Camallanus?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 06/05/2020, 14:50

Ciao a tutti!

Ho avviato un acquario due mesi fa con l'idea di dedicarlo a un betta, ho atteso la maturazione del filtro e il mese scorso ho portato a casa il mio primo betta, l'ho preso per un super delta ma se anche non lo fosse non avrebbe importanza, è il mio bettino e non lo scambierei con nessun altro al mondo :)

L'acquario è un Tetra Starter Line da 54 litri completo di LED da 10w, riscaldatore da 50w e filtro EasyCrystal caricato di lana di perlon e cannolicchi Sera Siporax Mini. Ho misurato i valori dell'acqua con test a reagenti Aquili e segnato tutto fin dall'inizio, valori, cambi d'acqua, inserimento piante e pesci.
► Mostra testo
Il fondo dell'acquario è un banalissimo ghiaietto nero Amtra, ho cercato di allestire il tutto in maniera più semplice e "standard" possibile per evitare problemi dovuti ad inesperienza.

Mi sono informato su internet cercando di capire di più su questo meraviglioso mondo, sono finito su questo forum e ho letto la sintesi del libro di D. Walstad oltre a un sacco di altre informazioni, purtroppo spesso discordanti, non parlo nello specifico di questo forum ma più in generale delle informazioni reperite su internet.

Ora, il "problema" e al tempo stesso la fortuna, è il fatto di aver letto l'intervista a Walstad, nella quale parla anche di parassiti, accennando al camallanus, parassita che può finire in vasca durante la somministrazione di cibo vivo trovato in natura. Ho dei secchi in giardino pieni di acqua piovana e in questo periodo si popolano di larve di zanzara e chironomus, ho letto sul forum che diversi utenti ben più esperti di me ne fanno un uso abbondante come cibo vivo per le proprie vasche e anch'io così ho fatto, aiutandomi con pipetta e retino per non prelevare acqua dai secchi che sarebbe poi finita in vasca.

Vedendo foto su internet di pesci affetti da questi parassiti, mi pare di aver notato qualcosa anche nel mio betta ed è per questo che vi chiedo aiuto, il mio betta è rosso e ha pinne lunghe quindi non è facile la possibile individuazione del parassita, tra l'altro guardando il betta di lato, la pinna pettorale che resta dietro, muovendosi, dà l'impressione di un "filamento" sotto la pancia, chiedo a voi come comportarmi.

Nel frattempo, parassiti o meno, per l'ansia che questa cosa mi sta mettendo starò ben lontano da quei secchi, in attesa delle cisti di artemia che ho ordinato prima della scoperta di questo parassita e dovrebbero arrivare a giorni.

Una foto dell'acquario

https://ibb.co/W61Fx4h

Un video da pochi secondi del betta che nuota, dopo il secondo 6 si vede abbastanza bene la pancia, per ora sono riuscito a fare questo video, se non è sufficiente per capire ne farò altri



Grazie mille a tutti, spero davvero mi diciate che sicuramente non ha nulla di strano o, in caso contrario, cosa fare.

Edit: sono riuscito a fare un altro video più chiaro


Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Camallanus?

Messaggio di roby70 » 06/05/2020, 18:46

Visto l'argomento ti sposto in acquariologia ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 06/05/2020, 18:50

roby70 ha scritto:
06/05/2020, 18:46
Visto l'argomento ti sposto in acquariologia ;)
Grazie, ero indeciso se pubblicare qui, in acquariologia o anabantidi..

Posted with AF APP

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Camallanus?

Messaggio di Matty03 » 06/05/2020, 19:36

Ciao @Pinto :)
Io uso tranquillamente le larve di zanzara che nascono nei secchi d'acqua :-bd, mai avuto problemi.
Il filamento non riesco a vederlo :-?
Di che colore é?
Il pesce mangia?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 06/05/2020, 21:21

Ciao @Matty03 e grazie per la risposta,
Purtroppo prima mentre gli davo da mangiare ho avuto la conferma, il filamento è biforcuto nel fondo, come fossero due piccole antenne, il colore invece, viste le dimensioni e il fatto che è sotto in ombra, è difficile da giudicare ma sembra rosso scuro. Non sono riuscito a fare foto, a occhio nudo però seppur minuscolo è abbastanza evidente, ormai ho spento la luce dell'acquario ma domani metto altre foto e temo si tratti proprio di questo.
Non è inappetente ma neanche vorace come altri, pensavo fosse normale, non ho mai avuto un betta.

Nel caso domani anche voi mi diate conferma, cosa devo fare? Devo isolarlo e preparare una vaschetta provvisoria? Ho letto che rilasciano uova in acqua, non ho notato niente nei trigonostigma, devo sifonare e pulire gli arredi?

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Camallanus?

Messaggio di EnricoGaritta » 06/05/2020, 22:18

@Pinto ciao :) al di fuori della situazione attuale ti consiglio comunque di abbassare il pH ;)
Per quanto riguarda il problema del betta, servirebbero delle foto specifiche della lesione :-?? Dalla descrizione potrebbe essere anche laernia, ma se di i rossastro :-??

Aggiunto dopo 56 secondi:
Ps ip pescetto mi sembra piuttosto gonfietto, fagli fare un paio di giorni di digiuno

Aggiunto dopo 33 secondi:
Le foto puoi caricarle direttamente sul forum usando il tasto "aggiungi file" sotto la sezione per scrivere

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 06/05/2020, 22:38

EnricoGaritta, ciao e grazie per la risposta :) per il pH ci sto lavorando con la catappa e in questi giorni mi arriveranno le pignette d'ontano, con KH e GH bassi mi pare di aver capito che il pH dovrebbe scendere, comunque ti ringrazio per il consiglio, sto tenendo d'occhio la cosa e se con le pignette non risolverò mi affiderò a voi con un topic a parte, ho letto che si usa un sacchettino di torba di sfagno nel filtro e dovrebbe essere una soluzione più immediata rispetto a catappa e pignette.

Volevo chiedervi anche altre cose, riguardo piante, alghe e fertilizzazione ma per questo avrei aperto dei topic a parte, sinceramente adesso sono preoccupato per questa situazione :( e da inesperto, non sapendo come muovermi, mi sento ancora più disarmato e responsabile.

Ho guardato la laernae, è simile ma mi sembra molto più chiara rispetto a quello del mio betta e non è attaccata esternamente, sembra proprio che esca da sotto.

Ho letto riguardo l'ascarilen e che il camallanus può portare a morte in pochi giorni, nella sfortuna penso di essermi accorto presto e vorrei sfruttare questo a mio vantaggio. Domani mattina posterò nuove foto e uscirò a comprare ascarilen e il minimo indispensabile per una vaschetta di soccorso che comunque è buona norma avere. Purtroppo a vedere le foto del parassita temo di non sbagliarmi ma attendo una vostra conferma domani con nuove foto, può andare bene una vasca da 20-30 litri con areatore, pietra porosa e riscaldatore da 25w?

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Camallanus?

Messaggio di EnricoGaritta » 06/05/2020, 22:45

Pinto ha scritto:
06/05/2020, 22:38
riguardo piante, alghe e fertilizzazione ma per questo avrei aperto dei topic a parte
:-bd puoi aprire tutti i topic che vuoi nelle apposite sezioni :)
Pinto ha scritto:
06/05/2020, 22:38
sono preoccupato per questa situazione
Niente panico :)
Pinto ha scritto:
06/05/2020, 22:38
ndare bene una vasca da 20-30 litri
Basta una qualunque vaschetta di plastica da almeno 5 litri, tipo quelle ikea, meglio se trasparenti.
L'aeratore non sempre è necessario ma meglio se ne hai uno, termoriscaldatore ok :)
Pinto ha scritto:
06/05/2020, 22:38
uscirò a comprare ascarilen
Non conosco il camallanus, quindi mi rimetto a @Matty03 :) ma ti direi di aspettare a comprare farmaci

Aggiunto dopo 38 secondi:
Nel frattempo potresti dirci anche come sono le feci del pesce? :-?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Camallanus?

Messaggio di Matty03 » 06/05/2020, 22:47

Se fosse cammallanus, serve il Levamisolo :)
Comunque vediamo se ulteriori foto confermano questi nematodi :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 06/05/2020, 22:50

Grazie davvero Enrico, per il pH comunque molto lentamente ma sta scendendo perché il colore del reagente sta diventando sempre più chiaro tendente al 7, dovrebbe essere tra 7 e 7.5, la catappa con molta calma sembra fare il suo lavoro, appena arrivano le pignette credo che arriverò a 7, sono già in viaggio insieme alle cisti di artemia.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti