Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di Haway17 » 25/04/2020, 13:50

Buongiorno a tutti,
ci hanno suggerito di scrivere qui per chiarirsi alcuni dubbi sul cambio dell'acqua.
Inizialmente la prima opinione dataci da un negoziante era di cambiare l'acqua del 10% ogni 2/3 settimane.. successivamente a un boom di alghe nere e acqua molto sporca un altro ragazzo in un gruppo di facebook di Oranda ci dice invece che il cambio così è troppo poco, e di cambiare l'acqua del 35% almeno ogni 2 settimane, e così stiamo facendo attualmente. Sempre fatto il cambio con acqua di rubinetto presa e messa direttamente nell'acquario "a secchiate", senza decantare.. ah e sifonato alla buona ogni due settimane insieme al cambio d'acqua, e ogni mese più o meno sifonato smuovendo proprio tutto.. Insomma abbiamo parecchia ignoranza sull'argomento e vorremmo essere più informati (parlo al plurale perchè siamo una coppia e diciamo che io sono la "mente" e lui le braccia attualmente :) )

Abbiamo due acquari, uno da 120 l juwel rio, completo di filtri e ossigenatore, non piantumato, con fondo ghiaia grossa bianca e (so che non sono graditi) due ornamenti in plastica e un tronchetto di legno, abitato da due oranda testa di leone.. e un nanokubus da 28 l anche questo completo di filtro con canolicchi, non c'è ossigenatore, piantumato con anubias, con all'interno un betta splendens, un ancistrus (anche qui ci hanno già detto che la combinazione è penosa :( ) e una neritina, fondo ghiaia rossa, più fine dell'acquario grande.

Il 120 l dopo 2 settimane si riempie di alghe verdine molto scure (le alghe nere sono andate diminuendo da quando abbiamo eliminato le due piante che c'erano) e assume un aspetto diciamo molto sporco, il 28 l invece rimane sempre molto limpido, senza alghe, a volte con acqua leggermente tendente al verdino/giallino, penso anche per la presenza della pianta.

Valori acqua attuali dopo il cambio effettuato circa 5 gg fa :


120L

pH 8
NO2- 0
GH 6
KH 9

28L

pH 8
NO2- 0
GH 6
KH 8

Aggiunto dopo 24 minuti 36 secondi:
DSC_0004_2.JPG
28 litri
DSC_0003.JPG
120 litri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di roby70 » 25/04/2020, 17:08

@Haway17 per non fare confusione tra i due acquari sarebbe meglio aprire 2 topic seperati. Se sei d'accordo possiamo parlare qui di quello dei rossi e poi ne apri un altro per il betta. In entrambi c'è qualcosa da rivedere ma niente che non si sistema ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di Haway17 » 26/04/2020, 20:18

roby70 ha scritto:
25/04/2020, 17:08
In entrambi c'è qualcosa da rivedere ma niente che non si sistema
parlando appunto della vasca grande qui..con oranda, cosa ci puoi dire per migliorare l'ambiente/cambi acqua etc ? siamo neofiti quindi davvero abbiamo bisogno di info, ci siamo un po' informati qui e là però davvero soprattutto in negozianti danno ognuno una versione diversa..e sopratutto sono quelli che ci hanno spinto a imballare l'acquario di pesci vedendone poi morire uno ad uno.. :( e in più attualmente stiamo anche usando Acquatan e Nitrivec quando facciamo i cambi, e qui però abbiamo scoperto che non servono! Attendiamo con ansia risposte e consigli perchè vogliamo cercare di fare le cose il più possibile bene..sopratutto perchè non vogliamo più vedere tutte queste morie :(

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di roby70 » 26/04/2020, 20:25

Partiamo allora da due domande (anzi 3):
- quella cosa bianca a destra è una conchiglia? Se si toglila che non va bene perché rilascia sodio (poi ti spiego perché il sodio non va bene)
- immagino usi acqua di rubinetto. Recupera le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme, dovresti trovarle online
- il filtro come è riempito?

Poi ti dico già che il fondo che hai va bene ed è un problema in meno. Quello che manca sono le piante ma lo vediamo con calma e rispondo anche alle domande sui cambi.
Infine sul discorso alghe. Senza piante è normale che ci siano; dovresti iniziare a tenere le luci spente per limitarle

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Concludo lasciandoti una cosa da leggere Allestiamo un acquario: è facile!
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di Haway17 » 27/04/2020, 9:16

roby70 ha scritto:
26/04/2020, 20:27
quella cosa bianca a destra è una conchiglia? Se si toglila che non va bene perché rilascia sodio (poi ti spiego perché il sodio non va bene)
allora la cosa bianca in realtà (non inorridire) è un ornamento a forma di drago per acquari preso da viridea :)) in cui abbiamo inserito l'ossigenatore.. so che non va benissimo la plastica in acquario, abbiamo già tolto un po' di cose e lasciato solamente quello e un finto tronchetto.. sempre tutto rigorosamente preso per acquari e non dai cinesi diciamo, pagato un po'..spero non sia dannoso per la loro salute!
roby70 ha scritto:
26/04/2020, 20:27
immagino usi acqua di rubinetto. Recupera le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme, dovresti trovarle online
per quanto riguarda l'acqua si rubinetto! non ho i dati del gestore in quanto l'acqua è condominiale e non arriva a noi la bolletta ma all'amministratore/proprietario del condominio! se vuoi posso informarmi sulla rete idrica in generale del comune!
roby70 ha scritto:
26/04/2020, 20:27
il filtro come è riempito?
in termini sempre un po' da ignoranti in materia.. :D : spugna blu, canolicchi, spugna blu, spugna verde, spugna nera, lana
roby70 ha scritto:
26/04/2020, 20:27
Infine sul discorso alghe. Senza piante è normale che ci siano; dovresti iniziare a tenere le luci spente per limitarle
in realtà si formano alghe quando scattano diciamo le due settimane canoniche del cambio.. però prima in quell'acquario avevamo tre piantine, ma si sono tutte infestate di alghe nere, e in più tutti ci dicevano che con gli oranda non andavano bene, quindi alla fine dopo vari tentativi per eliminare le alghe a pennello ci siamo scocciati e le abbiamo tolte, anche perchè poverine erano diventate orrende! Per quanto riguarda la luce l'acquario è in camera da letto e non c'è moltissima luce pur essendo abbastanza vicino alla finestra, teniamo i neon accesi per 6 h al giorno, dalle 16.30 alle 22.30
roby70 ha scritto:
26/04/2020, 20:27
Concludo lasciandoti una cosa da leggere Allestiamo un acquario: è facile!
grazie!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di roby70 » 27/04/2020, 9:54

Haway17 ha scritto:
27/04/2020, 9:16
se vuoi posso informarmi sulla rete idrica in generale del comune!
Puoi provare a cercarli online. Di solito sul sito del comune o su quello del gestore si trovano.
Haway17 ha scritto:
27/04/2020, 9:16
spugna blu, canolicchi, spugna blu, spugna verde, spugna nera, lana
Ok... ha tutti i materiali filtranti. Ci sono anche le spugne verde e nera che non servono ma al momento lasciale.
Haway17 ha scritto:
27/04/2020, 9:16
teniamo i neon accesi per 6 h al giorno, dalle 16.30 alle 22.30
Come detto con le luci accese favorisci solo le alghe; al momento le lascerei spente.
Haway17 ha scritto:
27/04/2020, 9:16
in realtà si formano alghe quando scattano diciamo le due settimane canoniche del cambio..
Dubbio rivedendo la foto: sono marroni o verdi? Sono solo sul fondo o anche sui vetri? Dopo il cambio spariscono o quelle sul fondo le aspiri?

Sul discorso piante... è vero che molte con i rossi non sopravvivono ma con un pò di calma si possono trovare quelle giuste. Sono le piante ad aiutare nella gestione dell'acquario e contrastare le alghe, senza piante oltre ai cambi non ci sono altre soluzioni.
Hai detto che avevate messo tre piantine; ti ricordi che piante erano?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di Haway17 » 27/04/2020, 11:41

roby70 ha scritto:
27/04/2020, 9:54
Come detto con le luci accese favorisci solo le alghe; al momento le lascerei spente.
sempre spente anche se resta abbastanza al buio l'acquario? attualmente c'è dentro un oranda testa di leone ..(l'altro è in quarantena) ..non patisce senza luce? perchè fino a quando le luci sono spente è sempre in fase di "dormiveglia", appena si accendono si attiva invece.
roby70 ha scritto:
27/04/2020, 9:54
Dubbio rivedendo la foto: sono marroni o verdi? Sono solo sul fondo o anche sui vetri? Dopo il cambio spariscono o quelle sul fondo le aspiri?
guarda ho fatto un paio di foto, adesso conta che il cambio è stato fatto il 19/04, ci sono queste alghe sul nero, che rivestono tutte le pietre, poi iniziano a comparirne altre sul verde scuro, e vengono anche sui vetri (facendo anche un effetto ottico strano), diciamo che una parte va via sifonando, un'altra tende a sparire da sola non appena si cambia l'acqua e si puliscono i vetri con la spugnetta, le più toste sono quelle scure, che togliamo dagli arredi di plastica immergendoli in acqua ossigenata (così ci hanno consigliato)
roby70 ha scritto:
27/04/2020, 9:54
Hai detto che avevate messo tre piantine; ti ricordi che piante erano?
se non erro un'anubias nana e un echinodorus, la terza non ricordo ma magari se la ricorda il mio compagno appena lo vedo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di gem1978 » 27/04/2020, 12:10

Per le alghe vedi se le riconosci tra queste Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
Forse Roby sospettava ci fossero dei cianobatteri :-?

Per la luce secondo me meglio spenta, senza piante serve solo alle alghe... il pesciolino riposerà un po' di più.

Capitolo piante: mi procurerei delle rapide e delle galleggianti. Prima o poi si riesce a trovare quella che non piace ai rossi o quella che cresce più veloce del loro appetito.
Di solito si prova con egeria, salvinia, forse vallisneria e sicuramente qualche altra che al momento mi sfugge.

Le anubias sono ombrofile e sotto luce diretta è normale si ricoprano di alghe.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di roby70 » 27/04/2020, 12:44

Haway17 ha scritto:
27/04/2020, 11:41
non patisce senza luce? perchè fino a quando le luci sono spente è sempre in fase di "dormiveglia", appena si accendono si attiva invece.
Non patisce tranquillo. Si attiva quando le accendi perchè probabilmente si spaventa. Se entra un pò di luce naturale per il momento va bene.

Sul discorso alghe quelle marroni sono facilmente diatomee dovute ai silicati che introduci con l'acqua di rete; le altre sono dovute alla luce, al carico organico e al fatto che non ci sono piante a contrastarle.
Arriviamo quindi al discorso piante. Ti do qualche esempio di pianta semplice che si può mettere e che spesso sopravvive ai rossi:
- egeria e vallisneria piantate nel fondo
- pistia e/o salvinia come galleggianti
- hydrocotyle leucepalia piantata in parte e in parte galleggiante

Però oltre alle piante è necessario capire i valori, appena li trovi li vediamo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Haway17
star3
Messaggi: 96
Iscritto il: 21/04/20, 20:51

Fare le cose fatte bene: cambio dell'acqua

Messaggio di Haway17 » 27/04/2020, 14:20

@roby70 ho trovato questa tabella , se preferisci qui il link http://sian.reteunitaria.piemonte.it/ac ... vo_to5.php dell'acqua del comune!

Tabella valori acque potabili periodo 01/07/2017 - 31/12/2017 - Num. prelievi : 13
Parametro Valore medio Unità di misura Valore limite
Ferro 4.00 µg/l 200
Alluminio 5.23 µg/l 200
Cadmio 0.00 µg/l 5
Cromo 0.69 µg/l 50
Mercurio Nessuna analisi 1
Nichel 1.23 µg/l 20
Piombo (post 2014) 0.00 µg/l 10
Rame 0.00 mg/l 1
Trialometani totali 8.15 µg/l 30
Tetracloroetilene 0.57 µg/l 10
( somma )
Tricloroetilene 0.00 µg/l

Batteri coliformi a 37 °C 0.00 UFC/100ml 0
Escherichia coli 0.00 UFC/100ml 0
Enterococchi 0.00 UFC/100ml 0
Conteggio colonie a 22 °C Nessuna analisi 0

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
gem1978 ha scritto:
27/04/2020, 12:10
Per le alghe vedi se le riconosci tra queste Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
direi che fra tutte quelle che vengon successivamente e che danno l'aspetto peggiore forse sono le alghe verdi GDA! sopratutto perchè riempiono anche il vetro!

Aggiunto dopo 25 minuti 54 secondi:
Fra l'altro ho appena misurato il valore dei nitrati (mi è arrivato oggi il test della Sera). E il color balla fra il 10 e il 25 mg/l, quindi ho ipotizzato un 15? non so se è attendibile, ho comunque preso un test a reagente.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ralu e 12 ospiti