Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di lorenzoneri » 06/05/2020, 17:23

Seguendo il consiglio di @lauretta apro questo post.
Ho bisogno di capire come impostare un acquario per avere una corretta qualità dell'acqua e come fare per misurarla.
Se avete articoli da suggerirmi o volete spiegarmi voi come fare sono tutto orecchie.
Nel mio caso mi servono informazioni per sapere:
- come gestire un acquario di 20 litri: il filtro già ce l'ho, non ci sono piante, devo misurare la qualità dell'acqua per capire se devo modificare qualcosa e sapere quando è necessario fare un cambio dell'acqua.
- come progettare un acquario e un filtro per una vasca da 250 litri nella quale devo mettere dei pesci rossi. Piante non ne vorrei (vorrei che l'acquario sia visivamente concentrato sui pesci e non sulle piante), ma vorrei anche limitare il più possibile i cambi dell'acqua, a questo scopo accetto di inserire delle piante ma vorrei scegliere la tipologia e la quantità di piante che minimizzino l'impatto visivo, meno ce ne è e meglio è. Anche in questo caso vorrei sapere come monitorare l'acqua sia nella prima fase di maturazione del filtro e della vasca sia nel successiva fase di controllo durante l'inserimento e l'accrescimento dei pesci.

Grazie per l'aiuto che mi darete.

Ciao,
Lorenzo

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di Nijk » 06/05/2020, 18:56

lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
Ho bisogno di capire come impostare un acquario per avere una corretta qualità dell'acqua e come fare per misurarla.
La domanda è estremamente generica, diciamo che di partenza se l'acqua che esce dal rubinetto di casa tua è potabile e quindi è buona per te lo è anche per i pesci.
Partendo da qui poi è chiaro che per le piante in misura minore e per i pesci in particolare bisogna capire bene di che specie parliamo, perchè alcuni animali hanno certamente esigenze diverse da altri, ed è lì che poi ci sarebbe bisogno di intervenire al limite.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
come fare per misurarla
Buona parte dei valori della tua acqua di rubinetto per legge devono essere pubblicati dall'ente gestore in qualche modo, che sia on line o con una comunicazione a mezzo lettera, sulla bolletta in genere.

Se ti interessano poi misurazioni particolari, ci sono dei test ad uso acquariofilo.
Non è garantita la precisione con questi test, sono per lo più giocattoli ad uso amatoriale, ma per quello che servono ai nostri scopi vanno più che bene.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
come gestire un acquario di 20 litri: il filtro già ce l'ho, non ci sono piante, devo misurare la qualità dell'acqua per capire se devo modificare qualcosa e sapere quando è necessario fare un cambio dell'acqua.
La prima cosa che dovresti spiegare è perchè devi modificare i valori dell'acqua? Hai problemi? Quali?
In riferimento a quanto detto in precedenza poi per qualunque tipo di consiglio c'è bisogno di capire di cosa si parla, devi descrivere l'acquario, hai animali dentro? Quali?
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
come progettare un acquario e un filtro per una vasca da 250 litri nella quale devo mettere dei pesci rossi
L'acquario lo devi acquistare o costruire da te?
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
nella quale devo mettere dei pesci rossi.
Non hai scelto pesci difficili da tenere, ad ogni modo anche solo a titolo di curiosità c'è la sezione dedicata ai carassi in questo forum, apri un topic lì e cerca di capire le esigenze che hanno confrontandoti con chi li alleva, questo è il primo passo da fare se parliamo di animali.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
Piante non ne vorrei (vorrei che l'acquario sia visivamente concentrato sui pesci e non sulle piante)
Non sono obbligatorie le piante, nessuno te lo impone.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
ma vorrei anche limitare il più possibile i cambi dell'acqua, a questo scopo accetto di inserire delle piante ma vorrei scegliere la tipologia e la quantità di piante che minimizzino l'impatto visivo, meno ce ne è e meglio è.
L'acqua la depura il filtro, periodicamente, sempre a seconda dei pesci scelti in quanto ce ne sono di più delicati o meno, un cambio ( parziale ) bisogna farlo.
Non parliamo di boccia d'acqua ma ogni tanto, a maggior ragione non avendo piante, ti tocca, cosa è che ti preoccupa del cambio in particolare?

Il discorso piante è una cosa a parte, l'aiuto che puoi avere presuppone una crescita di un certo tipo, piante di un certo tipo ( rapide) e anche cure di un certo tipo.
Dato che non è questo il tuo scopo, che non le vuoi, che hai scelto i pesci rossi che alcune le mangiano pure, io lo lascerei stare o meglio qualcosa puoi mettere ma sarà comunque irrilevante al tuo scopo, non è che se metti una pianta qualsiasi in 250 litri il cambio invece di farlo ogni mese o due lo fai una volta l'anno, se è questo che hai capito hai capito male.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 17:23
Anche in questo caso vorrei sapere come monitorare l'acqua sia nella prima fase di maturazione del filtro e della vasca sia nel successiva fase di controllo durante l'inserimento e l'accrescimento dei pesci.
Informati sui pesci così come detto, tutto dipende dagli animali, se l'acqua di casa tua è buona magari non devi fare niente altro che riempire con quella la vasca e attaccare la presa del filtro, non devi comprare nessun test, un cambio d'acqua ogni uno/due mesi di 30/40 litri per stare tranquillo e stop, ma devi chiedere in sezione e fare le cose con calma, molte delle preoccupazioni che hai non hanno motivo di essere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di roby70 » 06/05/2020, 20:55

Lorenzo.. io dividerei in due gli argomenti per non fare confusione.
Il 20 litri è già allestito o lo devi allestire ? Stessa cosa per il 250.

Sulle piante non sono troppo d’accordo; ok dare risalto ai pesci ma con loro la gestione è sicuramente più semplice. Soprattutto con i rossi rischi di dover fare cambi consistenti ogni settimana.. è un attimo ritrovarsi gli NO3- a 200.
Però non è che se ci metti due piantine limiti i cambi; invece che una volta a settimana magari li fai ogni due :-?? Diverso è un acquario molto piantumato.

Ma se non vuoi piante per il 250 litri perché non pensi a qualcosa di diverso tipo Tanganika? C’è un motivo per cui vuoi mettere i pesci rossi?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di lorenzoneri » 06/05/2020, 23:47

roby70 ha scritto:
06/05/2020, 20:55
Lorenzo.. io dividerei in due gli argomenti per non fare confusione.
Il 20 litri è già allestito o lo devi allestire ? Stessa cosa per il 250.
Il 20 litri è già allestito e vorrei solo capire se la situazione è OK o se ci sono problemi e quando fare il cambio di acqua.
Il 250 è da allestire.
roby70 ha scritto:
06/05/2020, 20:55
Sulle piante non sono troppo d’accordo; ok dare risalto ai pesci ma con loro la gestione è sicuramente più semplice. ..... Diverso è un acquario molto piantumato.
Ma se non vuoi piante per il 250 litri perché non pensi a qualcosa di diverso tipo Tanganika? C’è un motivo per cui vuoi mettere i pesci rossi?
A me piacciono i pesci rossi cometa, sono l'unico motivo che mi ha spinto ad iniziare questa avventura che volevo iniziare già da tanto tempo.
La mia prima priorità sono i Cometa, che voglio vedere arrivare alla loro massima espressione sia di grandezza sia di riproduzione.
La seconda priorità e la poca manutenzione e cambi d'acqua non frquenti perché si trova in un garage e non ho ne carico ne scarico e devo farlo con i bidoni.
Se le piate sono la soluzione che ben venga ma ne vorrei meno possibile quindi mi affido alla vostra esperienza per la scelta.
Nijk ha scritto:
06/05/2020, 18:56
Buona parte dei valori della tua acqua di rubinetto per legge devono essere pubblicati dall'ente gestore in qualche modo, che sia on line o con una comunicazione a mezzo lettera, sulla bolletta in genere.
questi i valori della mia acqua di rubinetto:
acqua.JPG
Nijk ha scritto:
06/05/2020, 18:56
Se ti interessano poi misurazioni particolari, ci sono dei test ad uso acquariofilo.
Non è garantita la precisione con questi test, sono per lo più giocattoli ad uso amatoriale, ma per quello che servono ai nostri scopi vanno più che bene.
se mi dici quali sono e a cosa servono te ne sarei grato.
Nijk ha scritto:
06/05/2020, 18:56
La prima cosa che dovresti spiegare è perchè devi modificare i valori dell'acqua? Hai problemi? Quali?
In riferimento a quanto detto in precedenza poi per qualunque tipo di consiglio c'è bisogno di capire di cosa si parla, devi descrivere l'acquario, hai animali dentro? Quali?
Nel 20l ho un pesce rosso per il momento e prima di metterlo nella vasca grande volevo capire quale è la situazione dell'acqua.
Nei grandi vorrei allevare pesci rossi cometa.
Nijk ha scritto:
06/05/2020, 18:56
L'acquario lo devi acquistare o costruire da te?
è questo
viewtopic.php?p=1147988#p1147988
Nijk ha scritto:
06/05/2020, 18:56
Non hai scelto pesci difficili da tenere, ad ogni modo anche solo a titolo di curiosità c'è la sezione dedicata ai carassi in questo forum, apri un topic lì e cerca di capire le esigenze che hanno confrontandoti con chi li alleva, questo è il primo passo da fare se parliamo di animali.
é da questo post della sezione dei pesci rossi che mi hanno detto di aprirne un'altro qui, forse mi sto confondendo??!!
carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... 70411.html

Potete per favore aiutarmi?
ho bisogno di fare una lista della spesa, valutando le diverse possibilità se ce ne sono, mi sembra di essere stato chiaro sulle mie due uniche priorità.

Per completezza ho anche aperto un post sul filtro:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 70408.html
e questo sulla rimozione del silicone:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 70406.html

Tutti aspetti diversi dello stesso progetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di roby70 » 07/05/2020, 9:52

Parto da qui:
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
è questo
viewtopic.php?p=1147988#p1147988
Ma perchè non hai continuato nell'altro topic? Mi sembra che ti stavano già dando le risposte... visto che hai aperto questo chiudo l'altro.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
Il 20 litri è già allestito e vorrei solo capire se la situazione è OK o se ci sono problemi e quando fare il cambio di acqua.
Perfetto... allora direi che per questo apri un nuovo topic con foto, valori e fauna e lo vediamo per bene, Qui continuiamo con l'allestimento del 250 litri.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
é da questo post della sezione dei pesci rossi che mi hanno detto di aprirne un'altro qui, forse mi sto confondendo??!!
carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... 70411.html
Ti hanno detto di aprirlo per sistemare il 20 litri in cui mi sembra ti avevamo già detto che il pesce rosso non dovrebbe starci. Come scritto sopra dividiamo i topic tra l'allestimento del nuovo 250 litri e la sistemazione del 20 litri altrimenti facciamo confusione.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
questi i valori della mia acqua di rubinetto:
La tua acqua ha un GH tra 12 e 16 che potrebbe anche andare per i rossi ma ha il sodio altissimo e quasi nessuna pianta può crescere con quei valori (forse la vallisneria) quindi direi che l'utilizzo dell'acqua di rubinetto è sconsigliata se non in minima parte (un 10/15% al massimo).
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
La seconda priorità e la poca manutenzione e cambi d'acqua non frquenti perché si trova in un garage e non ho ne carico ne scarico e devo farlo con i bidoni.
Se le piate sono la soluzione che ben venga ma ne vorrei meno possibile quindi mi affido alla vostra esperienza per la scelta.
Mi spiace ma le due cose sono in contrasto tra loro :-?? Poche piante = cambi d'acqua più frequenti sopratutto se vuoi parlare di riproduzione in cui farli spesso serve normalmente a stimolarla.
Se vuoi un acquario per le riproduzioni dei pesci rossi allora l'allestimento deve essere di un certo tipo e la manutenzione di conseguenza.
Inoltre nell'altro topic @lauretta aveva scritto:
lauretta ha scritto:
03/05/2020, 20:45
Un allevamento di carassi va fatto all'aperto in vasche di migliaia di litri, perchè ogni pesce rappresenta un carico organico notevole, e ha bisogno di molto spazio per vivere.
In genere conta di più lo spazio in lunghezza e larghezza, ma giusto per darti una dimensione puramente indicativa, calcola un centinaio di litri a pesce
Però sto andando troppo OT, qui siamo in Primo Acquario. Se vuoi approfondire il discorso sull'allevamento di questi pesci, ti consiglio di aprire un nuovo topic in sezione Carassi
Tu hai effettivamente aperto un topic in carassi ma per parlare di quello nel 20 litri non per parlare di acquari di riproduzione.
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
Potete per favore aiutarmi?
ho bisogno di fare una lista della spesa, valutando le diverse possibilità se ce ne sono, mi sembra di essere stato chiaro sulle mie due uniche priorità.
La lista delle spesa per iniziare è facile:
- fondo, ti consiglio del ghiaietto inerte
- test per acquario, magari a reagente
- piante rapide e magari delle galleggianti che non portano via spazio ma anche qui dipende da cosa vuoi fare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di lorenzoneri » 18/05/2020, 10:15

roby70 ha scritto:
07/05/2020, 9:52
La tua acqua ha un GH tra 12 e 16 che potrebbe anche andare per i rossi ma ha il sodio altissimo e quasi nessuna pianta può crescere con quei valori (forse la vallisneria) quindi direi che l'utilizzo dell'acqua di rubinetto è sconsigliata se non in minima parte (un 10/15% al massimo).
I negozi di acquari della zona mi hanno detto che il condizionatore dell'acqua ci basta e non hanno avuto problemi con il sodio, dicono che forse quel dato è sbagliato.
roby70 ha scritto:
07/05/2020, 9:52
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
La seconda priorità e la poca manutenzione e cambi d'acqua non frquenti perché si trova in un garage e non ho ne carico ne scarico e devo farlo con i bidoni.
Se le piate sono la soluzione che ben venga ma ne vorrei meno possibile quindi mi affido alla vostra esperienza per la scelta.
Mi spiace ma le due cose sono in contrasto tra loro :-?? Poche piante = cambi d'acqua più frequenti sopratutto se vuoi parlare di riproduzione in cui farli spesso serve normalmente a stimolarla.
Se vuoi un acquario per le riproduzioni dei pesci rossi allora l'allestimento deve essere di un certo tipo e la manutenzione di conseguenza.
Finalmente ho fatto amicizia con le piante, nell'altro acquario sta crescendo la Egeria densa che metterò anche in questo grande.
roby70 ha scritto:
07/05/2020, 9:52
lorenzoneri ha scritto:
06/05/2020, 23:47
Potete per favore aiutarmi?
ho bisogno di fare una lista della spesa, valutando le diverse possibilità se ce ne sono, mi sembra di essere stato chiaro sulle mie due uniche priorità.
La lista delle spesa per iniziare è facile:
- fondo, ti consiglio del ghiaietto inerte
- test per acquario, magari a reagente
- piante rapide e magari delle galleggianti che non portano via spazio ma anche qui dipende da cosa vuoi fare
Devo aggiungere alla lista le luci, nel garage c'è poca luce.
Vorrei una illuminazione a LED, mi potete dire colore e watt? penso non mi serve altro per scegliere l'illuminazione!
Mi piacerebbe una striscia LED da posizionare a bordo vasca, sul bordo superiore della vasca c'è una striscia di adesivo nero, vorrei mettere la striscia LED proprio li.

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di lorenzoneri » 18/05/2020, 12:00

Aggiungo che vorrei spendere meno possibile sia con le luci che con il consumo energetico e che sono in grado di farmi la plafoniera o i supporti in 3D.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di roby70 » 18/05/2020, 15:43

lorenzoneri ha scritto:
18/05/2020, 10:15
mi hanno detto che il condizionatore dell'acqua ci basta
Anche se è del tutto inutile? :-?? Il consiglio te lo abbiamo dato, poi ovviamente la scelta se usare o meno quell'acqua così com'è è tuo.
lorenzoneri ha scritto:
18/05/2020, 12:00
Aggiungo che vorrei spendere meno possibile sia con le luci che con il consumo energetico e che sono in grado di farmi la plafoniera o i supporti in 3D.
Allora ti direi che è il caso di aprire un topic in bricolage per chiedere consiglio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di lorenzoneri » 18/05/2020, 16:26

roby70 ha scritto:
18/05/2020, 15:43
lorenzoneri ha scritto:
18/05/2020, 10:15
mi hanno detto che il condizionatore dell'acqua ci basta
Anche se è del tutto inutile? :-?? Il consiglio te lo abbiamo dato, poi ovviamente la scelta se usare o meno quell'acqua così com'è è tuo.
Non mi è chiaro il tuo consiglio, mi dici che posso usare quella di rubinetto per il 10 o 15 %, per il resto cosa mi consigli di usare?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Come impostare un acquario per avere una buona qualità dell'acqua e come misurarla

Messaggio di roby70 » 18/05/2020, 18:03

lorenzoneri ha scritto:
18/05/2020, 16:26
Non mi è chiaro il tuo consiglio, mi dici che posso usare quella di rubinetto per il 10 o 15 %, per il resto cosa mi consigli di usare?
Come detto per via del sodio non userei troppa della tua acqua di rubinetto; il resto si può riempire usando un'acqua minerale che abbia i valori adatti (e che costi poco) oppure fare la scelta di osmosi con l'aggiunta dei sali appositi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti