IWAGUMI.mi cimento

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Mgla
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/04/20, 22:33

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Mgla » 14/04/2020, 11:59

Capisco,

Ti tengo aggiornato.

grazie

Avatar utente
Mgla
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/04/20, 22:33

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Mgla » 24/04/2020, 20:30

Layout completato.
Ho cercato di evitare il più possibile zone d'ombra.
In attesa delle piante, questo è quanto:
image1.jpeg
image0.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Monica » 25/04/2020, 7:05

Personalmente la disposizione delle rocce mi piace davvero tanto :ymapplause:

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di mmarco » 25/04/2020, 7:08

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Nijk » 25/04/2020, 9:52

Mgla ha scritto:
24/04/2020, 20:30
Layout completato.
Molto bene secondo me.
Le rocce cosa sono? Sono fantastiche.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mgla
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/04/20, 22:33

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Mgla » 25/04/2020, 9:59

grazie!

le rocce sono seiryu

Ho cercato di abbozzare il profilo delle mie montagne, cioè il massiccio del Gran Sasso D'Italia che vedo affacciandomi alla finestra.

Aggiornerò appena arriveranno i vasetti con le calli... e speriamo che con il ds attecchisca tutto bene.

Considerando un lordo di 30 litri circa... molti di meno ovviamente per rocce e fondo che specie nella parte posteriore è molto alto per fare qualche "alpeggio", avreste qualche suggerimento per il tipo di filtro che dovrei prendere?

La mia domanda in realtà è, sovraddimensionare un filtro è sempre conveniente o è luogo comune da negoziante?

Comunque, Io sarei per provare la marca Oase. prenderei il più piccolo della linea BioMaster e lo riempirei il più possibile con il matrix
della seachem.

saluti

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Nijk » 25/04/2020, 10:09

Mgla ha scritto:
25/04/2020, 9:59
Ho cercato di abbozzare il profilo delle mie montagne, cioè il massiccio del Gran Sasso D'Italia che vedo affacciandomi alla finestra.
La disposizione che hai preparato le valorizza davvero molto, anche l'acquario sembra molto più grande di quello che è, veramente bravo.
Mgla ha scritto:
25/04/2020, 9:59
La mia domanda in realtà è, sovraddimensionare un filtro è sempre conveniente o è luogo comune da negoziante?
Mgla ha scritto:
25/04/2020, 9:59
Comunque, Io sarei per provare la marca Oase. prenderei il più piccolo della linea BioMaster e lo riempirei il più possibile con il matrix
della seachem.
Hai premesso che non metterai dei pesci in sostanza a te quindi serve solo movimentare un pò l'acqua.
In teoria potrebbe bastare anche uno skimmer di superficie o qualunque altra pompa di movimento, anche un filtro a zainetto volendo.
Potresti inoltre, anche senza un vero e proprio filtro "biologico", inserire qualche animale adeguato, se non pesci visto che di acqua avrai forse un 10 litri più o meno, qualche gambero.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mgla
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/04/20, 22:33

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Mgla » 25/04/2020, 11:02

Allora,

No, non metterò pesci, solo un pò di neocaridine.

Ho valutato il filtro a zainetto, ma mi rovinerebbe giocoforza l'estetica e non avrei modo di coprirlo.

mi piaceva il Dennerle Hang-on external filter Scapers Flow ma dovrei attaccarlo sul retro e il risultato finale sarebbe un pugno bianco in un occhio!

Ad uno skimmer di superficie avevo pensato, ne ho valuti alcuni, ma sono tutti proporzionalmente grossi e anche in questo caso andrei ad occupare spazio. Sicuramente se l'acquario fosse stato più alto avrei fatto così.

non mi rimane che usare un filtro esterno che non mi tolga spazio e che sia praticamente invisibile. cosa che risolvo con un lily pipe.

non vorrei prendere però qualcosa di eccessivamente sovradimensionato.

saluti

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Nijk » 25/04/2020, 11:35

Mgla ha scritto:
25/04/2020, 11:02
non vorrei prendere però qualcosa di eccessivamente sovradimensionato
Anche un eden 501 va bene e sarebbe correttamente dimensionato in rapporto ai litri d'acqua, alla fine non c'è bisogno di andare per forza su cose particolari.
Risolvi con 20/30 euro e poi visto che l'estetica è fondamentale per te sotto questo aspetto (nelle foto dei layout da "concorso" comunque il filtro, qualunque filtro, si toglie proprio per non far vedere i tubi, anche un "lily pipe" per restare su ADA si vede e parecchio nel tuo caso ) ti giochi il bonus per le raccorderie.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mgla
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 11/04/20, 22:33

IWAGUMI.mi cimento

Messaggio di Mgla » 27/04/2020, 12:48

Ciao,

Ho trovato diverse opzioni poco invasive per le raccorderei del filtro. meno male,

Scrivo tuttavia per un altro motivo

Oggi mi è arrivato il fustino di Ferty 1 geo ( è talmente grosso che pensavo fosse il sale per l'acquario marino che sto aspettando! bene, lo userò anche per nebulizzare i wabi kusa e il paludario),

mi chiedevo, una volta piantati gli hemianthus in dry start, quando dovrei iniziare a fertilizzare con lo spruzzino orientativamente?

saluti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti