Eleocharis Parvula e DSM
- Monica
- Messaggi: 48558
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Quando hai finito di riempire misura la conducibilità
e teniamola monitorata
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Candyfree

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Certamente.
Ho notato una cosa strana, man mano che riempio, sulla superficie ci sono moltissimi puntini bianchi che si muovono non so se siano detritus worm ma dubito visto che non ho mai somministrato cibo.
Cosa possono essere? Li lascio poi aspirare al filtro o devo fare qualche intervento per rimuoverli?
- Monica
- Messaggi: 48558
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Se si muovono può essere micro fauna creatasi nella poca acqua che avevi nel fondo
non credo possano essere un problema 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Candyfree

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Si probabile, ho fatto un po' di ricerche il merito.
In ogni modo ci ha pensato il filtro e lo skimmer, non e' rimasto nulla. Tra poco finisco di riempire e domani controllo i valori e butto dentro i sali.
- Monica
- Messaggi: 48558
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Questo passaggio aspetterei a farlo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Candyfree

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Avevo già riempito e svuotato due volte per diluire al massimo eventuali accumuli.
In ogni modo ho notato la formazione di piccoli ciuffetti di alghe nere a pennello, credo sia normale e già mi sto adoperando per distruggerli sul nascere con limnophila, sifonatura e un po di acqua ossigenata rimuovendo anche diversi ciuffi di muschio, così da evitare fin da subito infestazioni dopo tutta la fatica e attesa...
Conducibilita' siamo a 320us (con sali gia' aggiunti)
pH 7,2
GH 6
KH 4
NO2- e PO43- non li ho misurati, ma sicuramente qualcosa c'e' ancora con i rimasugli delle spruzzate.
Stasera accendo la CO2 a bomba cosi acidifico un po' anche per contrastare le alghe visto che probabilmente un po' tutto e' in blocco.
Speriamo bene, non vorrei buttare questi mesi al vento e dover rifare tutto da zero...
- Candyfree

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18/08/18, 18:35
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Guarda, a dirla tutta, da quando l'ho riempito la parvula non si e' fermata affatto, anzi. Nessun blocco, un sacco di nuove radici si vedono sbattere sul vetro e sopra qualcosina inizia ad uscire, anche se ancora poco.
Appena si accende faccio un po' di foto della pianta e ve le posto, credo sia in salute, ma con un occhiata piu' esperta sto piu' tranquillo.
Appena si accende faccio un po' di foto della pianta e ve le posto, credo sia in salute, ma con un occhiata piu' esperta sto piu' tranquillo.
- cqrflf

- Messaggi: 4270
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Eleocharis Parvula e DSM
Si sono curioso delle foto all'asciutto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 34 ospiti

