Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 03/05/2020, 12:02
Ciao ragazzi e buona domenica a tutti..Avrei bisogno di un po' di consigli sul mio mio filtro esterno (pratico 400 old generation) :
1- volevo sostituire le resine anti silicati,che mi ha fatto mettere un negoziante dopo che ho avuto problemi con le alghe, con della lana.Va bene questa manovra oppure devo farlo con qualcos'altro?
Così facendo la composizione del mio filtro sarebbe così: (dal basso verso l'alto):
-cannolicchi
-filterchips
-spugna
-lana
2-avevo dei dubbi sui tubi in entrata e in uscita dal filtro.Questi sono lunghi e creano l'effetto sifone.Può questa cosa andare ad incidere sulla mandata? Grazie
Posted with AF APP
Markfor
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 03/05/2020, 12:11
Ciao.
Io andrei di spugna.
Il timore (ma piccola fissa mia) è che si intasi di frequente.
Provare non penso però sia un problema a meno di vicinanza con la pompa.
Poi valuti il grado di intasamento.
Cedo parola....
Posted with AF APP
mmarco
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 03/05/2020, 12:28
mmarco ha scritto: ↑03/05/2020, 12:11
Il timore (ma piccola fissa mia) è che si intasi di frequente.
Ciao Marco
Mettendo la lana hai questo timore?
Aggiunto dopo 42 secondi:
mmarco ha scritto: ↑03/05/2020, 12:11
Provare non penso però sia un problema a meno di vicinanza con la pompa.
Non ho capito bene cosa intendi con vicinanza con la pompa
Posted with AF APP
Markfor
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/05/2020, 12:40
Ciao @
Markfor,
posseggo il fratello minore della serie Pratiko e nei vari stadi di filtrazione non ho mai utilizzato la lana di perlon "classica" ma, nell'ultimo stadio, una spugna a grana fine.
Quindi partendo dal flusso di ingresso:
1) spugne in dotazione
2) cannolicchi
3) Eheim substrat Pro
4) lana perlon di in dotazione
5) spugna grana fine
I tubi carugati in dotazione puoi tagliarli a misura, la portanza di queste pompe è ottima.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Markfor (03/05/2020, 13:02)
Pat64
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 03/05/2020, 12:43
Markfor ha scritto: ↑03/05/2020, 12:28
Ciao Marco
Mettendo la lana hai questo timore?
Si ma un leggero timore.
Se ne hai la possibilità, metti spugna grana fine come suggerito....
Altrimenti, se in casa hai la lana, vedi tu.
Sei sempre in tempo a toglierla basta che non intercetti la pompa.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Markfor ha scritto: ↑03/05/2020, 12:28
Non ho capito bene cosa intendi con vicinanza con la pompa
Volevo metterti in guardia sul fatto che i filamenti non devono finire nella pompa.
Se non capisci bussa....
Posted with AF APP
mmarco
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 03/05/2020, 13:06
Pat64 ha scritto: ↑03/05/2020, 12:40
Quindi partendo dal flusso di ingresso:
1) spugne in dotazione
2) cannolicchi
3) Eheim substrat Pro
4) lana perlon di in dotazione
5) spugna grana fine
Scusa non ho capito bene...devo spostarla di posto mettendo la lana di perlon al posto della spugna e la spugna al posto della lana?oppure devo toglierla e fare posto alla spugna fine?
Perché nella scaletta dei materiali filtranti che hai scritto la lana di perlon è presente,mentre su hai scritto che non l hai mai usata.
Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
mmarco ha scritto: ↑03/05/2020, 12:45
Sei sempre in tempo a toglierla basta che non intercetti la pompa.
Ah ok ho capito grazie
Posted with AF APP
Markfor
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 03/05/2020, 13:42
Markfor ha scritto: ↑03/05/2020, 13:11
lana di perlon è presente
È questa a cui mi riferivo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pat64
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 03/05/2020, 13:55
Pat64 ha scritto: ↑03/05/2020, 13:42
È questa a cui
Ok ho capito...io invece questa ho messo
https://www.manomano.it/catalogue/p/ask ... io-6919111 La cambio subito con una spugna fine?
Posted with AF APP
Markfor
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 03/05/2020, 14:23
Non andare di corsa.
Magari guarda come si comporta fatto salvo quanto su pompa.
Scusa se sono noioso ma se di intreccia....
Ma poi, perché non provi a mettere spugna grana grossa appena arriva l'acqua e dopo la lana?
Intanto ti procuri la spugna grana più fine.
Non so.... cedo parola.
Posted with AF APP
mmarco
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 03/05/2020, 15:11
mmarco ha scritto: ↑03/05/2020, 14:23
Scusa se sono noioso ma se di intreccia....
No no che noioso anzi ti ringrazio del consiglio! Allora farò così,metto la spugna grana grossa al primo posto e subito dopo la lana e vedo come va.intanto mi procuro la spugna a grana fine
Posted with AF APP
Markfor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti