Queste sono le analisi del gestore, i dati sono dei 3 pozzi del mio paese, ma anche guardando la bolletta dell'acqua non sono riuscito a capire da quale dei pozzi sia rifornito
Il materiale filtrante è nello scomparto centrale del filtro, l'acqua entra nello scomparto dall'alto e attraversa spugna a grana grossa, media, lana e cannolicchi.. poi nel terzo scomparto ho pompa e riscaldatore
Sono circa 3/4 cm sopra il fondo fertile
Si avevo fatto il test con l'acido muriatico con una manciata di ghiaietto e non c'era stata nessuna reazione
Le ho inserite il 23/04, quindi 8 giorni
Eh qui la questione è complicata... L'acquario era di mio nonno ma era inutilizzato da una decina d'anni.. in dotazione avevo un alimentatore VISI-LUX che controlla due tubi al neon da 18 W, li ho provati prima di allestire l'acquario e funzionavano, solamente che dopo il primo giorno di utilizzo un neon ha iniziato a lampeggiare e non so per quale motivo faceva lampeggiare anche l'altro


Ho utilizzato 2 strisce rigide come questa, 18 LED ciascuna, alimentati a 9 V e consumano circa 180/200 mA a striscia, sono LED da illuminazione a luce bianca, ma credo non più di 4000/4500 K Poi una striscia LED classica RGB da 15 LED di cui 9 li ho fatti accendere rossi e 6 blu, anche questi alimentati a 9 V e consumano circa 100 mA Questa è la "plafoniera" completa E questo è l'acquario illuminato, non so se possa servire a farsi un'idea sui Kelvin
