Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
francesca90

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/04/19, 8:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 106
- Dimensioni: 101x31x47,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte/ghiaia
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di francesca90 » 07/05/2020, 14:29
@
EnricoGaritta ho provato a fare un video ma la pesciotta sta ferma in un angolo con le pinne chiuse e non ne vuole sapere di muoversi. Si è mossa solo per mangiare cibo da fondo, attendo per fare video sperando che si muova ma credo ormai la sua fine sia segnata. Ora quello che mi preoccupa è l'acquario grande. Gli altri platy fanno feci bianche e filamentose.... Ho il terrore che siano flagellati... Come procedo? Domani pomeriggio mi reco dopo tre mesi finalmente a comprare acqua di osmosi non avendo potuto fare cambi per via del blocco. Il negozio in cui vado è ben fornito di tutto ma non ascolto il parere dei venditori essendo per me non affidabili.
francesca90
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2020, 16:47
francesca90 ha scritto: ↑07/05/2020, 14:29
mi reco dopo tre mesi finalmente a comprare acqua di osmosi
i platy sono pesci d'acqua dura/salmastra, quasi al 100% potrai usare anche l'acqua di rubinetto decantata

parlane con i ragazzi in sezione "allestimento"
francesca90 ha scritto: ↑07/05/2020, 14:29
non avendo potuto fare cambi
Questi in un acquario bene gestito non sono necessari a meno di grossi errori
francesca90 ha scritto: ↑07/05/2020, 14:29
Gli altri platy fanno feci bianche e filamentose
vediamoli

EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti