Mi sento un po' demotivato, perchè so che è quasi impossibile debellarla e conviverci, per come avevo ideato la vasca, la vedo difficile.
Vi metto le info sulla vasca, magari una mano riuscite a darmela.
Vasca avviata il 25/02/2020 in DSM per coltivare un pratino di Hemianthus callitrichoides.
DMS terminato con successo il 17/04/2020 perchè la calli aveva stolonato alla grande e quindi ho piantato altre piante e riempito la vasca con acqua dalle seguenti caratteristiche:
GH 10
KH 9
cond. 340 μS/cm
Fondo: Lapillo vulcanico per creare rialzo e poi Prodibio AquaShrimp Powder
Illuminazione:
LED 39 watt - 8000k - 5800 lumen con fotoperiodo di 6 ore
Flora:
Hemianthus callitrichoides
Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii 'Mini'
Salvinia auriculata
Christmas Moss
CO2 da acido citrico 3 bolle al minuto
Questi sono i test fatti oggi
Temp. 23°
Cond. 138 μS/cm
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
pH 6
KH 3
GH 5
Avevo iniziato a fertilizzare il giorno 3/5 inserendo 4 ml di nitrato di potassio + 1 ml di rinverdente, il giorno dopo ho dosato 0,1 ml di cifo fosforo.
Poi purtroppo per diversi motivi di lavoro e familiari, fino ad oggi non ho potuto fertilizzare e seguire la vasca e sono iniziati a nascere i problemi.
In un primo momento credevo che i filamenti che vedevo fossero delle normali filamentose che si hanno in maturazione, ma ieri ho capito che era crispata grazie al test con acqua ossigenata in un bicchiere. Oggi vorrei dosare il nitrato e portare gli NO3- almeno a 10 e domani dosare il cifo fosforo per portare gli PO43- a 0,5.
Nonostante i valori a zero di fosfati e nitrati, le piante apparentemente non sono andate in blocco, anzi la limnophila è cresciuta e si è moltiplicata formando quasi una foresta, la salvinia idem, il muschio pure ed anche l'Alternanthera sono cresciuti pare bene.
Vi serve qualche altra info?
Vi allego delle foto



