Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 08/05/2020, 17:42
Salve a tutti, avrei bisogno di aumentare il KH di 2 punto e volevo sapere quanta acqua devo cambiare o meglio come calcolarlo.
Sono 63 litri netti tutti di acqua di rete che però dopo 10 giorni ha variato i valori di KH e GH a causa del fondo di akadama.
Acqua rete kh13 gh15 conducibilità 626
acqua acquario kh5 gh8 conducibilità 409
Mi conviene aumentare il KH di 2 punti con un cambio d'acqua o ne risentirebbe troppo la conducibilità? Grazie mille
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/05/2020, 17:50
Elia90vr ha scritto: ↑08/05/2020, 17:42
Acqua rete kh13 gh15 conducibilità 626
acqua acquario kh5 gh8 conducibilità 409
Strano che anche il GH sia sceso così nettamente, in genere scende solo il KH.
Per questi conti, per calcolare i cambi, c'è il comodo tool "Cambi acqua" nell'app di acquariofiliafacile, prova ad usarlo!
Comunque secondo me potresti anche aspettare ancora una decina di giorni.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 08/05/2020, 17:53
nicolatc ha scritto: ↑08/05/2020, 17:50
Elia90vr ha scritto: ↑08/05/2020, 17:42
Acqua rete kh13 gh15 conducibilità 626
acqua acquario kh5 gh8 conducibilità 409
Strano che anche il GH sia sceso così nettamente, in genere scende solo il KH.
Per questi conti, per calcolare i cambi, c'è il comodo tool "Cambi acqua" nell'app di acquariofiliafacile, prova ad usarlo!
Comunque secondo me potresti anche aspettare ancora una decina di giorni.
Penso sia la miriade di piante rapide che ho inserito. Che ne pensi? Stanno crescendo tutte a una velocita spaventosa. Ho gia potato la Ludwigia.
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Come fertilizzazione ho interrato 2 stick divisi in 8 parti sotto ludwigia e Alternanthera. La piantumazione è dell 90% della superfice. Il 10% e occupato da due legni.
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 09/05/2020, 22:47
@
nicolatc Come mai dici sarebbe meglio aspettare? Volevo viaggiare con un pH piu altino (6,8) dato che sono in maturazione.
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 09/05/2020, 23:26
Elia90vr ha scritto: ↑08/05/2020, 17:53
Penso sia la miriade di piante rapide che ho inserito. Che ne pensi?
Potrebbe essere, ma in 10 giorni lo vedo un assorbimento eccessivo.
Elia90vr ha scritto: ↑09/05/2020, 22:47
Come mai dici sarebbe meglio aspettare? Volevo viaggiare con un pH piu altino (6,8) dato che sono in maturazione.
Lo puoi fare. Non ti aspettare grandi variazioni del pH però. E non esagerare con la quantità proprio perché sei in maturazione
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Elia90vr

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62,5 x 34,5 x h 45,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 3500, 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama 0-2 mm extra fine
- Flora: Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Bacopa australis
Staurogyne repens
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ludwigia sphaerocarpa
Helanthium bolivianum
Egeria densa
Cabomba furcata
- Fauna: nessuno
- Altre informazioni: impianto CO2 a bombola con venturi
filtro esterno eheim experience 150
plafoniera LED autocostruita
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Elia90vr » 09/05/2020, 23:30
nicolatc ha scritto: ↑09/05/2020, 23:26
Elia90vr ha scritto: ↑08/05/2020, 17:53
Penso sia la miriade di piante rapide che ho inserito. Che ne pensi?
Potrebbe essere, ma in 10 giorni lo vedo un assorbimento eccessivo.
Elia90vr ha scritto: ↑09/05/2020, 22:47
Come mai dici sarebbe meglio aspettare? Volevo viaggiare con un pH piu altino (6,8) dato che sono in maturazione.
Lo puoi fare. Non ti aspettare grandi variazioni del pH però. E non esagerare con la quantità proprio perché sei in maturazione
Il pH in realtà non dovrebbe variare a mio piacimento in base alla CO
2 che metto? Ora sono a 3 bolle al minuto con pH 6,6 avendo KH 5. Con KH 7 dovrei riuscire a portarlo a 6,8 o sbaglio? E altrimenti come spiego il calo di GH?i test sono corretti under percent.
Posted with AF APP
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Elia90vr
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 11/05/2020, 7:37
Eh purtroppo con sti allofani è sempre un terno al lotto

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti