Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 08/05/2020, 9:44
Matty03 ha scritto: ↑08/05/2020, 9:17
Ci sono ancora sfregamenti?
No, nessuno sfregamento.
La temperatura va bene giù di un paio di gradi al giorno?
meto
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/05/2020, 9:46
Si

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- meto (08/05/2020, 9:52)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 09/05/2020, 16:35
Aggiornamento: dopo un test dei nitriti (eccessivamente alti)

ho fatto un cambio acqua del 50%. Dato il volume consistente del cambio ho riscaldato l'acqua alla stessa temperatura (ora a 29°). Per quanto riguarda il sale non so se integrare oppure no, magari ad una concentrazione più bassa?

meto
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/05/2020, 18:10
meto ha scritto: ↑09/05/2020, 16:35
Per quanto riguarda il sale non so se integrare oppure no,
Non integrare, così scendi un pochino

Con un cambio del 20% dovresti essere a circa 5g/l

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 11/05/2020, 8:52
Buongiorno, il pesce ieri sera aveva un comportamento davvero insolito: sfrecciava incontrollato per tutta la vasca, tant'è che se non fosse coperta sarebbe sicuramente "volato" fuori

. Ho fatto un cambio consistente (circa 50%) senza reintegrare il sale (per aiutare la guarigione dell'esoftalmo). Stamattina sembra più tranquillo, ma nuota con un assetto leggermente inclinato e l'esoftalmia non sembra migliorare. La temperatura ora è a 25°c.
meto
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 11/05/2020, 19:43
meto ha scritto: ↑11/05/2020, 8:52
cambio consistente (circa 50%)
questo può peggiorare l'esoftalmo

un cambio così improvviso può causare shock osmotico
EnricoGaritta
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 11/05/2020, 20:52
Ciao @
EnricoGaritta, in nitriti erano davvero alti, ho preso paura e ho agito così forse troppo di fretta. Ti dirò... stasera l'esoftalmo sembra migliorato, anche l'assetto di nuoto è corretto, resta solo un po' nervoso nei movimenti.
Il muco si è normalizzato e anche la livrea è più simile alla total black che aveva quando l'ho preso.
Quasi quasi i prossimi cambi li farei con acqua del laghetto in modo da poterlo reintrodurre là a breve. Sbaglio?
meto
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 12/05/2020, 11:25
Situazione stamattina

. Comincio a prepararlo per rimetterlo a casa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
meto
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/05/2020, 11:44
meto ha scritto: ↑12/05/2020, 11:25
Comincio a prepararlo per rimetterlo a casa?
Comincia a fare i cambi con acqua dolce

ma dovremo tenerlo monitorato per una decina di giorni
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
meto

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 27/04/20, 8:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Veneto
- Quanti litri è: 950
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di meto » 12/05/2020, 11:59
EnricoGaritta ha scritto: ↑12/05/2020, 11:44
Comincia a fare i cambi con acqua dolce
Sempre 20%?
EnricoGaritta ha scritto: ↑12/05/2020, 11:44
tenerlo monitorato per una decina di giorni
Intendi una volta rilasciato o sempre in quarantena?
meto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: grifone e 6 ospiti