Fertilizzazione e maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 26/04/2020, 23:11

Salve a tutti :-h
Dopo aver cambiato il vetro anteriore al mio vecchio acquario 100x30x40h , 90 litri netti. Ho dovuto riallestire logicamente. Ho conservato buona parte dell'acqua che avevo nel vecchio acquario e ho completato con acqua di rubinetto e demineralizzata, tutto 10 giorni fa.
I valori sono:
pH circa 8
KH 8.5
GH 10.5
NO2- 0
NO3- < 5
EC 587 µS
Al momento come flora ho: eleocharis acicularis, Cryptocoryne varie, Ceratophillum, rotala, limnophila, un po' di Java moss, najas guadalupense e qualche pistia. Tutte rigorosamente bloccate. Metterò anche la CO2 appena avrò acquistato il citrico.
Prossimamente vorrei aggiungere: ludwigia mini super red, hemiantus callitrichoides e hydrocotyle tripartita.
Attualmente la piante sono completamente bloccate e mi chiedevo se fosse il caso fare qualcosa ora o attendere la maturazione. Sono preoccupato per la loro salute.
Per l'eleocharis, pensavo di interrare qualche stick NPK.
Per la luce ho 61lumen/litro + una lampada full spectrum.
Vi mostro una foto della vasca che appare molto spoglia:
20200423_132826_4073379097389784949.jpg
Se fosse necessario, domani posso mostrarvi le foto di ogni singola pianta! :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 27/04/2020, 8:51


Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 27/04/2020, 10:41

Stamattina ho spezzettato 3 stick NPK e li ho infilati nel fondo. Vi mostro le foto di come si presentano le piante attualmente:
20200427_103320_5178292168364828012.jpg
Eleocharis acicularis, non vorrei sbagliarmi ma sembra che quelle sotto la luce full spectrum siano più corpose :-??
20200427_103323_5493024203631196182.jpg
La limnophila mai vista in questo stato :-??
20200427_103327_2346741393495941635.jpg
Rotala... Non ne parliamo proprio!
20200427_103341_2748921155381568652.jpg
Cryptocoryne
20200427_103349_7094456470997259986.jpg
Ceratophillum, si presenta rossiccio e quello più vicino alla luce tende a chiudersi :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 27/04/2020, 20:18


Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Marta » 27/04/2020, 20:38

Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 23:11
ludwigia mini super red, hemiantus callitrichoides
queste aspeterei un attimo.
Hai poche piante..se ti arrivano le alghe saranno nei guai.
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 23:11
eleocharis acicularis, Cryptocoryne varie, Ceratophillum, rotala, limnophila, un po' di Java moss, najas guadalupense e qualche pistia. Tutte rigorosamente bloccate
Le hai comprate nuove e messe in vasca 10 gorni fa?
Ragnar ha scritto:
26/04/2020, 23:11
Per la luce ho 61lumen/litro + una lampada full spectrum.
a quanto sei di foto periodo?
Mi metteresti le analisi della tua acqua di rubinetto?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ragnar (27/04/2020, 20:39)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 27/04/2020, 20:44

Marta ha scritto:
27/04/2020, 20:38
queste aspeterei un attimo.
Hai poche piante..se ti arrivano le alghe saranno nei guai.
Si tanto devo ancora ordinarle :))
Marta ha scritto:
27/04/2020, 20:38
Le hai comprate nuove e messe in vasca 10 gorni fa?
Le avevo nel vecchio allestimento e poverine sono state in un secchio mentre completavo il nuovo allestimento. L'acicularis l'ho acquistata su internet.
Marta ha scritto:
27/04/2020, 20:38
quanto sei di foto periodo?
Mi metteresti le analisi della tua acqua di rubinetto?
5 ore. Credi che la luce basti anche per la ludwigia?
Screenshot_20200420-084034_Drive_3781805695007651085.jpg
Come acqua di rete ne ho usata una 30ina di litri perché non bastava quella che avevo, ma ne avrei volentieri fatto a meno!

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Ho riempito con l'acqua della vecchia vasca, qualche litro di demineralizzata e acqua di rubinetto

Aggiunto dopo 48 minuti 57 secondi:
Devo fare qualcosa?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Marta » 28/04/2020, 8:13

Ragnar ha scritto:
27/04/2020, 21:34
Le avevo nel vecchio allestimento e poverine sono state in un secchio mentre completavo il nuovo allestimento.
quanto ci sono state? Le vedo molto messe male... :(
Ragnar ha scritto:
27/04/2020, 21:34
Come acqua di rete ne ho usata una 30ina di litri perché non bastava quella che avevo, ma ne avrei volentieri fatto a meno!
Ti dirò.. hai un'acqua con 11 mg/l di potassio! Mai vista sta cosa... peccato per il sodio a 17, altrimenti era un'acqua interessantissima! Comunque, se ne hai usati solo 30 litri in 90 non ci dovrebbero essere problemi ed hai fatto bene.

Magari, quando le piante si saranno riprese, si potrebbe pensare ad un cambio con demineralizzata.
Ma per ora non ci pensare.
Ragnar ha scritto:
27/04/2020, 21:34
5 ore. Credi che la luce basti anche per la ludwigia?
al momento sì.. ma la vasca prende luce anche al di fuori del fotoperiodo? Il cerato si chiude ad un certo punto della giornata o è sempre così?
Ragnar ha scritto:
27/04/2020, 21:34
Ho riempito con l'acqua della vecchia vasca
ti ricordi (o potresti recuperare, in qualche modo) i valori? Non è che sia importante.. ma volevo vedere se mi torna qualche conto.
Ragnar ha scritto:
27/04/2020, 21:34
Devo fare qualcosa?
Tieni la temperatura dell'acqua a circa 23 gradi..
Il test dei PO43- non lo hai?

Potresti mettere un pezzetto di stick sotto eleochars, crypto, rtala e limno... non so se saranno utili, viste le condizioni (bisogna vedere se radicano) ma nel caso, intanto trovano pappa..
Non troppo vicino.. diciamo a qualche centimetro dalla piantina e, mi raccomando, ben interrato.

Ah, aspè... che fondo hai messo?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ragnar (28/04/2020, 8:29)

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 28/04/2020, 8:29

Marta ha scritto:
28/04/2020, 8:13
quanto ci sono state? Le vedo molto messe male...
15 giorni perché la sabbia non arrivava, non ne parliamo! X(
Marta ha scritto:
28/04/2020, 8:13
Magari, quando le piante si saranno riprese, si potrebbe pensare ad un cambio con demineralizzata.
Ma per ora non ci pensare.
Si è quello che vorrei fare anche io ma sono in maturazione, la vasca è partita il 15/04
Marta ha scritto:
28/04/2020, 8:13
ma la vasca prende luce anche al di fuori del fotoperiodo? Il cerato si chiude ad un certo punto della giornata o è sempre così?
La vasca prende luce solo dai LED. Riguardo al cerato, si chiude man mano che prende luce, ma solo la parte più vicina alle luci che si presenta rossiccia, la parte in basso resta aperta :-??
Marta ha scritto:
28/04/2020, 8:13
ti ricordi (o potresti recuperare, in qualche modo) i valori? Non è che sia importante.. ma volevo vedere se mi torna qualche conto.
Avevo:
KH 4
GH 5
pH 7
EC 325
Marta ha scritto:
28/04/2020, 8:13
Tieni la temperatura dell'acqua a circa 23 gradi..
Il test dei PO43- non lo hai?
Ho il test dei fosfati e dopo lo faccio e ti dico :D la temperatura attuale e 25 gradi, devo abbassarla quindi? Gli stick NPK li ho messi ieri visto che nell'altra vasca hanno funzionato :D Comunque ne ho messi 3 belli spezzettati.
Come fondo ho ghiaino e sabbia inerte, tutto testato con acido muriatico.
Grazie infinite per i consigli comunque ^:)^

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 28/04/2020, 10:43

Ps. Valore PO43- appena misurato 0.5 mg/l

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 29/04/2020, 13:06

@Marta @fablav sono riuscito a fornire anche la CO2 stamattina con citrico e bicarbonato. Dopo un po' ho misurato il pH ed era sceso da 8 a 7.5/7.6

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri, Google [Bot] e 4 ospiti