Fertilizzazione e maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di mmarco » 17/05/2020, 12:41

Ragnar ha scritto:
17/05/2020, 12:38
Perché alcune sono state inserite da poco! La vasca stessa ha solo un mese.
E belan (che sarebbe una involuzione del più noto termine) allora :)

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ragnar ha scritto:
17/05/2020, 12:41
micro, coi quali ci vado sempre MOLTO cauto!
...e allora prova.
Capisco che il rinverdente costa ma prova.

Calcio: se sei nel buio più totale dai una grattugiata di osso di seppia.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 17/05/2020, 12:48

mmarco ha scritto:
17/05/2020, 12:44
...e allora prova.
Capisco che il rinverdente costa ma prova
Stamattina ho provato a dare 1ml non voglio esagerare, ma se non dovesse bastare posso darne altro, ma vorrei conferma prima di fare di testa mia e peggiorare la situazione! :-??

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di mmarco » 17/05/2020, 12:53

Io proverei ancora 1ml.
Mi prenderei il rischio di qualche alghetta nei vetri in cambio di una ripresa.
Comunque, osserva e poi decidi e tieni presente la grattata come ultima spiaggia....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Ragnar (17/05/2020, 13:25)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Marcov » 17/05/2020, 13:12

Seguo 😎

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 17/05/2020, 17:09

La pianta (Rotala rotundifolia) mostra una seria carenza da elementi non mobili (calcio, zolfo, boro*, rame*, manganese*, ferro* e zinco*)

*microelementi

La carenza di calcio viene fuori in caso di forte eccesso di potassio, più che ad una vera scaristà di calcio!
Bisogna conoscere il rapporto calcio/potassio!

La carenza di zolfo è virtualmente impossibile perchè anche dosandolo solo come solfato di magnesio, si ha sempre un lieve eccesso!

Riguardo ai microelementi (a parte il rame), il dosaggio di rinverdente soddisfa la loro richiesta!

La parte rovinata è irrecuperabile, va tagliata via in modo da far crescere nuovi germogli sani!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
Marcov (17/05/2020, 17:20) • Ragnar (17/05/2020, 18:11) • Marta (18/05/2020, 8:58)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Marta » 18/05/2020, 8:58

Ragnar ha scritto:
17/05/2020, 12:41
Lo avevo pensato ma confrontandomi con @nicolatc abbiamo escluso ( lui l'ha fatto ) Questa possibilità, il calcio di certo non manca!
Mi metteresti il link?
A me non sembra affatto carenza di calcio, quella sulla rotala.. ma KH 3 è basso e hai GH 11.. sinceramente uno squilibrio Ca-Mg-K secondo me c'è.
Concordo con una carenza di un elemento mobile, vista a posizione delle lesioni.
Ma mi sorge un dubbio..la riesci a fare una foto dall'alto in cui si vedono molto bene le cime?
mmarco ha scritto:
17/05/2020, 12:44
E belan (che sarebbe una involuzione del più noto termine) allora
=)) =)) =))

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di mmarco » 18/05/2020, 8:59

:-?? e belan
:)

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
lucazio00 ha scritto:
17/05/2020, 17:09
calcio/potassio
Ciao @lucazio00
Come si fa?
Bisogna fare test o c'è qualche stratagemma?
Grazie

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di nicolatc » 18/05/2020, 12:27

Marta ha scritto:
18/05/2020, 8:58
ma KH 3 è basso e hai GH 11..
Ciao Marta, a prima vista dal confronto del GH col KH si potrebbe ipotizzare che la parte del GH relativa al calcio sia circa 3 gradi (quindi un po' scarso) e tutto il resto del GH, cioè gli altri 8 gradi, siano da imputare a tanto magnesio (quindi in eccesso); però quello di ragnar è un caso particolare, in cui il KH è molto più basso del GH perché è stato abbattuto con acido cloridrico, mentre il GH (calcio e magnesio) non è stato toccato.
Dopodiché comunque ben vengano test specifici per magnesio e potassio per avere un quadro più completo!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Ragnar (18/05/2020, 12:58) • Marta (20/05/2020, 1:04)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 18/05/2020, 13:00

Marta, come ha detto @nicolatc che ringrazio! :D
Comunque se vuoi dare un occhiata questo è il link:
viewtopic.php?f=14&t=70418&p=1159240#p1159240

Aggiunto dopo 9 minuti 20 secondi:
Marta ha scritto:
18/05/2020, 8:58
Concordo con una carenza di un elemento mobile, vista a posizione delle lesioni
Penso che volessi dire elemento plastico, comunque ho fatto qualche foto:
20200518_130555_5144324697870964368.jpg
20200518_130603_5562069265219166084.jpg
20200518_130611_6105539511340748341.jpg
Stamattina comunque ho aggiunto ancora 1 ml di rinverdente come mi ha suggerito anche @mmarco e altri 4ml di ferro

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 18/05/2020, 18:16

mmarco ha scritto:
18/05/2020, 9:03
Come si fa?
Bisogna fare test o c'è qualche stratagemma?
Ti servono il test del calcio (per il marino) e il test del potassio per l'acquario d'acqua dolce...per conoscere anche il magnesio ci vuole anche il test della durezza totale!
Ti consiglio quelli della JBL!

Iniziando dal potassio, prendi 15 ml d'acqua da analizzare con l'apposita siringa, poi aggiungi i reagenti per far intorbidire il campione, agiti quindi aspetti un po'...
dopodichè metti la provetta di vetro sulla croce nera del foglio di istruzioni, versi l'acqua biancastra nell'apposita provetta graduata, finchè guardando dall'alto non noti la scomparsa della croce nera. L'altezza del liquido indica i mg/l di potassio.

Passando per il calcio, usa 25 mL invece che 5 (ogni goccia dell'ultimo reagente corrisponde a 4mg/l di calcio = 0,56°dGH), metti 5X la dose del primo reagente (idrossido di potassio/sodio), un po' di indicatore in polvere e agiti...il campione è fuxia...quindi aggiungi tante gocce fino a farlo diventare blu!
Oppure fai con 20ml di campione, ogni goccia corrisponde a 5mg/l di calcio = 0,7°dGH, quindi 10 gocce in 20ml di campione = 7°dGH di calcio = 50mg/l di calcio; con 4X dosaggio di reagente 1!

Facendo il test della durezza totale, ottieni i gradi di durezza dati dal calcio e dal magnesio; in questo caso non fai alcuna modifica...per esempio hai ottenuto 7°dGH di calcio e 12°dGH di durezza totale, hai quindi 5°dGH di magnesio =( 2,4 : 0,56 ) x 5 = 21,4 mg/l di magnesio!
Una bella scorta!

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
nicolatc ha scritto:
18/05/2020, 12:27
Dopodiché comunque ben vengano test specifici per magnesio e potassio per avere un quadro più completo!
Ecco, appunto!

Aggiunto dopo 6 minuti 51 secondi:
Ragnar ha scritto:
18/05/2020, 13:09
Penso che volessi dire elemento plastico, comunque ho fatto qualche foto:
Plastico o non plastico la cosa certa è che si tratta di un elemento non mobile/trasferibile da parte vecchia a parti giovane della pianta!
Potremmo già escludere il calcio...ma è bene conoscere tutti e 3 i metalli principali (calcio, magnesio e potassio)...
rimarrebbero il ferro (non la vedo così sbiadita sopra), il manganese, il rame (che però non vedo deformazioni delle foglie), il boro, (lo zinco no...perchè ci sono zone morte = necrotiche)

Direi manganese e forse anche boro! Quindi rinverdente!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Ragnar (18/05/2020, 18:33) • mmarco (18/05/2020, 20:08)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Geri e 3 ospiti