Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Sergiodimax

- Messaggi: 229
- Messaggi: 229
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 4500 circa
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias di diverse varietà
Vallisneria gigantea
Cryptocoryn wendtii
Echinodorus bleeheri
Ceratopteris
Cheratophyllum demersum
Photos con radici in acqua
- Fauna: 9 pristella maxillaris
1 coppia di apistogramma cacatuoides
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Sergiodimax » 13/05/2020, 19:19
Ciao a tutti, ho inserito da due giorni un gruppo di 7 pristella maxillaris, sembrano ben ambientati lasciando stare però il fato che hanno un terrore esagerato dell'uomo, e si nascondo appena mi avvicinò alla vasca. Ho provato a somministrare del cibo, del sera vipan nature, ma non ne vogliono sapere lasciando stare qualcuno che ne mangia qualche pezzettino ogni tanto, tutti gli altri lo mettono in bocca e lo risputano, non mi sembrano però malati o altro. Sono molto attivi e non presentano nulla di strano, qualcuno forse leggermente magro. I valori sono
pH 6,8
KH 6
GH 7
NO3- 10mg/l
NO2- 0
Conduttività 200 ppm circa
Qualcuno saprebbe dirmi il perché? Grazie in anticipo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergiodimax
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 13/05/2020, 19:32
Ciao Sergio

se mangiano e sputano potrebbe esserci un problema, @
Matty03 che dici?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 13/05/2020, 19:39
Ciao @
Sergiodimax 
Hai fatto una quaranta ai pesci appena acquistati?
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
I valori con cosa li misuri?
Sono parecchio strani

Usi CO
2?
Avresti una foto della vasca?
Le feci come sono?
Hai mai notato sfregamenti?
Il cibo lo lasci ammollare in acqua prina di somministrarlo?
Te lo chiedo, perché anche io uso quel mangine, e se non lo lasci ammollare i pesci tendono a "sputarlo e rinangiarlo".
Fai una prova anche con del cibo vivo/congelato.... Mangiano?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Monica (14/05/2020, 8:33)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Sergiodimax

- Messaggi: 229
- Messaggi: 229
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 4500 circa
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias di diverse varietà
Vallisneria gigantea
Cryptocoryn wendtii
Echinodorus bleeheri
Ceratopteris
Cheratophyllum demersum
Photos con radici in acqua
- Fauna: 9 pristella maxillaris
1 coppia di apistogramma cacatuoides
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Sergiodimax » 13/05/2020, 19:46
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:39
Hai fatto una quaranta ai pesci appena acquistati? Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
I valori con cosa li misuri?
Sono parecchio strani
Usi CO
2?
Non ho fatto quarantena, ma comunque sono soli in vasca. I valori li misuri con le strisciette della sera, so che non sono precisissimo ma comunque credo siano giusti abbastanza vicini al reale perché li ho provati con acque di cui già sapevo I valori. No non utilizzo C02
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:39
Avresti una foto della vasca?
Le feci come sono?
Hai mai notato sfregamenti
Feci non ne ho viste completamente, no nessun sfregamento o strani comportamenti.
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:39
Il cibo lo lasci ammollare in acqua prina di somministrarlo?
Te lo chiedo, perché anche io uso quel mangine, e se non lo lasci ammollare i pesci tendono a "sputarlo e rinangiarlo".
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:39
Il cibo lo lasci ammollare in acqua prina di somministrarlo?
Te lo chiedo, perché anche io uso quel mangine, e se non lo lasci ammollare i pesci tendono a "sputarlo e rinangiarlo".
Fai una prova anche con del cibo
Vabene proverò a fare così e vediamo che succede. Per il cibo congelato al momento mi verrebbe difficile reperirlo ma vedo se riesco, quale conigli?
La foto è del giorno prima dell'inserimento dei pesci.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergiodimax
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 13/05/2020, 19:49
Sergiodimax ha scritto: ↑13/05/2020, 19:46
Non ho fatto quarantena, ma comunque sono soli in vasca
Sempre meglio farla, per non portare malattie in vasca
Sergiodimax ha scritto: ↑13/05/2020, 19:46
I valori li misuri con le strisciette della sera
Abbastanza inattendibili.
Infatti hai un pH bassissimo, rispetto alle durezze(contabdo anche che non usi CO
2).
Io mi trovo bebe con chironomus, altrimenti potresti allevare del cibo vivo

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Sergiodimax

- Messaggi: 229
- Messaggi: 229
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 4500 circa
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias di diverse varietà
Vallisneria gigantea
Cryptocoryn wendtii
Echinodorus bleeheri
Ceratopteris
Cheratophyllum demersum
Photos con radici in acqua
- Fauna: 9 pristella maxillaris
1 coppia di apistogramma cacatuoides
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Sergiodimax » 13/05/2020, 19:56
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:49
Infatti hai un pH bassissimo, rispetto alle durezze(contabdo anche che non usi CO
2).
Ho notato che le durezze le segna più alte di qualche punto (1 o 2) quindi forse è questo ma con il pH mi sono sembrate abbastanza precise. Utilizzo il sera peat come acidificante, collocato nel filtro e superficie dell'acqua ferma, penso che questo aiuti a tenerlo basso.
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 19:49
Io mi trovo bebe con chironomus, altrimenti potresti allevare del cibo vivo
Vabene vedo che posso fare, stavo pensando ad allevare qualcosa però non di impegnativo, qualcosa che possa nascere in modo spontaneo lasciando magari dell'acqua in una bacinella in giardino.
Posted with AF APP
Sergiodimax
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 13/05/2020, 22:26
Sergiodimax ha scritto: ↑13/05/2020, 19:56
qualcosa che possa nascere in modo spontaneo lasciando magari dell'acqua in una bacinella in giardino.
La maggior parte dei cibi vivi da allevare, richiedono uno starter

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Monica (14/05/2020, 8:33)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 14/05/2020, 19:27
Sergiodimax ha scritto: ↑13/05/2020, 19:46
Non ho fatto quarantena, ma comunque sono soli in vasca.
Sergiodimax ha scritto: ↑13/05/2020, 19:46
La foto è del giorno prima dell'inserimento dei pesci.
Ciao Sergio,
perdona la curiosità ma, guardando la foto dove si intravedono dei pinnuti, quelle 2 affermazioni collidono tra loro.
Detto questo il fatto che dopo un nuovo inserimento i pescetti siano diffidenti verso il nuovo cibo potrebbe essere normale (a me è successo). Dagli tempo di ambientarsi e capirai se, al netto di qualche patologia, sono proprio schizzinosi verso quel cibo oppure era solo un falso allarme.
Anche noi umani, dopo un forte stress, tendiamo ad essere inappetenti ma poi recuperiamo abbondantemente nei giorni a seguire....
PS: un po' più di piantumazione, per il benessere dei tuoi ospiti, non sarebbe male...
Posted with AF APP
Pat64
-
Sergiodimax

- Messaggi: 229
- Messaggi: 229
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 4500 circa
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias di diverse varietà
Vallisneria gigantea
Cryptocoryn wendtii
Echinodorus bleeheri
Ceratopteris
Cheratophyllum demersum
Photos con radici in acqua
- Fauna: 9 pristella maxillaris
1 coppia di apistogramma cacatuoides
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Sergiodimax » 14/05/2020, 20:36
Pat64 ha scritto: ↑14/05/2020, 19:27
perdona la curiosità ma, guardando la foto dove si intravedono dei pinnuti, quelle 2 affermazioni collidono tra loro.
Allora ho sbagliato l'avrò fatta quando già c'erano

, comunque sono loro
Pat64 ha scritto: ↑14/05/2020, 19:27
Dagli tempo di ambientarsi e capirai se, al netto di qualche patologia, sono proprio schizzinosi verso quel cibo oppure era solo un falso allarme.
Ho fatto come mi ha detto @
Matty03 e devo dire che ora mangiano tutti, tranne uno che ancora non ne vuole sapere e un altro che mangia poco
Matty03 ha scritto: ↑13/05/2020, 22:26
La maggior parte dei cibi vivi da allevare, richiedono uno starter
Vedrò come organizzarmi allora.
Pat64 ha scritto: ↑14/05/2020, 19:27
PS: un po' più di piantumazione, per il benessere dei tuoi ospiti, non sarebbe male...
In foto molte non si vedono ma comunque credo ce ne siano in quantità, sto aspettando che crescano, sono state inserite da un paio di settimane molte.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Sergiodimax per il messaggio:
- Pat64 (14/05/2020, 20:55)
Sergiodimax
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti