Kappa3 ha scritto: ↑23/04/2020, 14:43
Meglio uno manuale o auto secondo voi?
Se intendi il controller della ventola, la risposta é:
automatico
Ti sfido a voler stare con gli occhi attaccati al termostato, e spegnerla quando arrivi alla temperatura che vuoi..
Io tempo fa avevo autocostruito il raffreddamento con una ventolina e un termostato da 12V pagato 4 euro.
Ora faccio tutto con Arduino, che gestisce anche le luci
Kappa3 ha scritto: ↑23/04/2020, 14:43
Le ventole vanno vene tutte o devono avere un cavo apposito che gli imputa la velocità?
Un cavo che impone la velocitá non penso che esista... sará la centralina, o tu stesso con un piccolo componente, a decidere se farla andare veloce o meno. Per quanto riguarda il tipo di ventola, dipende: quanto spazio hai, come vuoi montarla, dove vuoi montarla...
Indicativamente, peró, una ventola che sposta una buona quantitá d'aria va piú che bene. Io vado con una 60mm su 30 litri.
Dimmi qualcosina in piú come litraggio, posizione e idea di progetto, e ti aiuto
Kappa3 ha scritto: ↑23/04/2020, 14:43
La striscia ha più senso prenderla impermeabile oppure no?
Prendile non impermeabili. Sarai poi tu a proteggerle con profilati in alluminio dotati di plastica, o cose simili.
Prenderle giá IP67 o IP68 significa avere una parte in silicone trasparente su tutta la lunghezza della strip, che con il tempo ingiallisce e fa perdere molta resa alla strip, e luce al tuo acquario.