Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 24/04/2020, 17:43
Ciao a tutti. sto comprando l'impianto CO2 per l'acquario da 220 litri aperto con filtro appeso. Avrei intenzione di comprare una bombola ricaricabile da 4kg. ed il riduttore che allego in foto, comprandolo in un noto sito cinese. ne parlano bene e vorrei un consiglio sull'effettiva efficienza.
importante l'aiuto che chiedo per la scelta del diffusore. mi piacerebbe quello che allego in foto, è sempre cinese.
non mi piacciono molto i tubi a vista, ecco perchè mi piacerebbe quello in metallo, ma se poi non funziona sarebbe una fregatura. mi aiutate con altri eventuali consigli?
l'acquario è alto 55cm. ed è aperto. grazie mille
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
scusate ma non so modificare il post ed avevo dimenticato il diffusore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
myabc
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 24/04/2020, 18:11
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 17:45
Ciao a tutti. sto comprando l'impianto CO
2 per l'acquario da 220 litri aperto con filtro appeso. Avrei intenzione di comprare una bombola ricaricabile da 4kg. ed il riduttore che allego in foto, comprandolo in un noto sito cinese. ne parlano bene e vorrei un consiglio sull'effettiva efficienza.
importante l'aiuto che chiedo per la scelta del diffusore. mi piacerebbe quello che allego in foto, è sempre cinese.
non mi piacciono molto i tubi a vista, ecco perchè mi piacerebbe quello in metallo, ma se poi non funziona sarebbe una fregatura. mi aiutate con altri eventuali consigli?
l'acquario è alto 55cm. ed è aperto. grazie mille
Che sia in metallo o in plastica fa poca differenza, ciò che fa la differenza è la pietra porosa, se hai sentito recensioni positive probabilmente è di quello che parlavano e probabilmente micronizza bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 24/04/2020, 18:17
grazie, mi riferivo al sistema di fissaggio a bordo vasca senza far fare curve ai tubi... chiedo se esiste qualcosa di collaudatissimo per acquario di circa 220 litri aperto con altezza 55cm. perchè le recensioni estere in siti esteri magari sono poco comprese dal sottoscritto. quelli che ho trovato sui noti siti italiani sono quasi tutti consigliati per acquari piccoli e vorrei capire quale è il più adatto al mio (diffusore)
myabc
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 24/04/2020, 18:26
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 18:17
grazie, mi riferivo al sistema di fissaggio a bordo vasca senza far fare curve ai tubi...
al vetro si attaccano con le ventose i diffusori, così si fa, il tubo si deve curvare per forza per uscire dall'acquario, ma forse non ho capito bene quello che vuoi dire
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 18:17
chiedo se esiste qualcosa di collaudatissimo per acquario di circa 220 litri aperto con altezza 55cm
ce ne sono a decine di diffusori se cerchi quelli in pietra porosa sono tutti uguali più o meno.
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 18:17
quelli che ho trovato sui noti siti italiani sono quasi tutti consigliati per acquari piccoli e vorrei capire quale è il più adatto al mio (diffusore)
ma guarda è vero che sono indicati per acquari piccoli ma alla fine se c'è un buon flusso d'acqua le bolle restano dentro l'acquario e la CO
2 si scioglie lo stesso, solo che essendo più grande l'acquario devi dare più bolle.
in ogni caso proprio considerato il litraggio in genere per acquari come il tuo si opta per i reattori piuttosto che per micronizzatori, dato che sciolgono meglio se ne consuma meno di gas e oltre i 200 litri conviene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
myabc

- Messaggi: 334
- Messaggi: 334
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/08/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ancona
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 102x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia nera
- Flora: Vasca principale: Epifite: con Anubias, Bolbitis, Bucephalandra (legate a legni); Galleggianti: sessiliflora, Limnobium Laevigantum, pistia.
Vasca secondaria: Microsorum in un legno, muschio, galleggianti Limnobium Laevigantum.
- Fauna: Principale: Microgeophagus Altispinosus (5), Hyphessobrycon Amandae (99), Otocinclus (9).
Secondaria: Betta maschio e 2 caridina japonica.
- Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
- Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di myabc » 24/04/2020, 19:01
ma io ho un filtro a zaino, il tidal 75, sono ignorante in materia ma da quanto leggo il reattore è per filtri esterni.
per la curva dicevo che il diffusore in metallo cui alla foto ha già una curva ed è appendibile, quindi curve ai tubi non ne dovrei fare
myabc
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 24/04/2020, 19:08
Ciao.
Essendo rigido e con curva rigida hai un punto fermo.
La profondità di installazione.
Se ho capito bene, @
Nijk ci ha detto che in caso di buon movimento di acqua, tale aspetto è superabile.
Quindi, se ho capito bene, fai i conti e vedi a che profondità arriva e valuta un po' preventivamente.
Per il resto cedo parola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 24/04/2020, 19:55
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 17:45
il riduttore che allego in foto
Il riduttore in foto, per quanto economico, ho dei feedback molto positivi

Di questo riduttore devi vedere bene le specifiche, mi spiego:
sembrano tutti uguali, ma ci sono quelli in cui la pressione di uscita è gia impostata (non si può variare) ed altri in cui la pressione la puoi regolare a tuo piacimento ( esteticamente uguali) . Il prezzo cambia di poco.
Ti allego un link, guarda bene la descrizione del prodotto, ti spiega le differenze tra le varie valvole
https://it.aliexpress.com/item/40003690 ... web201603_
CIRO 
siryo1981
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 24/04/2020, 20:00
myabc ha scritto: ↑24/04/2020, 17:45
importante l'aiuto che chiedo per la scelta del diffusore.
La parte metallica è solo estetica, all'interno c'è la classica porosa dei diffusori economici. Io non mi sono trovato bene, il diffusore in questione ha la porosa intercambiabile e spesso escono bolle grosse nel punto di accoppiamento tra la porosa e la parte metallica.
Io lo eviterei, e te lo dice uno che i filtri cinesi li ha testati tutti.
Ti consiglio invece questo, la copia del bazooka, è davvero ottimo, lo utilizzo tutt'ora, ad una pressione di 2.6-3.0 Bar micronizza in modo eccezionale.
s-l300.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti