Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lotti861

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lotti861 » 24/04/2020, 14:35
Le.foto le ho postate nel primo.post cmq niente di che dopo mangiato è ancora più gonfio e un po più stazionario del solito non che sia un grande nuotatore. Ma per il resto non noto nulla.di troppo diverso da prima a parte lo stare più fermo dopo il pasto. Cmq no nn mi è possibile nn ho nessuna vaschetta qui e sinceramente preferisco nn stressarlo piuttosto lo vengo a controllare più spesso..cmq il gonfiore è molto evidente
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Eccone altre odierne dopo mangiato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lotti861
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 14:40
lotti861 ha scritto: ↑24/04/2020, 14:37
il gonfiore è molto evidente
si infatti, non capisco però se sia il colore o se le squame siano sollevate
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
oltretutto sulla coda mi sembra gli manchi qualche squama
@
Matty03
EnricoGaritta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 24/04/2020, 14:44
@
lotti861 fai qualche giorno di digiuno al betta

Se non migliora ma anzi, peggiora, avvisaci subito.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
famonaco2

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 10/04/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di famonaco2 » 24/04/2020, 14:47
Sì è mangiato un melone d'acqua

hai
Caridina?
famonaco2
-
lotti861

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lotti861 » 24/04/2020, 15:19
No nessuna caridina e sulla.coda non ci sono.squame mancanti..sull'anddome invece le squame non sembrano rialzate semplicemente un pochino distanziate rispetto al resto del.corpo per via del gonfiore. Non so se mi sono spiegato bene. Cmq già aveva digiunato da 3 giorni ma senza risultato..
lotti861
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/04/2020, 18:25
lotti861 ha scritto: ↑24/04/2020, 15:19
Non so se mi sono spiegato bene.
Perfettamente

era come pensavo allora
lotti861 ha scritto: ↑24/04/2020, 15:19
Cmq già aveva digiunato da 3 giorni ma senza risultato
Continuiamo così ancora per qualche giorno, controllalo più spesso che puoi e se peggiora diccelo subito

EnricoGaritta
-
lotti861

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lotti861 » 28/04/2020, 14:45
Eccoci qui sono passati 4 giorni penso e appena rientrato in casa lo.trovo così..il gonfiore persiste. Ditemi voi come.comportarmi le ultime volte che l ho alimentato è stato con uno spicchio di aglio bollito in modo tale da disinfettare l intestino se fosse stato qualche batterio a causare il gonfiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lotti861
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/04/2020, 16:43
lotti861 ha scritto: ↑28/04/2020, 14:45
uno spicchio di aglio bollito in modo tale da disinfettare l intestino se fosse stato qualche batterio
L'aglio può essere utile ma non è un antibiotico

non disinfetta praticamente niente
lotti861 ha scritto: ↑28/04/2020, 14:45
Ditemi voi come.comportarmi
Come ti è sembrato? Hai notato cambiamenti nel comportamento o è attivo come sempre?
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Se non si sgonfia probabilmente è un po costipato

dovremmo isolarlo per fare un bagno con il solfato di magnesio
EnricoGaritta
-
lotti861

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 1180
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di lotti861 » 28/04/2020, 17:57
Rispetto.a quando non aveva quella.pancia è un po meno attivo ma questo.gia da un po di tempo..per il resto resta uguale mangia volentieri e si muove abbastanza bene. Ok costipato ma ormai sono 2 settimane in totale e inizia a preoccuparmi anche perché se fosse costipato ormai o sarebbe morto oppure avrebbe evaquato

lotti861
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/04/2020, 18:09
lotti861 ha scritto: ↑28/04/2020, 17:57
mangia volentier
Come fai a saperlo se è a digiuno?
Comunque io procederei con il solfato di magnesio, ma dovresti isolarlo in una vaschetta i plastica da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario e termoriscaldatore.
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Duca77, Google Adsense [Bot] e 12 ospiti