Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
sarah.alimonti

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23/04/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarah.alimonti » 23/04/2020, 19:12
Ho già pubblicato questo post nella sezione fertilizzazione ma nessuno mi ha risposto spero che qui qualcuno possa aiutarmi così lo ripropongo.
Ciao a tutti da un mese ho cambiato il substrato del mio nano acquario con shrimp soil della JBL e ho inserito piante nuove tra cui piante rosse, per fertilizzare negli ultimi 15 giorni ho utilizzato il fertilizzante Dennerle per Caridina (era un rimasuglio di un allestimento precedente ) questo fertilizzante nn mi ha mai entusiasmato come risultati e stavo pensando di passare alla fertilizzazione ADA step brightly 1-2-3 , ma mi chiedevo se questo tipo di fertilizzazione possa essere dannosa per le mie Caridina. Ho già impianto di CO
2 . Grazie a chi potrà aiutarmi

sarah.alimonti
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 23/04/2020, 19:19
sarah.alimonti ha scritto: ↑23/04/2020, 19:12
stavo pensando di passare alla fertilizzazione ADA step brightly 1-2-3
Ciao

Non ho esperienza diretta, in generale rispettando le dosi, eventualmente restando leggermente sotto, difficilmente ho notato danni alle caridina. L'ADA inoltre suppongo ne tenga conto visto che nelle sue vasche ne consiglia l'inserimento. Le davidi inoltre sono parecchio più resistenti delle altre.
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
P. S.
Hai mai pensato di passare al protocollo PMDD?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
sarah.alimonti

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23/04/20, 11:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sarah.alimonti » 23/04/2020, 19:23
Grazie per la risposta.

Cosa sarebbe il protocollo PMDD?
sarah.alimonti
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 23/04/2020, 19:34
sarah.alimonti ha scritto: ↑23/04/2020, 19:23
Grazie per la risposta.

Cosa sarebbe il protocollo PMDD?
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Questo è l'argomento del forum dove se ne parla.
In pratica si tratta di un metodo di fertilizzazione dove si utilizzano fertilizzanti non esclusivamente per acquario, sostanze chimiche ecc..
E' molto valido perché con poco più di 20 euro ti sistemi per una vita, inoltre hai la possibilità di inserire in vasca solo ed esclusivamente le sostanze di cui ha bisogno, evitando accumuli di altre. Cosa ovviamente che i fertilizzanti misti già preparati delle marche più conosciute non permettono.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 23/04/2020, 19:37
Ciao @
sarah.alimonti,
mi associo alla risposta di @
Mikke93. Da sempre utilizzo protocollo Tropica e da quando ho le Neocaridina in vasca ne ho dimezzato dosaggio e frequenza. Nessun problema circa la longevità e la prolificità delle Davidi.
Reputando i prodotti ADA di fascia alta (con prezzi talvolta inaccessibili per il nostro hobby) suppongo che se utilizzato con dosaggio oculato, quindi non troppo spinto, non si debbano incontrare particolari criticità.
Posted with AF APP
Pat64
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9011
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9011
Messaggio
di cicerchia80 » 23/04/2020, 19:40
Mikke93 ha scritto: ↑23/04/2020, 19:34
sarah.alimonti ha scritto: ↑23/04/2020, 19:23
Grazie per la risposta.

Cosa sarebbe il protocollo PMDD?
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Questo è l'argomento del forum dove se ne parla.
In pratica si tratta di un metodo di fertilizzazione dove si utilizzano fertilizzanti non esclusivamente per acquario, sostanze chimiche ecc..
E' molto valido perché con poco più di 20 euro ti sistemi per una vita, inoltre hai la possibilità di inserire in vasca solo ed esclusivamente le sostanze di cui ha bisogno, evitando accumuli di altre. Cosa ovviamente che i fertilizzanti misti già preparati delle marche più conosciute non permettono.
Ha aperto anche in fertilizzazione, ci parleresti di la?
[
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti