Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Saro000

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 90x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Hygrophila corymbosa "Angustifolia rubra"
Rotala sp "Colorata"
Glossostigma elatinoides
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cambomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias varie
- Fauna: Corydoras
Discus
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Saro000 » 18/05/2020, 19:52
ciao ragazzi, apro questo topic per chiedervi se la mia idea sull'acqua da scegliere era corretta. vorrei arrivare ad un valore di KH tra 4/5 e GH simile ( acqua di rubinetto KH 20 GH 20). Pensavo di utilizzare acqua minerale al totale o acqua demineralizzata combinata con acqua di rubinetto o in qualunque modo. Tra l'acqua in offerta ho trovato la San Benedetto a 0,11/L che presenta questi valori:
Valori acqua san benedetto.jpeg
che ne pensate? devo indirizzarmi diversamente? Con il calcolo il GH è 8 e il KH 14.
Per chi se lo chiedesse qui in Sicilia soprattutto nella mia zona trovare i valori dell'acquedotto sembra un'impresa impossibile non solo per me...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saro000
-
cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Messaggi: 53635
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2020, 10:29
Saro000 ha scritto: ↑18/05/2020, 19:52
che ne pensate? devo indirizzarmi diversamente? Con il calcolo il GH è 8 e il KH 14.
Eh?
8 punti li hai solo di magnesio
GH= calcio diviso 7.2 e magnesio diviso 4.3
Prova

Stand by
cicerchia80
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/05/2020, 10:35
Saro000, in realtà come ti ha già fatto notare @
cicerchia80 hai 14 e qualcosa sia per il KH che per il GH, quindi dovresti usare solo 1/3 di quest'acqua unita a 2/3 di demineralizzata per riempire e avresti circa 5 per entrambi!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Saro000

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 90x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Hygrophila corymbosa "Angustifolia rubra"
Rotala sp "Colorata"
Glossostigma elatinoides
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cambomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias varie
- Fauna: Corydoras
Discus
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Saro000 » 21/05/2020, 10:36
cicerchia80 ha scritto: ↑21/05/2020, 10:29
Eh?
8 punti li hai solo di magnesio
Ho sbagliato a calcolare, il GH è 14 ^:)^
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Ragnar ha scritto: ↑21/05/2020, 10:35
Saro000, in realtà come ti ha già fatto notare @
cicerchia80 hai 14 e qualcosa sia per il KH che per il GH, quindi dovresti usare solo 1/3 di quest'acqua unita a 2/3 di demineralizzata per riempire e avresti circa 5 per entrambi!
Si grazie l'ho appena rifatto.
Secondo voi è conveniente fare in questo modo o è meglio usare solo acqua demineralizzata con quella di rubinetto?
Saro000
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/05/2020, 10:38
Anzi ora vorrei rivolgere io una domanda a @
cicerchia80 visto che l'acqua che vuole utilizzare ha già abbastanza magnesio, come si potrebbe alzare un po' il GH senza usare solfato di magnesio?
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Saro000 ha scritto: ↑21/05/2020, 10:38
Secondo voi è conveniente fare in questo modo o è meglio usare solo acqua demineralizzata con quella di rubinetto
Secondo me in questo modo sai sicuro quello che aggiungi in vasca! Però dimmi, quanti litri è la vasca?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Saro000

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 90x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Hygrophila corymbosa "Angustifolia rubra"
Rotala sp "Colorata"
Glossostigma elatinoides
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cambomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias varie
- Fauna: Corydoras
Discus
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Saro000 » 21/05/2020, 10:41
Ragnar ha scritto: ↑21/05/2020, 10:40
Secondo me in questo modo sai sicuro quello che aggiungi in vasca! Però dimmi, quanti litri è la vasca?
più di 130 litri

Saro000
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/05/2020, 10:44
Saro000 ha scritto: ↑21/05/2020, 10:41
più di 130 litri
Allora ti servirebbero più di 40 litri, diciamo per arrotondare 4 casse, quanto costa ogni cassa?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Saro000

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 90x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Hygrophila corymbosa "Angustifolia rubra"
Rotala sp "Colorata"
Glossostigma elatinoides
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cambomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias varie
- Fauna: Corydoras
Discus
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Saro000 » 21/05/2020, 10:46
Ragnar ha scritto: ↑21/05/2020, 10:44
quanto costa
come ho scritto nel primo messaggio, l'acqua è a 11 cent al litro, quindi sarebbero circa 4,50 euro
Saro000
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 21/05/2020, 10:49
Saro000 ha scritto: ↑21/05/2020, 10:46
come ho scritto nel primo messaggio, l'acqua è a 11 cent al litro, quindi sarebbero circa 4,50 euro
Nemmeno tanto se consideri che partiresti con 17mg a litro di calcio, 10 di magnesio senza andare in eccesso di zolfo che sarebbe bassissimo, solo 3mg di sodio... io farei così al posto tuo!
Aggiunto dopo 42 secondi:
Anzi no scusa, ancora meno solo 2mg di sodio
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Saro000

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 28/03/20, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 90x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Hygrophila corymbosa "Angustifolia rubra"
Rotala sp "Colorata"
Glossostigma elatinoides
Cryptocoryne wendtii "brown"
Cambomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Anubias varie
- Fauna: Corydoras
Discus
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Saro000 » 21/05/2020, 10:56
Ragnar ha scritto: ↑21/05/2020, 10:49
Nemmeno tanto se consideri che partiresti con 17mg a litro di calcio, 10 di magnesio senza andare in eccesso di zolfo che sarebbe bassissimo, solo 3mg di sodio... io farei così al posto tuo!
Aggiunto dopo 42 secondi:
Anzi no scusa, ancora meno solo 2mg di sodio
Posted with AF APP
L'acqua demineralizzata più economica che ho trovato è a 20 cent al litro, quindi sarebbero 16 euro se considero di prenderne 80 litri
quindi 16+4,5 verrebbero 20 euro in totale, non troppi penso
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
considerando che vorrei limitare al minimo i cambi d'acqua e fare solo rabbocchi
Saro000
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Google [Bot] e 12 ospiti