Gestione, coralli e pesci
	Moderatori: AndreAgo, Bradcar
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 06/05/2020, 12:30
			
			
			
			
			Comunque sia non ho capito ancora bene come faccia a restare l'acqua nel primo tratto di tracimatore in caso di blackout e come faccia a ripartire da solo di nuovo.
Essendo  che il raccordo a  T   è aperto, come fa a crearsi depressione?
Scusami se ti faccio tutte queste domande 



	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 06/05/2020, 12:42
			
			
			
			
			Il carico lo chiudi con un tappo. In caso di black out, nel tratto a forma di T rimane cm acqua, quando riparte la pompa, si rialza il livello, l'acqua entra nel bicchiere che spinge quella presente nella T e crea depressione.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 06/05/2020, 12:43
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 06/05/2020, 12:47
			
			
			
			
			
E più alto fai la parte dentro la vasca e meglio è per dar ripartire.
post-9-1110459380_6864719703856256913.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 06/05/2020, 12:55
			
			
			
			
			Quindi il tappo lo hai fatto con raccordo+ tubicino+ siringa.
Ho visto bene dalle tue foto? 
Mentre la parte finale del tracinatore posso anche cambiare materiale o è indifferente? 
Vedo che prima di entrare in sump hai messo una biforcazione, nel tuo caso a cosa ti serve?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 06/05/2020, 13:43
			
			
			
			
			Gennarino ha scritto: ↑06/05/2020, 12:55
Quindi il tappo lo hai fatto con raccordo+ tubicino+ siringa.
Ho visto bene dalle tue foto?
 
Si
Gennarino ha scritto: ↑06/05/2020, 12:55
Mentre la parte finale del tracinatore posso anche cambiare materiale o è indifferente?
 
Si, ho messo ul attacco per tubo in modo da girarlo con comodità.
Gennarino ha scritto: ↑06/05/2020, 12:55
Vedo che prima di entrare in sump hai messo una biforcazione, nel tuo caso a cosa ti serve?
 
A nulla 

... Era l'unico rubinetto che ho trovato al volo e che non costasse tanto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 06/05/2020, 14:35
			
			
			
			
			scheccia ha scritto: ↑06/05/2020, 13:43
Gennarino ha scritto: ↑Vedo che prima di entrare in sump hai messo una biforcazione, nel tuo caso a cosa ti serve?
A nulla ... Era l'unico rubinetto che ho trovato al volo e che non costasse tanto
 
Hahahaha vabene 



	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								AndreAgo							
  
- Messaggi:  1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243 
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    243 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AndreAgo » 06/05/2020, 17:13
			
			
			
			
			Ciao mi sembra che il c3.5 sia per acquari massimo 300 litri e tu stai sui 100.
È un po sovradimensionato per te ma secondo me ci stai, non è  così esagerato. Sicuramente dovrai vedere la reazione degli animali e della vasca in generale e vedere se smagrisce troppo e se così fosse alimenti un po di più fino a ritrovare l'equilibrio. 
Però potresti anche lasciare quello che hai e vedere come va, magari non cambiando gestione non hai nemmeno problemi di inquinanti
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AndreAgo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gennarino							
 
- Messaggi:  540
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 10000+
- Temp. colore: 6500 + full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Rotala rotundifolia 
 Ludwigia grandulosa
 Hygrophila difformis
 Alternanthera reineckii
 Alternanthera rosaenervig
 Hydrocotile leucocephala
 Staurogyne repens
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 1  ancistrus
 7 Neon
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x30 autocostruito lowtech
 Flora
 Rotala rotundifolia, Limnophyla sessiliflora, hydrocotile  leucocephala e tripartita, Christmas moss, anubias nana, coffefolia e gigantea
 Fauna
 Planorbarius e lumache spontaneee
 Caridina orange
- Altri Acquari: Acquario Marino
 75 litri netti - 16 kg roccia viva
 2 ocellaris
 1 sarcophyton
 
 Laghetto
 Vasca da 1500 litri
 10 carassius auratus
 
 Piante fitodepuranti
 Piante ossigenanti
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    56 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gennarino » 06/05/2020, 17:16
			
			
			
			
			Che tipo di reazione potrebbe avere la vasca?
E gli animali?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gennarino
 
	
		
		
		
			- 
				
								AndreAgo							
  
- Messaggi:  1686
- Messaggi: 1686
- Ringraziato: 243 
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    243 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AndreAgo » 06/05/2020, 17:21
			
			
			
			
			Potrebbe diventare troppi magra e gli animali potrebbero soffrire per fame. O anche togliere troppi oligoelementi dell'acqua.
Ma ripeto non mi sembra così sovradimensionato, se così fosse alimenti di più e gli oligo che mancano si reintegrano con i cambi
Che animali hai in vasca? Scusa ma non ricordo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AndreAgo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite