Giorno 21 di maturazione.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Buongiorno a tutti.
Sono arrivato al 21° giorno di maturazione dell'acquario e i giorni precedenti sono al link qui sotto:
chimica-dell-acquario-f14/valori-dopo-9 ... 9-s30.html
Oggi ho i seguenti valori:
NO2- = 0,1 stabile
NO3- tra 0 e 12,5. Considerando l'intensità del colore direi sul 5, in calo
pH = 7,5 stabile
GH = 10 stabile
KH = 4,2 circa
CO2 = 3 in calo
Direi che una volta terminata la maturazione sarà da mettere Sant'Anna o osmosi. I valori dei nitriti ultimamente sono fermi lì, i nitrati in calo.
Volendo un pH sotto al 7, devo per forza abbassare il KH e poi tenere il tutto basso con torba e catappa.
Sulla base di quanto sopra, quanto teoricamente devo aspettare per far ciò? E poi per mettere i pinnuti?
Grazie e un saluto.
Mi viene un dubbio: non è che occorra metterci qualche pesce? I nitrati in calo e la CO2 bassa mi devono preoccupare? Per la CO2 avrei il prodotto Tetra ma non vorrei mettere chimica.
Sono arrivato al 21° giorno di maturazione dell'acquario e i giorni precedenti sono al link qui sotto:
chimica-dell-acquario-f14/valori-dopo-9 ... 9-s30.html
Oggi ho i seguenti valori:
NO2- = 0,1 stabile
NO3- tra 0 e 12,5. Considerando l'intensità del colore direi sul 5, in calo
pH = 7,5 stabile
GH = 10 stabile
KH = 4,2 circa
CO2 = 3 in calo
Direi che una volta terminata la maturazione sarà da mettere Sant'Anna o osmosi. I valori dei nitriti ultimamente sono fermi lì, i nitrati in calo.
Volendo un pH sotto al 7, devo per forza abbassare il KH e poi tenere il tutto basso con torba e catappa.
Sulla base di quanto sopra, quanto teoricamente devo aspettare per far ciò? E poi per mettere i pinnuti?
Grazie e un saluto.
Mi viene un dubbio: non è che occorra metterci qualche pesce? I nitrati in calo e la CO2 bassa mi devono preoccupare? Per la CO2 avrei il prodotto Tetra ma non vorrei mettere chimica.
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Grosso modo ti sei risposto da solo, con cosa haibtestato i valori?
Ho letto a 200km/h l'altro topic ed hai aggiunto cannolicchi, quindi aspettiamo
Hai piante?
Puoi mettere una foto della vasca?
Ho letto a 200km/h l'altro topic ed hai aggiunto cannolicchi, quindi aspettiamo
Hai piante?
Puoi mettere una foto della vasca?
Stand by
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
I valori li ho testati quasi tutti con Tetra, che smetterò di usare.
Gli ultimi NO2- con JBL, NO3- con Amtra che mi ha dato 5 effettivo, CO2 Sera. Tutti a reagente.
Ho tolto i cannolicchi in più perchè alla fine l'Askoll ha tre scomparti di cannolicchi e ho messo, dove c'erano carbone e resine, la torba della Sera in granuli e poi, in acqua, due foglie di catappa.
Il fatto è che tenderei a mettere un po' di osmosi sul presto, per abbassare pH e KH ed avere più CO2 per le piante, senza mettere prodotti. Pensavo di mettere, sui 115 netti, una trentina. Quindi 85 lasciarla e 30 cambiarla. E poi attendere i giusti valori per i pesci, ma almeno le piante dovrebbero essere contente. Che ne pensate?
Gli ultimi NO2- con JBL, NO3- con Amtra che mi ha dato 5 effettivo, CO2 Sera. Tutti a reagente.
Ho tolto i cannolicchi in più perchè alla fine l'Askoll ha tre scomparti di cannolicchi e ho messo, dove c'erano carbone e resine, la torba della Sera in granuli e poi, in acqua, due foglie di catappa.
Il fatto è che tenderei a mettere un po' di osmosi sul presto, per abbassare pH e KH ed avere più CO2 per le piante, senza mettere prodotti. Pensavo di mettere, sui 115 netti, una trentina. Quindi 85 lasciarla e 30 cambiarla. E poi attendere i giusti valori per i pesci, ma almeno le piante dovrebbero essere contente. Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Insomma, mo sentivo di farlo e l'ho fatto.
30 litri di osmosi su circa 115 netti, lasciando 85 di acqua originaria.
Se i conti sono giusti dovrei avere KH a 3,10, pH a 6,85, CO2 attorno a 16-17. Ho pure aggiunto uma pianta a crescita rapida.
Le piante dovrebbero trarne vantaggio e la torba e la catappa credo lavorino meglio per portare il pH ancora un po' più in giù.
O, almeno, tenerlo lì. Domani misurerò tutto .
30 litri di osmosi su circa 115 netti, lasciando 85 di acqua originaria.
Se i conti sono giusti dovrei avere KH a 3,10, pH a 6,85, CO2 attorno a 16-17. Ho pure aggiunto uma pianta a crescita rapida.
Le piante dovrebbero trarne vantaggio e la torba e la catappa credo lavorino meglio per portare il pH ancora un po' più in giù.
O, almeno, tenerlo lì. Domani misurerò tutto .
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Scusa amico mio... Non ho fatto a tempo, ma qua volevo arrivareSedicesimaGrifo ha scritto: ↑15/05/2020, 16:29Le piante dovrebbero trarne vantaggio e la torba e la catappa credo lavorino meglio per portare il pH ancora un po' più in giù.
Senza carico organico non c'è nessuno che produce CO2, a parte le piante che poi se la riusano
Se il pH lo hai misurato a fotoperiodo inoltrato, probabilmente è stato il suo consumo a fartelo vedere un pò più alto

Nulla di grave eh..... Ma tanto per capirci
Se poi ti piace l'acqua ambrata, tanto meglio per i oesci
Stand by
- Mcanta
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 05/05/19, 20:01
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Sono un neofita, ma mi permetto una nota: il filtro askoll fa una cascatella, che smuove la superficie e aumenta lo scambio gassoso... E conseguente pH.
Lo terrei in considerazione.
My 2c
Lo terrei in considerazione.
My 2c
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Mcanta per il messaggio:
- cicerchia80 (15/05/2020, 23:56)
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Verissimo. Mi piace tra l'altro un sacco, accanto alla spinta dell'acqua dall'altra parte. Credo che con dentro i pesci il tutto si riaggiusti.
Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:
So resistere a tutto tranne che alle tentazioni, avrebbe detto Oscar Wilde. E la mia tentazione era troppo forte.cicerchia80 ha scritto: ↑15/05/2020, 19:10Scusa amico mio... Non ho fatto a tempo, ma qua volevo arrivareSedicesimaGrifo ha scritto: ↑15/05/2020, 16:29Le piante dovrebbero trarne vantaggio e la torba e la catappa credo lavorino meglio per portare il pH ancora un po' più in giù.
Senza carico organico non c'è nessuno che produce CO2, a parte le piante che poi se la riusano
Se il pH lo hai misurato a fotoperiodo inoltrato, probabilmente è stato il suo consumo a fartelo vedere un pò più alto![]()
Nulla di grave eh..... Ma tanto per capirci
Se poi ti piace l'acqua ambrata, tanto meglio per i oesci
Domani mattina misuro e vediamo che esce. Leggendo sul forum ho visto che il KH può impedire al pH di scendere. Averlo abbassato, oltre ad aver abbassato anche il pH in sè, con l'osmosi, aiuta torba e catappa. La torba ha 10 o 11 giorni, la catappa 5 o 6. A questo punto ci sarà un aggiustamento di valori con stabilizzazione nei prossimi giorni, immagino. So che si consiglia di aspettare la fine della maturazione per fare un cambio parziale ma temevo per le piante. Una volta dentro i pesci ci dovrebbe essere il ciclo più o meno corretto da regolare nei dettagli. Vedo l'acquario piccolo che funziona tranquillo, infatti.
In passato ho avuto altri acquari, più grandi e potenzialmente più belli (uno era bello anche in atto, non solo in potenza) ma non avevo idea di come gestirli e nel tempo, tra alghe e decessi, li ho dismessi. Qui voglio iniziare bene.
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Comunque il discorso fatto da Mcanta non fa una piega... Con quel tipo di filtro, il fattore CO2 sarà sempre un elemento parecchio limitante
Off Topic
@Mcanta ben riletto, avevi in mente un orogerto didattico acquariofilo, come è finita poi?
Stand by
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Test del 16 maggio, giorno 23 di maturazione, ore 8 luci spente:
7<pH<7,5 in leggero calo
KH 3,2 in calo
GH 7 in calo
NO2- 0,075 in calo
NO3- 2 in calo
CO2 6 in leggerissimo rialzo
Ho messo della CO2 Optima nella dose consigliata in attesa che l'inserimento dei pesci dia il via alla produzione naturale.
L'unico valore non ancora abbassato come vorrei è il pH ma, forse, occorre che prima il KH faccia effetto?
Credo che la CO2 messa lo abbassi un po' come effetto secondario. Nel caso non mi spiacerebbe.
Vediamo domani come vanno i numeri e capiamo se sono stabili o, avendo messo osmosi, è un effetto solo temporaneo.
7<pH<7,5 in leggero calo
KH 3,2 in calo
GH 7 in calo
NO2- 0,075 in calo
NO3- 2 in calo
CO2 6 in leggerissimo rialzo
Ho messo della CO2 Optima nella dose consigliata in attesa che l'inserimento dei pesci dia il via alla produzione naturale.
L'unico valore non ancora abbassato come vorrei è il pH ma, forse, occorre che prima il KH faccia effetto?
Credo che la CO2 messa lo abbassi un po' come effetto secondario. Nel caso non mi spiacerebbe.
Vediamo domani come vanno i numeri e capiamo se sono stabili o, avendo messo osmosi, è un effetto solo temporaneo.
- SedicesimaGrifo
- Messaggi: 251
- Iscritto il: 02/05/20, 15:26
-
Profilo Completo
Giorno 21 di maturazione.
Mettiamo alcune foto:
Acquario piccolino, il 13 litri netti, con la coppia di Betta (oggi credo abbiano deposto; il nido è bello ampio ma non riesco a capire se ci sono le uova. Amoreggiare hanno amoreggiato) in due foto.
Altra foto dell'Askoll XL H.
È lì che ho il dubbio sul fatto di farlo amazzonico o mettere i Betta e completarlo con asiatici. Il Betta è un pesce "umano", si può "dialogare" e mi ci sono affezionato.
Acquario piccolino, il 13 litri netti, con la coppia di Betta (oggi credo abbiano deposto; il nido è bello ampio ma non riesco a capire se ci sono le uova. Amoreggiare hanno amoreggiato) in due foto.
Altra foto dell'Askoll XL H.
È lì che ho il dubbio sul fatto di farlo amazzonico o mettere i Betta e completarlo con asiatici. Il Betta è un pesce "umano", si può "dialogare" e mi ci sono affezionato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti