I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
BlackNight

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/20, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 83x83x65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Flora: l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)
- Fauna: Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.
- Secondo Acquario: Juwel Rio Line 180L
- Altri Acquari: Juwel Rio Line 450L
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BlackNight » 18/04/2020, 15:42
presentazione cancellata
Ultima modifica di
BlackNight il 18/04/2020, 16:26, modificato 3 volte in totale.
BlackNight
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/04/2020, 15:51
Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?
BGM
-
BlackNight

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/20, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 83x83x65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Flora: l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)
- Fauna: Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.
- Secondo Acquario: Juwel Rio Line 180L
- Altri Acquari: Juwel Rio Line 450L
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BlackNight » 18/04/2020, 15:53
BGM ha scritto: ↑18/04/2020, 15:51
ssaggio da leggere
di BGM » meno di un minuto fa
Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO
2 e dei fertilizzanti liquidi che uso
BlackNight
-
Fiamma
- Messaggi: 17569
- Messaggi: 17569
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 18/04/2020, 15:57
Molto bello, mi piace molto l'allestimento, ma personalmente toglierei i due aeratori, distolgono lo sguardo dal resto, oltretutto smuovendo così tanto l'acqua ti va via un sacco di CO
2 (quella liquida non serve a niente).Non conosco alcuni dei pesci, quanti ne hai messi di ogni specie? forse avrei fatto banchi più numerosi di meno specie.Questa vasca sarà la probabile nuova casa per i miei carassi, bella :x
Aggiunto dopo 49 secondi:
BlackNight ha scritto: ↑18/04/2020, 15:53
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO
2 e dei fertilizzanti liquidi che uso

Fiamma
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/04/2020, 16:00
BlackNight ha scritto: ↑18/04/2020, 15:53
BGM ha scritto: ↑18/04/2020, 15:51
ssaggio da leggere
di BGM » meno di un minuto fa
Vasca grande e impegnativa da gestire, immagino.
Le rocce sembrano granito, molto belle.
Una domanda, come mai usi gli areatori?
fanno scena e favoriscono la dispersione del CO
2 e dei fertilizzanti liquidi che uso
Sulla scena non discuto.
Ma la dispersione della CO
2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.
BGM
-
BlackNight

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/20, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 83x83x65
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Flora: l'allestimento è composto da rocce arcobaleno e da una serie di piante: echinodorus grisebachii, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, hygrophilia carymbosa, vallisneria austalis e lagenandra meeboldii rossa. Il fondo è costituito da sabbia di quarzo grigio con spessore da 1 a 3 mm e substrato completo Tetra. vi si trova anche un tronco in resina (vuoto all'interno)
- Fauna: Nell'acquario si trovano le i seguenti pesci: Balantiocheilos Melanopterus, Chromobotia Macracanthus, Macrotocinclus Affinis, Corydoras Panda, Gyrinocheilus Aymonieri Gold, Pterygoplichthys Gibbiceps, Kryptopterus Vitreolus, Paracheirodon Axelrodi, Paracheirodon Innesi, Trichogaster Lalius, Pterophyllum Scalare, Sahyadria Denisonii, Trigonostigma Heteromorpha, Hyphessobrycon Eques, Puntius Titteya, Corydoras Metae, Mikrogeophagus Ramirezie e non da ultimo un L200 Hemiancistrus subviridis – Green phantom pleco.
- Secondo Acquario: Juwel Rio Line 180L
- Altri Acquari: Juwel Rio Line 450L
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BlackNight » 18/04/2020, 16:11
BGM ha scritto: ↑18/04/2020, 16:00
Ma la dispersione della CO
2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.
scusami tanto… forse il termine "dispersione" da me usato non corrisponde esattamente… io uso gli areatori per favorire le aggiunte dei pertilizzanti e del CO
2 in modo che il movimento delle bolle, li "sparga" meglio all'interno della vasca.
chiedo scusa se non sono professore di lingue… chiedo venia
BlackNight
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 18/04/2020, 16:37
BlackNight ha scritto: ↑18/04/2020, 16:11
BGM ha scritto: ↑18/04/2020, 16:00
Ma la dispersione della CO
2 è controproducente, avendo piante. In genere si immette, non si fa in modo di disperderla.
Anche la dispersione dei fertilizzanti non ha senso. I fertilizzanti servono alle piante e da queste sono consumati. Vanno dosati in base alla richiesta della vasca. Se sono troppi si eliminano con i cambi d'acqua.
L'areazione non è in grado di disperdere alcun tipo di fertilizzante.
Scusa, ma hai le idee parecchio confuse.
scusami tanto… forse il termine "dispersione" da me usato non corrisponde esattamente… io uso gli areatori per favorire le aggiunte dei pertilizzanti e del CO
2 in modo che il movimento delle bolle, li "sparga" meglio all'interno della vasca.
chiedo scusa se non sono professore di lingue… chiedo venia
Guarda, l'areazione disperde la CO
2, nel senso che letteralmente la perdi, a discapito delle piante. Quindi è controproducente.
Per quanto riguarda i fertilizzanti per essere diffusi in tutta la vasca, non hanno bisogno delle bolle, basta e avanza il movimento dell'acqua provocato dal filtro.
Quindi per queste due funzioni le bolle non servono. Se poi ne fai un discorso estetico, è un'altra cosa.
Non essere permaloso, te l'ho detto semplicemente perché mi sembrava giusto informarti.
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite