Ho avviato un acquario due mesi fa con l'idea di dedicarlo a un betta, ho atteso la maturazione del filtro e il mese scorso ho portato a casa il mio primo betta, l'ho preso per un super delta ma se anche non lo fosse non avrebbe importanza, è il mio bettino e non lo scambierei con nessun altro al mondo

L'acquario è un Tetra Starter Line da 54 litri completo di LED da 10w, riscaldatore da 50w e filtro EasyCrystal caricato di lana di perlon e cannolicchi Sera Siporax Mini. Ho misurato i valori dell'acqua con test a reagenti Aquili e segnato tutto fin dall'inizio, valori, cambi d'acqua, inserimento piante e pesci.
Mi sono informato su internet cercando di capire di più su questo meraviglioso mondo, sono finito su questo forum e ho letto la sintesi del libro di D. Walstad oltre a un sacco di altre informazioni, purtroppo spesso discordanti, non parlo nello specifico di questo forum ma più in generale delle informazioni reperite su internet.
Ora, il "problema" e al tempo stesso la fortuna, è il fatto di aver letto l'intervista a Walstad, nella quale parla anche di parassiti, accennando al camallanus, parassita che può finire in vasca durante la somministrazione di cibo vivo trovato in natura. Ho dei secchi in giardino pieni di acqua piovana e in questo periodo si popolano di larve di zanzara e chironomus, ho letto sul forum che diversi utenti ben più esperti di me ne fanno un uso abbondante come cibo vivo per le proprie vasche e anch'io così ho fatto, aiutandomi con pipetta e retino per non prelevare acqua dai secchi che sarebbe poi finita in vasca.
Vedendo foto su internet di pesci affetti da questi parassiti, mi pare di aver notato qualcosa anche nel mio betta ed è per questo che vi chiedo aiuto, il mio betta è rosso e ha pinne lunghe quindi non è facile la possibile individuazione del parassita, tra l'altro guardando il betta di lato, la pinna pettorale che resta dietro, muovendosi, dà l'impressione di un "filamento" sotto la pancia, chiedo a voi come comportarmi.
Nel frattempo, parassiti o meno, per l'ansia che questa cosa mi sta mettendo starò ben lontano da quei secchi, in attesa delle cisti di artemia che ho ordinato prima della scoperta di questo parassita e dovrebbero arrivare a giorni.
Una foto dell'acquario
https://ibb.co/W61Fx4h
Un video da pochi secondi del betta che nuota, dopo il secondo 6 si vede abbastanza bene la pancia, per ora sono riuscito a fare questo video, se non è sufficiente per capire ne farò altri
Grazie mille a tutti, spero davvero mi diciate che sicuramente non ha nulla di strano o, in caso contrario, cosa fare.
Edit: sono riuscito a fare un altro video più chiaro