Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Alessandro1985

- Messaggi: 684
- Messaggi: 684
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 05/05/2020, 22:57
Ciao a tutti uno dei miei 3 cory è morto oggi, non so bene quando ma non lo trovavo e questa sera mi sono accorto che era incastrato dietro una roccia. Smuovendo il cadavere da dove era incastrato e venuto rapidamente a galla e li è rimasto (in genere quando mi è capitato rimanevano sul fondo)
Come spero riusciate a vedere dalle foto il cori ha una macchia rossa su un fianco ma non sull'altro ed un punto rosso acceso sotto la pancia, al tatto il pesce è duro come una roccia e ma di Barbi gli.
Secondo voi perché è morto? Stava bene fino a ieri.
Idee?
IMG_20200505_225020_1304628334632487798.jpg
IMG_20200505_225013_913439461125887548.jpg
IMG_20200505_225000_8234204060864738501.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro1985
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 05/05/2020, 23:04
Ciao @
Alessandro1985 
Dalla foto di un cadavere é quasi impossibile dire di cosa sia morto, conta che puó subire anche attacchi da altri pesci

Descrivici un pó la vasca, foto, valori, manutenzione etc...

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Alessandro1985

- Messaggi: 684
- Messaggi: 684
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 05/05/2020, 23:36
Matty03 ha scritto: ↑05/05/2020, 23:04
Ciao @
Alessandro1985 
Dalla foto di un cadavere é quasi impossibile dire di cosa sia morto, conta che puó subire anche attacchi da altri pesci

Descrivici un pó la vasca, foto, valori, manutenzione etc...
I valori sono quelli del profilo con unph che va da 6.5 a 6.9
In vasca ho 4 platy e un colisa maschio adulto oltre ai 3 cory che adesso sono due.
Manutenzioni quasi nulle visto anche il momento, solo rabbocchi e sistemazione del cerato
IMG_20200418_220137_8820640955910453430.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro1985
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2020, 0:10
Una "coltellata" da un altro cory è un'ipotesi plausibile.Se ha un versamento nell'addome e segni di un buchino laterale e prima non presentava sintomi è possibile che un altro cory spaventato o chiuso lo abbia bucato per errore.Mi è successo una volta che ne trovassi uno morto in quelle condizioni,non capivo visti i compagni di vasca teoricamente innocui.

Tempo dopo durante un cambio acqua mi è capitato di mettere un dito inavvertitamente su uno di loro,ed ho capito.

Un male della m....a,buco nel dito con tanto di sangue e sensazione tipo puntura di vespa.Lo fanno solo se si sentono in pericolo,ma hanno un aculeo che penetra tranquillamente anche la nostra pelle,per cui i risultati su un pesce sono questi.I predatori anche piu' grandi lj evitano e non perchè puliscono.....
Aumenta il numero comunque,se sono in branco sono piu' tranquilli ed è raro che succeda.
marko66
-
Alessandro1985

- Messaggi: 684
- Messaggi: 684
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 06/05/2020, 0:53
marko66 ha scritto: ↑06/05/2020, 0:10
Una "coltellata" da un altro cory è un'ipotesi plausibile.
Non sapevo questa cosa
marko66 ha scritto: ↑06/05/2020, 0:10
Aumenta il numero comunque,se sono in branco sono piu' tranquilli ed è raro che succeda.
Erano 4 in principio ma uno era rimasto piccolo fin da principio ed il mese scorso è morto solo che con questa situazione covid non posso rimpolpare le fila...
Grazie
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2020, 13:29
Succede di rado,ma è possibile.
marko66
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 06/05/2020, 15:06
Era incastrato come? Potrebbe essersi anche incastrato scappando o rincorrendo, non riuscendo a liberarsi potrebbe essersi dimenato creando una lacerazione degli organi interni
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2020, 15:34
Pero' dalla foto sembra avere proprio un buco con un versamento,o almeno sembra

marko66
-
Alessandro1985

- Messaggi: 684
- Messaggi: 684
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Cerato quasi scomparso
6 Cryptocoryne
1 anubias grande
2 anubias piccole
Muschio di Giava enorme
- Fauna: 2 guppy pieccoli
- Altre informazioni: NO3- 10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 7.8
Ec 292
Fe 0
PO43- 0
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alessandro1985 » 06/05/2020, 22:15
Macco ha scritto: ↑06/05/2020, 15:06
Era incastrato come?
Era bloccato in una conchetta fra un sasso ed il vetro posteriore ma fuori dalla roccia, mi è bastato sfiorarlo per farlo venire a galla
Sembra che si sia appoggiato lì gadendo morto
marko66 ha scritto: ↑06/05/2020, 15:34
Pero' dalla foto sembra avere proprio un buco con un versamento,o almeno sembra
Si sembrava avere proprio un buco sotto al ventre, come una puntura
Posted with AF APP
Alessandro1985
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2020, 22:25
Io resto di quell'idea purtroppo,o per fortuna,una malattia contagiosa sarebbe peggio.Tieni d'occhio gli altri comunque.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti