Non è necessario. Anzi potresti peggiorare la situazione
Pulviscolo in sospensione
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Posted with AF APP
CIRO 

- Dirk
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 04/03/20, 11:07
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Ciao a tutti,
Il pulviscolo sta prepotentenente ritornando, ľeffetto della spugna carbone è già terminato?
Inoltre, come potete vedere dalla foto, su una foglia di vallisneria si sono create queste alghe. Attualmente sono immobile, ma non vedo miglioramenti, anzi... Domani farò un altro giro di test
Il pulviscolo sta prepotentenente ritornando, ľeffetto della spugna carbone è già terminato?
Inoltre, come potete vedere dalla foto, su una foglia di vallisneria si sono create queste alghe. Attualmente sono immobile, ma non vedo miglioramenti, anzi... Domani farò un altro giro di test
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Il carbone attivo non serve per il pulviscolo.
Va utilizzato solo in alcuni casi .
In questo articolo ne spiega bene proprietà ed utilizzo.
Il carbone attivo in acquario
Posted with AF APP
CIRO 

- roby70
- Messaggi: 43497
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Riesci a rispondere a queste due cose?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dirk
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 04/03/20, 11:07
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Buonasera a Tutti,
purtroppo non riesco a risolvere la situazione, anzi credo stia peggiorando. Proseguo con la sospensione della fertilizzazione e della somministrazione di CO2. Nel frattempo il 4 aprile ho inserito un ulteriore sacchettino di cannolicchi (ora ne ho 2) e ho eseguito un risciacquo delle spugne del filtro, eliminando quella a carbone attivo (in questa occasione ho riscontrato un consistente deposito di materiale rossastro nel vano delle spugne e del riscaldatore ed ho provveduto all'aspirazione). Il 13 aprile ho eseguito un cambio acqua di 15L con acqua di rubinetto e sostituito la lana di perlon. I valori erano i seguenti: NO2- <0.05, NO3- 15, pH 7.8, NH4 <0.05, GH 8, KH 6.
Questa sera mi sono accorto che il flusso in uscita della pompa era notevolmente diminuito ed ho quindi aperto il coperchio e trovato, nel vano filtro, una sostanza oleosa in superficie e la solita sostanza "polverosa" rossastra sul fondo. Nel frattempo ho riscontrato la formazione di qualche alga, sicuramente diatomee, ma anche Staghorn (corna di cervo).... sull'identificazione di queste ultime sono meno sicuro! Ho diminuito il fotoperiodo a 7 ore/giorno, senza avere nessun risultato. Il problema potrebbe anche derivare dall'illuminazione? Le caratteristiche dell'acquario, che allego in foto, danno illuminazione a 10.000K; se serve sono disposto ad investire sull'illuminazione ma non so nemmeno capire quali lampade sarebbero compatibili con gli "attacchi" presenti nel mio coperchio!!!!!
Il problema rimane comunque il pulviscolo in sospensione che è ormai diventata una costante!!!! Vorrei risolvere ma non ottengo risultati. Potrebbe magari essere il fondo fertile (Seachem Flourite) che rilascia sostenze in acqua anche se tutte le schede del materiale indicano il contrario? Oggi uno dei mie corydoras inseriti a metà febbraio, (quello che rispetto agli altri è cresciuto molto meno ed è rimasto magrolino) continuava a rimanere in superficie, dopo un po si è rintanato sul fondo e non è più uscito fino a quando non ho somministrato il cibo!!!! Sono preoccupato per il pesce anche se i valori dell'acqua mi sembrano accettabili, esclusa ovviamente l'eterna presenza del pulviscolo. Ritenete che modificando la temperatura dell'acqua, ora impostata a 25°, potrei ottenere qualche risultato?
Domani dovrei riuscire a recarmi in un negozio per acquistare osmosi e delle spugne nuove. Se le trovo mi consigliate di provare a sostituirle? Dovrò comunque almeno risciacquarle causa l'evidente dimunuzione del flusso in uscita dalla pompa. Posso fare qualcosa per il piccolo corydoras o per ora ritenete sia meglio attendere?
Grazie per il vostro aiuto e per il tempo che mi dedicate.
Aggiunto dopo 7 minuti 38 secondi:
Allego i valori ufficiali dell'acqua di rubinetto riferiti al 2° semestre del 2018, gli ultimi disponibili. Fino a prima della comparsa del pulviscolo facevo un cambio di 10L di rubinetto + 5L osmosi ogni 15 gg. Ora sto facendo cambi settimanali, purtroppo con solo acqua di rubinetto. Gli ultimi valori dell'acqua di rubinetto che ho testato con reagenti JBL erano pH 7.8, KH 6, GH 5.
Grazie
purtroppo non riesco a risolvere la situazione, anzi credo stia peggiorando. Proseguo con la sospensione della fertilizzazione e della somministrazione di CO2. Nel frattempo il 4 aprile ho inserito un ulteriore sacchettino di cannolicchi (ora ne ho 2) e ho eseguito un risciacquo delle spugne del filtro, eliminando quella a carbone attivo (in questa occasione ho riscontrato un consistente deposito di materiale rossastro nel vano delle spugne e del riscaldatore ed ho provveduto all'aspirazione). Il 13 aprile ho eseguito un cambio acqua di 15L con acqua di rubinetto e sostituito la lana di perlon. I valori erano i seguenti: NO2- <0.05, NO3- 15, pH 7.8, NH4 <0.05, GH 8, KH 6.
Questa sera mi sono accorto che il flusso in uscita della pompa era notevolmente diminuito ed ho quindi aperto il coperchio e trovato, nel vano filtro, una sostanza oleosa in superficie e la solita sostanza "polverosa" rossastra sul fondo. Nel frattempo ho riscontrato la formazione di qualche alga, sicuramente diatomee, ma anche Staghorn (corna di cervo).... sull'identificazione di queste ultime sono meno sicuro! Ho diminuito il fotoperiodo a 7 ore/giorno, senza avere nessun risultato. Il problema potrebbe anche derivare dall'illuminazione? Le caratteristiche dell'acquario, che allego in foto, danno illuminazione a 10.000K; se serve sono disposto ad investire sull'illuminazione ma non so nemmeno capire quali lampade sarebbero compatibili con gli "attacchi" presenti nel mio coperchio!!!!!
Il problema rimane comunque il pulviscolo in sospensione che è ormai diventata una costante!!!! Vorrei risolvere ma non ottengo risultati. Potrebbe magari essere il fondo fertile (Seachem Flourite) che rilascia sostenze in acqua anche se tutte le schede del materiale indicano il contrario? Oggi uno dei mie corydoras inseriti a metà febbraio, (quello che rispetto agli altri è cresciuto molto meno ed è rimasto magrolino) continuava a rimanere in superficie, dopo un po si è rintanato sul fondo e non è più uscito fino a quando non ho somministrato il cibo!!!! Sono preoccupato per il pesce anche se i valori dell'acqua mi sembrano accettabili, esclusa ovviamente l'eterna presenza del pulviscolo. Ritenete che modificando la temperatura dell'acqua, ora impostata a 25°, potrei ottenere qualche risultato?
Domani dovrei riuscire a recarmi in un negozio per acquistare osmosi e delle spugne nuove. Se le trovo mi consigliate di provare a sostituirle? Dovrò comunque almeno risciacquarle causa l'evidente dimunuzione del flusso in uscita dalla pompa. Posso fare qualcosa per il piccolo corydoras o per ora ritenete sia meglio attendere?
Grazie per il vostro aiuto e per il tempo che mi dedicate.
Aggiunto dopo 7 minuti 38 secondi:
Allego i valori ufficiali dell'acqua di rubinetto riferiti al 2° semestre del 2018, gli ultimi disponibili. Fino a prima della comparsa del pulviscolo facevo un cambio di 10L di rubinetto + 5L osmosi ogni 15 gg. Ora sto facendo cambi settimanali, purtroppo con solo acqua di rubinetto. Gli ultimi valori dell'acqua di rubinetto che ho testato con reagenti JBL erano pH 7.8, KH 6, GH 5.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Dalle analisi del gestore he hai postato la tua acqua di rubinetto è quasi osmosi ma non la utilizzerei... vediamo se riesci a dirmi tu per quale motivo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Non mi torna però con i valori che misuri con i test.
Con che acqua hai riempito l'acquario e che valori avevi all'inizio lo ricordi?
Nelle foto che hai messo non vedo pulviscolo.
Non è propriamente un fondo fertile. Lo hai usato da solo?
In genere ha un colore rossastro ma il tuo fondo è chiaro.
Solitamente basta sciacquarle per pulirle.
Il resto del filtro non va toccato, io non avrei aspirato neppure la fanghiglia rossa. È piena di batteri utili.
La fluorite come fondo non è adatta ai cory. Per loro meglio un fondo sabbioso o al limite del ghiaino stondato così che non possano ferirsi i barbigli.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Dirk
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 04/03/20, 11:07
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Ho letto l'articolo, grazie. Non utilizzeresti l'acqua del rubinetto per l'alta concentrazione di sodio?gem1978 ha scritto: ↑20/04/2020, 10:00Dalle analisi del gestore he hai postato la tua acqua di rubinetto è quasi osmosi ma non la utilizzerei... vediamo se riesci a dirmi tu per quale motivo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Non mi torna però con i valori che misuri con i test.
Con che acqua hai riempito l'acquario e che valori avevi all'inizio lo ricordi?
Ho riempito totalmente con acqua di rubinetto. Il primo test fatto il giorno dopo il riempimento riportava pH 8, KH 9, GH 10.
Sopra il fondo fertile ho messo 2/3 cm di sabbia fine. Solo in un punto, sotto la radice principale, ho lasciato il fondo fertile a vista (solo per mio gusto!!!) anche perchè le indicazioni sulla confezione dicevano che avrei potuto usarlo come unico fondo.....
Ho sciacquato le spugne ma il problema di scraso flusso in uscita è rimasto. Preso dalla disperazione ho ripristinato l'ordine dei materiali filtranti come da istruzioni del filtro (dall'alto verso il basso Spugna Max, spugna media, 2 sacchettini di cannolicchi, e lana di perlon), senza toccare i cannolicchi. Il flusso era ancora scarsissimo. Dopo mezz'ora di panico ho scoperto che la pompa ha, sul fondo, una piccola spugnetta filtrante che, ovviamente, era intesata dal solito materiale rossiccio!!!!!!! Ora ho ripristinato il flusso, ho aggiunto qualche stelo di egeria, domani farò un giro di test, sperando di non aver fatto danni!!!
Purtroppo il pulviscolo rimane e comincio a farmi prendere dalla disperazione.............
E' una polvere impalpabile, sembrano piccolissime bollicine ma non lo sono, si vede soprattutto quando si accendono le luci.
Allego il link del video dal quale si dovrebbe percepire il pulvisolo e la formazione di alghe. Come le combatto? Per ora ho ridotto il fotoperiodo a 7 ore al giorno, sperando che il cambio con osmosi mi aiuti.
Grazie mille! ^:)^
https://youtu.be/zfucybS1J3s
- roby70
- Messaggi: 43497
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Esatto. Io valuterei un bel cambio quasi completo per ridurlo

Le tue analisi dell'acqua di rete non riportano per caso anche i silicati?
Per le alghe apri un topic in quella sezione con foto e valori. Il pulviscono si nota ma mi sembra anche di vedere che il flusso del filtro smuove molto la superficie dell'acqua, se è così orientalo in modo che non si muova per niente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Dirk
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 04/03/20, 11:07
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Come potrei fare? Usare solo osmosi nei prossimi cambi?
Purtoppo no!
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Buongiorno a tutti e grazie per il tempo che mi dedicate,
sono preoccupato per il piccolo cory che vedete in foto. E' sempre stato il più magrolino e da quando l'ho inserito, circa a metà febbraio, non è cresciuto come gli altri, è rimasto mingherlino ma attivo fino a qualche giorno fa. Da ieri è completamente apatico, fermo sul fondo, ieri sera non si è alimentato ed oggi è come lo vedete in foto, fermo sul fondo con pinne quasi completamente chiuse, cosa posso fare?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43497
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Pulviscolo in sospensione
Apri un topic in acquariologia con foto e valori.
No a meno che non devi abbassare anche i valori. Se questi vanno bene allora troverei un'acqua minerale che li abbia simili e userei quella.
Avendo già pesci in vasca non andrei oltre al 30% di cambio ma ovviamente ci vorrà più tempo per far abbassare il sodio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti