Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 18/05/2020, 23:26
Buonasera a tutti,da neofita , quando ho deciso di piantumare il mio acquario non sapevo dell allelopatia tra piante, e la sfortuna ha voluto che le 4 tipologie di piante andassero in conflitto tra di loro... Echinodorus Blehri-Vallisneria Spiralis, egeria - Limnophilla SESSILIFLORA..(devo dire che nessuna delle piante soccombe, sarà il caso,saranno i cambi d'acqua)ma adesso non vorrei fare l ennesimo errore,vorrei aggiungere una pianta rossa che non andasse in conflitto con nessuna delle piante sopra nominate e di "semplice gestione" qualcuno sa darmi un consiglio su quale aggiungere??....(fertilizzo PMDD e CO
2 a lieviti)un grazie in anticipo

Posted with AF APP
P4k0
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/05/2020, 20:42
Ciao, di solito le rosse sono tra le più difficili, quindi parlare di piante facili riferendosi ad esse è un po' un controsenso

Comunque potresti provare con la Ludwigia, in presenza di luce e buona fertilizzazione tende ad assumere una tonalità rossa abbastanza intensa.
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa
Posted with AF APP
Matty
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 19/05/2020, 21:34
Matty ha scritto: ↑19/05/2020, 20:42
Comunque potresti provare con la Ludwigia
Grazie,C è allelopatia con le piante che ho in acquario?
Posted with AF APP
P4k0
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 19/05/2020, 22:21
@
P4k0 la ludwigia non sembra avere problemi con le tue piante, qui trovi l'elenco
Allelopatia tra le piante d'acquario
Nel mio primo acquario anche io tenevo insieme piante allelopatiche e alla fine le piú forti hanno fagocitato tutto

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 19/05/2020, 22:42
@
EleTor,sono passati 8 mesi,x ora tutto nella norma a parte qualche carenza da aggiustare,forse tengo a bada gli allelochimici con i cambi, chissà...cmq voglio inserirla la Lidwigia
Posted with AF APP
P4k0
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 19/05/2020, 22:53
P4k0 ha scritto: ↑19/05/2020, 22:42
voglio inserirla la Lidwigia

é molto bella, a me piace anche quando senza troppa luce rimane sul verde
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 19/05/2020, 23:05
Vada per la Lidwigia

Posted with AF APP
P4k0
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 19/05/2020, 23:10
P4k0 ha scritto: ↑19/05/2020, 22:42
forse tengo a bada gli allelochimici con i cambi, chissà
Probabile
Anche se l’allelopatia echinodorus-vallisneria avviene per via radicale
Non sempre si manifesta comunque

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 20/05/2020, 0:20
Starman ha scritto: ↑19/05/2020, 23:10
Anche se l’allelopatia echinodorus-vallisneria avviene per via radicale
Non sempre si manifesta comunque
We're just two lost souls swimming in a fish bowl~ Pink
Davvero?? sarebbe fantastico,la Vallisneria cresce benissimo e stolona tanto
Posted with AF APP
P4k0
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/05/2020, 0:21
P4k0 ha scritto: ↑20/05/2020, 0:20
Davvero?? sarebbe fantastico,la Vallisneria cresce benissimo e stolona tanto
Sì
Spesso capita che riescano a convivere senza problemi piante notoriamente allelopatiche fra loro
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti