Black Water e conducibilità a 1000

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di danpa » 22/04/2020, 8:56

Ciao a tutti, avevo già accennato al mio problema in un post di presentazione della mia vasca dove ho già ricevuto ottimi consigli:

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 69257.html

ma apro questo nuovo post in chimica per andare un po' più a fondo nella speranza di capirci qualche cosa :) riassumo la situazione:

Con l'idea di una vasca estremamente low tech ho deciso di realizzare un "biotipo" ad ispirazione "Black Water" (Valori medi e pH neutro)
Dopo aver aggiunto le prime galleggianti ho incontrato anche le prime carenze (sicuramente magnesio, forse Azoto) ed ho quindi iniziato a fertilizzare con pmdd. In particolare con solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O)

Ho aspettato che le galleggianti coprissero interamente la superficie della vasca poi ho inserito due rami di quercia secchi in vasca interrompendo i cambi d'acqua.

Dopo qualche mese le foglie hanno creato un sedimento sul fondo e la vasca ha raggiunto l'aspetto desiderato ma mi ritrovo valori scorretti: conducibilità a 900/1000 e pH 7.8. Prima di inserire nuovi ospiti vorrei sistemare un po' le cose ma appena cerco di abbassare questi valori con cambi d'osmosi pura la pistia mi perde le radici e si blocca, sembrerebbe crescere bene solo senza cambi e con questi valori non ottimali per un "black water".

Immagine

Mi è già stato consigliato di non utilizzare più acqua d'osmosi pura per i cambi ma di preparare un'acqua già con valori corretti, pensavo di tagliarla con 50 % d'acqua di rubinetto.

Io credo che l'aumento della conducibilità sia legato alla mia fertilizzazione scorretta, forse le carenze sono dovute ad un singolo elemento mentre io inserisco anche elementi già abbondantemente presenti in vasca...ma quali? :)

Posto una foto delle nuove foglie di Mimosa amphibium dove è evidente qualche carenza nelle nuove foglie:

Immagine

La pianta che cresce meglio in vasca è il Photos che è diventato enorme, sto pensando che sia lui a causare le carenze nelle altre galleggianti.

Inoltre, pur avendo inserito foglie di quercia e pignette di Ontano, non riesco ad abbassare il pH sotto 7.8, la cosa mi fa pensare ad un KH alto pur non inserendo calcio. In vasca ho 80 kg di marmo ma mi aspetto che non rilasci niente avendo pH abbondantemente superiore a 7.

Purtroppo attualmente non ho test in casa, Cosa ne pensate?
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di marko66 » 22/04/2020, 10:18

danpa ha scritto:
22/04/2020, 8:56
Purtroppo attualmente non ho test in casa, Cosa ne pensate?
Che per fare delle ipotesi e cercare i rimedi bisogna partire dai test di durezza attuali della tua acqua.
danpa ha scritto:
22/04/2020, 8:56
La pianta che cresce meglio in vasca è il Photos che è diventato enorme, sto pensando che sia lui a causare le carenze nelle altre galleggianti.
Questo è senz'altro possibile.Io partirei comunque col sistemare il discorso valori acqua e conducibilita' qui,per poi passare ad eventuali carenze e bilanciare la fertilizzazione in seguito.

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di danpa » 22/04/2020, 10:40

marko66 ha scritto:
22/04/2020, 10:18
Che per fare delle ipotesi e cercare i rimedi bisogna partire dai test di durezza attuali della tua acqua.
Immaginavo :) Vista la situazione sono un po' in difficoltà...se dovessi fare unico ordine online potrebbe bastare un test su KH?
marko66 ha scritto:
22/04/2020, 10:18
Questo è senz'altro possibile.Io partirei comunque col sistemare il discorso valori acqua e conducibilita' qui,per poi passare ad eventuali carenze e bilanciare la fertilizzazione in seguito.
Ok, procedo quindi con cambi ridotti (RO+Rubinetto) fino a valori accettabili?

La vasca è un 350 litri, pensavo 20 litri ogni 3/4 giorni per arrivare a 600 ns e pH 7.5.

Grazie :)
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2020, 10:41

pH 7,8...a KH come stai messo? GH?
Hai abusato col magnesio...con 900-1000uS/cm di conducibilità...
Chiaramente non sono valori da "blackwater"
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di marko66 » 22/04/2020, 10:56

Anche per fare questo è necessario conoscere i valori di durezza,siamo sempre li'.Io li prenderei tutti e due per GH e KH.Non sono un fan dei test e li faccio raramente(quasi mai)nelle mie vasche,ma per correggere i valori li ritengo necessari,Basarsi solo sul pH e conducibilita' puo' non essere sufficiente(dopo invece lo sara').

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di danpa » 22/04/2020, 13:30

lucazio00 ha scritto:
22/04/2020, 10:41
pH 7,8...a KH come stai messo? GH?
Hai abusato col magnesio...con 900-1000uS/cm di conducibilità...
Ma il solfato di magnesio, nel caso non fosse in eccesso, viene metabolizzato interamente dalle piante o una volta che le piante assorbono il magnesio mi rimane in vasca il solfato?

Appena verifico KH e GH vi aggiorno :)

Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
marko66 ha scritto:
22/04/2020, 10:56
Anche per fare questo è necessario conoscere i valori di durezza,siamo sempre li'.Io li prenderei tutti e due per GH e KH.Non sono un fan dei test e li faccio raramente(quasi mai)nelle mie vasche,ma per correggere i valori li ritengo necessari,Basarsi solo sul pH e conducibilita' puo' non essere sufficiente(dopo invece lo sara').
Ok, e se mi facessi l’acqua dei cambi con KH e GH desiderati partendo da RO più sali?
Non capisco poi come a molti possa cresce bene la pistia in acqua con valori di conducibilità molto bassi quindi poveri di nutrienti. Ho pensato anche che la caduta delle radici della mia pistia non sia legata ad una carenza ma Ad un cambio di valori troppo brusco :-?
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2020, 16:29

Le piante assorbono più magnesio che solfato, ma è anche vero che il solfato è utilizzato da piante come l'Egeria e il Ceratophyllum per produrre sostanze antialghe contenenti zolfo!
Comunque è sempre meglio avere un leggero eccesso di solfati (ben più tollerati dei nitrati), visto che i test per i solfati sono di difficile reperibilità, rispetto alla carenza!

L'effetto dell'assorbimento del magnesio dal solfato di magnesio è un lieve diminuzione del pH e del KH...meno marcata rispetto a quella data dal solfato di potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di danpa » 22/04/2020, 17:49

lucazio00 ha scritto:
22/04/2020, 16:29
Le piante assorbono più magnesio che solfato, ma è anche vero che il solfato è utilizzato da piante come l'Egeria e il Ceratophyllum per produrre sostanze antialghe contenenti zolfo!
Comunque è sempre meglio avere un leggero eccesso di solfati (ben più tollerati dei nitrati), visto che i test per i solfati sono di difficile reperibilità, rispetto alla carenza!

L'effetto dell'assorbimento del magnesio dal solfato di magnesio è un lieve diminuzione del pH e del KH...meno marcata rispetto a quella data dal solfato di potassio!
Grazie mille, molto interessante :)
Oggi ho recuperato i valori dell'acquedotto e cerco di ricalcolarmi l'acqua per i cambi, ho ancora tutti i sali necessari ma devo rinfrescarmi la memoria...avrò sicuramente ancora bisogno del vostro aiuto :D
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Black Water e conducibilità a 1000

Messaggio di danpa » 23/04/2020, 14:27

Scusate, sto calcolando come preparare l'acqua per i cambi.
Mi confermate che è esatto calcolare la percentuale di acqua dell'acquedotto partendo dall'elemento più in eccesso rispetto ai valori desiderati per l'acqua dei cambi?
Nel mio caso, da analisi in acquedotto, ho 329 mg/l di Bicarbonato (HCO3) che dovrebbe corrispondere ad un KH 15.
Pertanto volendo ottenere un cambio da 100 litri con KH 4,5 devo utilizzare 70 litri di RO + 30 litri di rete, corretto?

Grazie :)
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Khaleeja e 9 ospiti