Conduttivimetro: starato?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di AleDisola » 29/04/2020, 10:31

Ciao a tutti.
@Eurogae ... :ymdevil: :ymdevil:
► Mostra testo
Dunque, oggi mi é arrivato il conduttivimetro nuovo, dopo che il primo segnava 0 indipendentemente dall'acqua che si misurava... :-!!! :-!!!
Ho fatto il test con l'acqua minerale naturale in bottiglia:
conducibilitá dall'etichetta: 251 µS/cm
conducibilitá con il TDS: 293uS/cm

Devo fare qualcosa per sistemarlo o va bene?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di Eurogae » 29/04/2020, 10:34

Cosa succede Ale, anche tu con il conduttivimetro starato e senza la soluzione di calibratura? :-

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di Saro000 » 29/04/2020, 10:36

@AleDisola non conosco il tuo modello, ma tutti i conduttivimetri si potrebbero poter regolare
Prova a regolarlo e poi facci sapere :-bd

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di AleDisola » 29/04/2020, 10:37

Io ho questo:
Screenshot_20200429_103737_com.android.chrome_8240679788152904969.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di Eurogae » 29/04/2020, 10:39

AleDisola ha scritto:
29/04/2020, 10:31
conducibilitá dall'etichetta: 251 µS/cm
conducibilitá con il TDS: 293uS/cm
Può capitare.... a volte lo fa anche il mio, e penso che 40 punti di scarto per un quasi giocattolo ci può stare.
Penso proprio che puoi cominciare a divertirti, e aggiornare il tuo diario ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
AleDisola (29/04/2020, 10:39)
Gaetano

Avatar utente
LorLor81
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 28/04/20, 17:55

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di LorLor81 » 02/05/2020, 20:18

Conducibilità e tds sono due cose diverse, il rapporto convenzionale è circa 0,64. Detto questo quei conduttivimetri, così come i phmetri, sono davvero poco affidabili e andrebbero tarati ad ogni uso.
Altro problema è l'intervallo stabile di calibrazione, spesso questi strumenti non hanno la possibilità di calibrare di tre punti (neanche su due) il che li costringe ad essere tarati con una soluzione di riferimento più simile a quella da misurare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro: starato?

Messaggio di nicolatc » 08/05/2020, 11:33

AleDisola ha scritto:
29/04/2020, 10:37
Io ho questo:
Screenshot_20200429_103737_com.android.chrome_8240679788152904969.jpg
Forse per questo modello non è nemmeno possibile calibrare. C'è per caso una piccola vite nel lato posteriore?
Eurogae ha scritto:
29/04/2020, 10:39
penso che 40 punti di scarto per un quasi giocattolo ci può stare.
Si, e poi a noi serve più che altro l'andamento nel tempo.
LorLor81 ha scritto:
02/05/2020, 20:18
Conducibilità e tds sono due cose diverse, il rapporto convenzionale è circa 0,64.
Si, comunque quel modello indica anche la conducibilità in µS/cm, che è quella che più ci interessa.
LorLor81 ha scritto:
02/05/2020, 20:18
Detto questo quei conduttivimetri, così come i phmetri, sono davvero poco affidabili e andrebbero tarati ad ogni uso.
Possono essere imprecisi, ma non necessitano di calibrazioni frequenti come per il pHmetro.
LorLor81 ha scritto:
02/05/2020, 20:18
Altro problema è l'intervallo stabile di calibrazione, spesso questi strumenti non hanno la possibilità di calibrare di tre punti (neanche su due) il che li costringe ad essere tarati con una soluzione di riferimento più simile a quella da misurare.
Anche la calibrazione è più semplice rispetto al pHmetro, perché con una sola soluzione di riferimento ci sono già due punti, sufficienti a elaborare una retta: il primo punto è sempre lo zero (quando non passa corrente tra gli elettrodi, puoi dire senza errori che la conducibilità è zero). Con il pHmetro invece è necessario calibrare anche l'offset, corrispondente al pH neutro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti