Nuova Plafoniera "Automatica"

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 28/04/2020, 15:46

110/220 vAC
(é per quello che ti ho chiesto..) :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Jkwxp » 28/04/2020, 15:50

Kappa3 ha scritto:
28/04/2020, 15:46
110/220 vAC
(é per quello che ti ho chiesto..) :-?
Noi non abbiamo la 110. Secondo il mio schema devi collegare la 220 e in uscita avrai 220

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Jkwxp per il messaggio:
Kappa3 (28/04/2020, 22:29)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 28/04/2020, 17:20

Kappa3 ha scritto:
28/04/2020, 15:46
110/220 vAC
Significa che puó funzionare sia a 220 volt (la nostra tensione) sia a 110 volt
Nessun problema per te quindi.
Lo schema postato da @Jkwxp per te non va bene, in quanto lavori con i 12 volt delle ventole.
La mia preoccupazione, ancora da confutare, é che ci sia la 220 volt direttamente collegata ai morsetti 5-8
Tuttavia, grazie allo schema postato da Jkwxp, non é cosí, ma é un semplice interruttore normalmente aperto.
Andrai quindi ad interrompere il positivo delle ventole tramite i morsetti 7 e 8 del cooling
Screenshot (400).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Kappa3 (28/04/2020, 22:29)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Jkwxp » 28/04/2020, 20:13

AleDisola ha scritto:
28/04/2020, 17:20
Kappa3 ha scritto:
28/04/2020, 15:46
110/220 vAC
Significa che puó funzionare sia a 220 volt (la nostra tensione) sia a 110 volt
Nessun problema per te quindi.
Lo schema postato da @Jkwxp per te non va bene, in quanto lavori con i 12 volt delle ventole.
La mia preoccupazione, ancora da confutare, é che ci sia la 220 volt direttamente collegata ai morsetti 5-8
Tuttavia, grazie allo schema postato da Jkwxp, non é cosí, ma é un semplice interruttore normalmente aperto.
Andrai quindi ad interrompere il positivo delle ventole tramite i morsetti 7 e 8 del cooling

Screenshot (400).png
Scusa solo per curiosità ma il relè gli serve ad altro?
Perché se non serve ad altro lo trovo inutile. Basta interrompere l'alimentazione al trasformatore deicando un trasformatore di quelli a muro alle ventole

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 28/04/2020, 20:38

Il termostato lo usa per controllare le ventole, nient'altro
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Jkwxp » 28/04/2020, 20:59

AleDisola ha scritto:
28/04/2020, 20:38
Il termostato lo usa per controllare le ventole, nient'altro
Evidentemente mi sono perso qualche passaggio

Avatar utente
Kappa3
star3
Messaggi: 97
Iscritto il: 08/03/18, 7:57

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Kappa3 » 28/04/2020, 21:40

AleDisola ha scritto:
28/04/2020, 20:38
Il termostato lo usa per controllare le ventole, nient'altro
Beh già che ci sono potrei sfruttarlo anche per il riscaldatore.. (anche se dovrebbe già avere al suo interno un suo Termostato..)

Se arrivano 220v allora potrei optare per non metterlo nel coperchio ma nell'antina dove ho tutto a 220v ed aggiungere peró un nuovo trasformatore da 220v a 12v solo per le ventole.. (tipo quello di un cellulare con pochi Amperes) giusto?
Grazie @AleDisola e anche a @Jkwxp per l'intervento..

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 28/04/2020, 21:49

@Kappa3 si, l'ideale sarebbe tenerlo nel mobiletto senza portare la 220 sull'acquario
Puoi collegare il riscaldatore, sí, ma se ha giá il termostato non vedo molto il senso...
Peró volendo si puó fare, se vuoi controllarlo da lí. Tanto ha sia i morsetti per il heating (dove andrá il termoriscaldatore) sia per il cooling (dove ci vanno le ventole collegate come nello schema che ti ho messo)

Un alimentatorino da 12 volt puó andare piú che bene. Occhio che quelli da cellulare sono a 5 volt.
Una cosa simile ti basta:



Per collegare il termoriscaldatore puoi seguire questo schema, dove ho integrato entrambi i collegamenti:
Screenshot (402).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Kappa3 (28/04/2020, 22:47)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Jkwxp
star3
Messaggi: 547
Iscritto il: 16/03/15, 18:11

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di Jkwxp » 29/04/2020, 17:32

AleDisola ha scritto:
28/04/2020, 21:49
@Kappa3 si, l'ideale sarebbe tenerlo nel mobiletto senza portare la 220 sull'acquario
Puoi collegare il riscaldatore, sí, ma se ha giá il termostato non vedo molto il senso...
Peró volendo si puó fare, se vuoi controllarlo da lí. Tanto ha sia i morsetti per il heating (dove andrá il termoriscaldatore) sia per il cooling (dove ci vanno le ventole collegate come nello schema che ti ho messo)

Un alimentatorino da 12 volt puó andare piú che bene. Occhio che quelli da cellulare sono a 5 volt.
Una cosa simile ti basta:



Per collegare il termoriscaldatore puoi seguire questo schema, dove ho integrato entrambi i collegamenti:

Screenshot (402).png
si è poi la sonda dove la mette se la mette nell'acquario le ventole servono per i LED giusto? quindi le ventole non saranno mai in funzione

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Nuova Plafoniera "Automatica"

Messaggio di AleDisola » 29/04/2020, 17:57

Jkwxp ha scritto:
29/04/2020, 17:32
le ventole servono per i LED giusto?
No, da quel che ho capito servono per raffreddare l'acquario d'estate.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti