Riccia fluitans invasa da alghe...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Salvo1969 » 23/04/2020, 11:58

Salve.. nell'acquario di 180 litri.. da circa 5 mesi o piu ho inserito come galleggiante un po di riccia fluitans.. purtroppo è da un po che mi sembra malconcia.. come faccio a risolvere?
Posto un po di foto.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di BollaPaciuli » 24/04/2020, 8:00

Valori in vasca?
Fertilizzazione?
Luci?
Posizione della pianta?

Le altre piante crescono bene?
Altre alghe?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Salvo1969 » 25/04/2020, 15:18

BollaPaciuli ha scritto:
24/04/2020, 8:00
Valori in vasca?
Fertilizzazione?
Luci?
Posizione della pianta?

Le altre piante crescono bene?
Altre alghe?
Temp. 23,5
Conducibilità 40
pH 6,3
pH skakerato 6,4
GH 5
KH 4
NO2- 0
NO3- 0
Nh4 0
PO43- 1,8
In vasca ho foglia di catappa e varie pignette.
Erogo CO2 ma non ricordo numero bolle.
Fertilizzo 1 volta al mese con pmd nitrato potassio 5 ml, solfato magnesio 5 ml e rinverdente 2 ml
Le alghe si erano concentrate sulle galleggianti cerathophyllum demersus e sulla riccia fluitans
Le luci ho la plafoniera juwel rio day e nature 9000 k e 6500 k + plafoniera juwel helialux spectrum + altre 3 strisce LED da 6000 k e 4500 k e rgb blu - rosso rapporto 4:1
Poi sotto la riccia ho dei legni in cui ho messo dei muschi che dopo un po però mi si rovinano..
Diciamo che fin ora.. le piante che mi crescono bene sono la hetheranthera zosterifolia e la limnophila sessiliflora

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Matty » 25/04/2020, 17:30

C'è qualche discrepanza nelle misurazioni, in particolare con quelle durezze è praticamente impossibile avere una conducibilità in quel modo bassa :-?
È probabile che i problemi da te riscontrati siano dati da quei nitrati a 0 che fanno da fattore limitante per l'assorbimento degli altri elementi e di conseguenza vanno a favorire le alghe.
Se i valori sono corretti probabilmente è il caso di integrare azoto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Salvo1969 » 25/04/2020, 18:39

Matty ha scritto:
25/04/2020, 17:30
Se i valori sono corretti probabilmente è il caso di integrare azoto.
Quanto cifo azoto dovrei mettere? 0,2 ml va bene?

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Matty » 26/04/2020, 10:36

Stavo riguardando le foto della Riccia, come prima cosa andrebbe identificata la specie di alghe. @kumuvenisikunta che ne pensi?

Posted with AF APP

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di kumuvenisikunta » 29/04/2020, 2:13

Secondo me sono filamentose?
Stanno solo sulla riccia?

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
Salvo1969
star3
Messaggi: 1098
Iscritto il: 23/01/19, 20:19

Riccia fluitans invasa da alghe...

Messaggio di Salvo1969 » 29/04/2020, 15:59

kumuvenisikunta ha scritto:
29/04/2020, 2:13
Secondo me sono filamentose?
Stanno solo sulla riccia?
Si trovano nella riccia e sul cerathophyllum demersum che è posizionato come galleggiante in superficie..
Forse il problema è che sono posizionati troppo vicino alle luci?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti