagente inserito agitare.
Aggiunto dopo 52 minuti 8 secondi:
per scrupolo ho rifatto il test e mi esce sempre lo stesso risultato ovvero 1 mg/l della bottiglia contenente 1 gr di solfato di potassio
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Dai risultati dei test, hai certamente comprato il solfato di magnesio eptaidrato, detto anche sale inglese (MgSO4.7H2O), che tra l'altro è il tipo più comune in vendita.simoneantenos01 ha scritto: ↑17/04/2020, 13:05Inserendo 1 g di solfato di magnesio in un litro d'acqua di osmosi i risultati sono questi:
Mg 1mg/l
EC 752
TDS 376
GH 20
1 grammo di questo sale in 1 litro di osmosi fornisce infatti :
- una conducibilità di circa 740 µS/cm (quindi ti trovi, a meno di un errore trascurabile)
- un GH di circa 23 gradi (e anche qui diciamo che non siamo troppo distanti dalla tua misura)
- magnesio per circa 98 mg/l (e qui il tuo test specifico per il magnesio evidentemente non funziona bene).
Posizioni correttamente le due provette sulla carta colorimetrica della JBL?

Quale versione del test hai, "JBL Mg" oppure la nuova "JBL PROAQUATEST Mg"?
Magari, per curiosità, invia una email al produttore dicendo che hai acquistato i loro prodotti e chiedi quanto sodio introduce il prodotto KH+ per ogni grado KH apportato (info@aliasacquari.it)simoneantenos01 ha scritto: ↑17/04/2020, 13:05L'acqua di osmosi la tratto con GH+ e KH+ DI FLORA.VIV.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- simoneantenos01
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 08/01/19, 20:42
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Uso il test Mg e non Proaqua. Ho letto anche su questo forum che è un pò un problema questo test della jbl per via della errata colorazione rispetto ai colori sul cartoncino per i riferimenti. Credo non sia il mio caso in quanto mi da un valore veramente troppo basso
Sarebbe la mail dove posso chiedere informazioni?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Si. Scusami, ho fatto copia e incolla, ma ho copiato del testo in più, la mail è info@aliasacquari.it
Comunque questo non c'entra con il test del magnesio, che effettivamente ti indica risultati troppo bassi.
Posizioni nel modo corretto le due provette sulla carta colorimetrica?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- simoneantenos01
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 08/01/19, 20:42
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
si si assolutamente, è di una banalità imbarazzante quel test, come tutti gli altri a dire il vero
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Che poi tra l'altro non capisco per quale motivo sulla scala arrivi fino a 10 mg/l, stessa cosa per il test del potassio sempre Jbl che arriva solo fino a 15 mg/l. Nelle vasche solitamente ce n'è parecchio di più.
Già che ci siamo volevo chiederti come calcolare il calcio con il test a reagente della sera che però è per il marino.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Solo 1mg/l di magnesio stona parecchio basso...
I test usano quegli intervalli perchè la maggior parte degli acquari hanno quell'intervallo di valori...la maggior parte degli acquari utilizza fertilizzanti alquanto blandi proprio perchè sono in pochi ad avere molte piante...infatti il mio negoziante di fiducia me lo conferma
I test usano quegli intervalli perchè la maggior parte degli acquari hanno quell'intervallo di valori...la maggior parte degli acquari utilizza fertilizzanti alquanto blandi proprio perchè sono in pochi ad avere molte piante...infatti il mio negoziante di fiducia me lo conferma
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- simoneantenos01
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 08/01/19, 20:42
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Ha un senso
Immaginavo che, visto il GH a 8, il problema fosse con i test e per l'appunto ho provveduto a comprarne uno nuovo. Inizio a pensare che siano entrambi scaduti anche quello appena comprato, in fondo in quanti siamo a comprare il test del magnesio, magari gli è scaduto sullo scaffale.
Mi hai convintolucazio00 ha scritto: ↑17/04/2020, 19:37I test usano quegli intervalli perchè la maggior parte degli acquari hanno quell'intervallo di valori...la maggior parte degli acquari utilizza fertilizzanti alquanto blandi proprio perchè sono in pochi ad avere molte piante...infatti il mio negoziante di fiducia me lo conferma

- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
solfato di magnesio
Ma infatti, dove li trovi quei matti che in acqua tengono almeno 20mg/l di potassio???
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti