Salve a tutti,ho comprato questa caridina all'isola dei tesori, mi hanno detto che è finito per errore nel negozio da un cliente insieme a delle Multidentate, fatto sta che era l'unico che avevano e non ne sapevano nulla.
Dopo un paio di mesi dall'acquisto ho avuto la possibilità di ammirare tilla la sua stranezza e differenza dalle altre Caridina poiché l'ho collocato in un caridinaio con Red cherry. Da quando è apparso le red hanno cambiato comportamento,appena davo del cibo,il classico "shrimp Natural" della SERA,le piccoline portavano tutto in mezzo all'acquario dove mangiavano insieme a questo più grande. Apparte la sua corporatura,il suo continuo controllare il perimetro e il modo strano di mangiare(succhia i pezzi di cibo con la bocca invece di strapparlo con le chele), ultimamente ho notato una nuova caratteristica. A causa dell'assalto delle alghe sui vetri,ho aggiunto delle physa nell'acquario per pulire i vetri ma sono state divorate da questa bestiola,ho provato anche alcune più grandi a chiocciola tonda(sempre da acquario) e anche queste sono state attaccate da lui,ora stanno sul fondo rinchiuse nel guscio mentre delle altre testa solo il guscio vuoto. Cosa dovrei fare? Ne conoscete la specie? Sapete altre caratteristiche su questa caridina?
Caridina particolare
- Senia
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16/08/19, 18:14
-
Profilo Completo
Caridina particolare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 47966
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Caridina particolare
Ciao Senia
sembrerebbe un Palaemonetes
Sposto la discussione in Invertebrati

Sposto la discussione in Invertebrati
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Caridina particolare
@Humboldt, visto l'argomento penso sia da spostare in "Invertebrati". ^:)^
Palaemonetes antennarius, detta anche "Caridina italiana".
Prova a cercarlo su Google, Acquariofilia consapevole gli ha dedicato una scheda e puoi trovare qualche informazione anche su Wikipedia.
Controlla se le foto corrispondono.
Purtroppo però non posso confermare la veridicità di queste informazioni
, non avendo mai ospitato questo affascinante essere in acquario.
Ho letto anche che, un tempo, erano molto diffuse in natura, come si può facilfacilmente intuire dal nome comune.
In seguito all'inquinamento, al degrado ambientale e alla cattura in natura (un tempo erano usati anche come esca per la pesca sportiva) sono diventati molto più rari.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
...preceduto...

Prova a cercarlo su Google, Acquariofilia consapevole gli ha dedicato una scheda e puoi trovare qualche informazione anche su Wikipedia.
Controlla se le foto corrispondono.

Su internet circolano alcune storie su questo piccolo crostaceo, si dice che, essendo una specie di acque fredde, mal sopravviva nei nostri acquari, vivendo meglio in laghetto.
Purtroppo però non posso confermare la veridicità di queste informazioni

Ho letto anche che, un tempo, erano molto diffuse in natura, come si può facilfacilmente intuire dal nome comune.


Considerarti fortunato, non è una specie facilmente reperibile!

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
...preceduto...

Posted with AF APP
Ultima modifica di Giorgio07 il 22/05/2020, 12:20, modificato 1 volta in totale.
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Senia
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16/08/19, 18:14
-
Profilo Completo
Caridina particolare
Grazie a tutti ragazzi
Aggiunto dopo 28 minuti 47 secondi:
Ho letto un po a giro,wikipedia dice che sta bene in acquario di acqua dolce, Acquariofilia consapevole 3.0 dice l'opposto e che tra qualche mese dovrebbe morire. Ora sicuramente se non gli do da mangiare essendo carnivoro,ci sta che mi abbandoni,fortunatamente ho una bella infestazione di lumache
. Il problema è, mi conviene metterlo in un piccolo acquarietto da solo e magari trovargli una compagnia(sempre se possibile) con acqua leggermente salata?
O metterlo in quello da 90 litri insieme alle multidentate e alla varia fauna?(che tra l'altro sono perennemente piene di uova)
L'ultima opzione sarebbe di lasciarlo a fare il KING con le piccole red cherry in un ambiente abbastanza sviluppato e ben piantumato.
Consigli?
Aggiunto dopo 28 minuti 47 secondi:
Ho letto un po a giro,wikipedia dice che sta bene in acquario di acqua dolce, Acquariofilia consapevole 3.0 dice l'opposto e che tra qualche mese dovrebbe morire. Ora sicuramente se non gli do da mangiare essendo carnivoro,ci sta che mi abbandoni,fortunatamente ho una bella infestazione di lumache

O metterlo in quello da 90 litri insieme alle multidentate e alla varia fauna?(che tra l'altro sono perennemente piene di uova)
L'ultima opzione sarebbe di lasciarlo a fare il KING con le piccole red cherry in un ambiente abbastanza sviluppato e ben piantumato.
Consigli?

Posted with AF APP
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Caridina particolare
Eh, lo so, ci sono pareri contrastanti e purtroppo non ti posso dare nulla per certo...

A questo proposito sarebbe fantastico se in futuro tu non perdessi d'occhio questo Topic, aggiornando periodicamente la situazione.

Raccogliere esperienze è importante


Se riuscissi a trovare altri esemplari di questa specie di sicuro al tuo piccolo ospite farebbe piacere...

In tal caso, sarebbe meglio allestire un cubetto di almeno 10-15 litri da tenere all'aperto, con le temperature in cui vive in natura e magari provare a far riprodurre la specie.

Questo lo eviterei, in natura vive in corsi lenti d'acqua fresca, mica salata!
Anche questa non mi sembra una buona scelta... Lì avrebbe molti più predatori e, trattandosi di una specie difficilmente reperibile, sarebbe un vero peccato perdere da un giorno all'altro quello che è, al momento, il tuo unico esemplare.

Io farei così: lascialo nella vasca ben piantumata con le Neocaridina davidi per ora... Lì non ha predatori, è al sicuro e vive felice.

Poi magari, se in futuro ti capitasse di riuscire a reperire altri esemplari, potresti considerare l'idea del monospecifico all'aperto nel tentativo di far riprodurre la specie...

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Senia
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16/08/19, 18:14
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Caridina particolare
Si è ben adattato alla situazione presente nel tuo acquario.
Come ti ha consigliato @Giorgio07 lasciala nell'attuale vasca.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- kotu3
- Messaggi: 667
- Iscritto il: 23/12/18, 23:11
-
Profilo Completo
Caridina particolare
@Giorgio07
Ciao, nel mio acquario di poecilidi e Caridina ho tre Palaemonetes antennarius da 15 mesi, altri due sono morti ed uno si è suicidato saltando fuori dalla vasca (purtroppo l'ho trovato troppo tardi sotto il divano).
La femmina più grande raggiunge i 7 cm e non so quanto ancora vivrà e qualche mese fa si erano schiuse le uova, grazie alla momentanea mancanza di pesci, ma le larve purtroppo non son sopravissute.
L'alimentazione è varia, ma si mangiano anche le alghe.
Ha, sono convinto che qualche volta predano qualche lumachina e pizzichino qualche coda, sono abbastanza famelici e stanno a distanza tra di loro.
Ciao, nel mio acquario di poecilidi e Caridina ho tre Palaemonetes antennarius da 15 mesi, altri due sono morti ed uno si è suicidato saltando fuori dalla vasca (purtroppo l'ho trovato troppo tardi sotto il divano).
La femmina più grande raggiunge i 7 cm e non so quanto ancora vivrà e qualche mese fa si erano schiuse le uova, grazie alla momentanea mancanza di pesci, ma le larve purtroppo non son sopravissute.
L'alimentazione è varia, ma si mangiano anche le alghe.
Ha, sono convinto che qualche volta predano qualche lumachina e pizzichino qualche coda, sono abbastanza famelici e stanno a distanza tra di loro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti