Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/05/2020, 6:37
... ciao a tutti, ma un pH basico non dovrebbe influire poco su eventuali parti calcaree?
Seguo
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ho capito male?
Si parlava di sali.
Cosa sono?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 1:18
L'aumento di conducibilita' puo' essere dovuto all'infuso di pignette di ontano.
Saranno queste?
Posted with AF APP
mmarco
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 07/05/2020, 7:55
mmarco ha scritto: ↑07/05/2020, 6:40
Saranno queste?
Secondo me un mix di cose, ghiaino calcareo e infuso di pignette di ontano!
@
mmarco purtroppo non c'è modo di stabilire come e quando un elemento calcareo inizia a reagire, ovviamente in ambiente acido e soprattutto con CO
2 la reazione è esponenziale
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 2):
- mmarco (07/05/2020, 7:58) • Starman (07/05/2020, 12:55)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2020, 13:50
mmarco ha scritto: ↑07/05/2020, 6:40
.. ciao a tutti, ma un pH basico non dovrebbe influire poco su eventuali parti calcaree?
Si,in condizioni normali con pH alcalino non succede nulla,pero' in questo caso inserendo l'infuso di pignette è possibile che il pH sia sceso in ambito leggermente acido,a quel punto si puo' innescare la reazione contraria con lo scioglimento dei carbonati e l'innalzamento di KH con il conseguente aumento di pH.
Io vorrei sapere i valori di partenza della tua acqua senza tagli pero',per avere un riscontro con i valori misurati in precedenza.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- mmarco (07/05/2020, 13:54) • Brigantonie (07/05/2020, 16:55)
marko66
-
Brigantonie

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/20, 12:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia Mestre
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 40*32*28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1310 lm
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Microsorium Pteropus Trident
Pistia stratiotes
Salvinia minima
Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 Gourami pigmeo
Lumache (Planorbarius Pink)
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
Sto fertilizzando solo con magnesio solfato e nitrato di potassio secondo protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Brigantonie » 07/05/2020, 16:14
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 1:18
L'aumento di conducibilita' puo' essere dovuto all'infuso di pignette di ontano.
Si anche perché ne ho messe 50.
Provo con acido muriatico.
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 13:50
Io vorrei sapere i valori di partenza della tua acqua senza tagli pero',per avere un riscontro con i valori misurati in precedenza.
Li cerco nel sito del comune e li scrivo.
Oggi ho misurato il pH ed è 8,06
Posted with AF APP
Brigantonie
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2020, 16:25
Il pH non è stabile per effetto dell'azione delle pigne ed indirettamente dei tagli acqua,ci andra' un po' per stabilizzarsi.Al momento mi interessa di piu' capire da cosa derivi il presunto aumento del KH.
marko66
-
Brigantonie

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/20, 12:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia Mestre
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 40*32*28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1310 lm
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Microsorium Pteropus Trident
Pistia stratiotes
Salvinia minima
Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 Gourami pigmeo
Lumache (Planorbarius Pink)
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
Sto fertilizzando solo con magnesio solfato e nitrato di potassio secondo protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Brigantonie » 07/05/2020, 16:29
Valori acqua di rubinetto:
GH 15,5
KH 10,5
pH 7,5
Conducibilità 473
Un altro problema è sorto: avevo messo quattro Neocaridine sabato. Una è morta dopo un giorno, una è morta ieri e una oggi. Ma per i valori che avevo doveva essere tutto apposto

Posted with AF APP
Brigantonie
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2020, 18:57
Quali?
Si,i valori iniziali(31/03) considerato il taglio al 50% erano attendibili.
Provato fondo con l'acido?Pietre non mi sembra tu ne abbia in vasca,quindi proviamo quello.
NO
2- sempre a zero ed NO
3- presenti?
marko66
-
Brigantonie

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/20, 12:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia Mestre
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 40*32*28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1310 lm
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Microsorium Pteropus Trident
Pistia stratiotes
Salvinia minima
Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 Gourami pigmeo
Lumache (Planorbarius Pink)
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
Sto fertilizzando solo con magnesio solfato e nitrato di potassio secondo protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Brigantonie » 07/05/2020, 19:32
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 18:57
Quali?
Davidi Red Cherry.
Ho fatto la prova con acido muriatico e nessun sfrigolamento. Fatta anche controprova con calcestruzzo per vedere se l'acido funzionasse ed ha sfrigolato. Quindi siamo a un punto morto.
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 18:57
NO
2- sempre a zero ed NO
3- presenti?
NO
2- 0.0 mg/L ; NO
3- 5 mg/L
Posted with AF APP
Brigantonie
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2020, 20:34
Brigantonie ha scritto: ↑07/05/2020, 19:32
Ho fatto la prova con acido muriatico e nessun sfrigolamento.
Bene,una buona notizia.Aspetta un paio di giorni e riprova i valori dell'acqua della vasca.Se restano stabili vediamo come procedere.
Per le caridina non ti so dire,come valori ci siamo.
marko66
-
Brigantonie

- Messaggi: 58
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/20, 12:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia Mestre
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 40*32*28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1310 lm
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Wendtii Green
Microsorium Pteropus Trident
Pistia stratiotes
Salvinia minima
Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 Gourami pigmeo
Lumache (Planorbarius Pink)
- Altre informazioni: Acquario senza filtro
Sto fertilizzando solo con magnesio solfato e nitrato di potassio secondo protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Brigantonie » 07/05/2020, 20:38
marko66 ha scritto: ↑07/05/2020, 20:34
Per le caridina non ti so dire,come valori ci siamo.
Non so, sarò sfortunato io...può essere metalli nelle tabs?
Intanto aspetto...
Posted with AF APP
Brigantonie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti