Maturazione acquario 14 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
tankman
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 22/05/20, 17:43

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di tankman » 22/05/2020, 18:09

Salve a tutti, mi chiamo Marco, sono un neofita e questo forum mi aiuta molto grazie ai confronti e ai pareri di tutti voi esperti.
Oggi ho deciso di iscrivermi per avere qualche opinione più precisa e diversa dal mio negoziante in merito all'avvio del mio acquario.

L'acquario è un 14 litri, molto piccolo ne sono consapevole ma questo passava il convento.
Dentro è stato allestito con: fondo fertile, ghiaia scura, anubias e altre piante di cui non ricordo il nome, una sembra una felce, l'altra sembrano le classiche alghe a ciuffetto, 3 rocce, una radice.
Ho riempito con acqua di rubinetto, nemmeno decantata, perché l'ho scoperto solo dopo.
All'inizio un mare di bollicine, forse perchè è presente un areatore molto forte rispetto alle dimensioni, poi nebbia batterica (forse) e poi dopo circa una settimana dall'avvio mi si sono iniziate a creare diatomee su anubias vetri e sulla parte alta di una delle rocce.
Il mio negoziante mi ha fatto le analisi con striscette e mi ha detto che non erano buone le misurazioni, mi ha consigliato:
- di staccare il tubo che porta l'aria;
- di fare un cambio del 50% con acqua rubinetto
- mi ha dato attivatore batterico "tropical - aqua care - bacto active" un tappino al gg per una settimana, ma sulla confezione c'è scritto 5ml ogni 70l :-??

Adesso dopo 5 giorni di questa pratica rivedo le diatomee e facendo i test con le striscette ho tutti i valori molto alti e sballati, vi scrivo solo quelli di oggi:
- nitrati 151
- nitriti 6
- durezza totale 11
- durezza carbonatica 20
- pH 9.2
- Cloro 0
- Diossido di carbonio 0

Le mie domande in particolare sono:
1. ho fatto bene a staccare la pompa d'aria?
2. ho fatto bene a fare un cambio d'acqua dopo 7 giorni del 50% circa?
3. faccio bene a mettere tutte le sere questo attivatore batterico? è possibile che sballi lui i valori?

Vi allego le foto dell'acquario per farvi capire questo filtro.
Immagine

Per ora è tutto, ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno spendere 5 minuti per aiutarmi :)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di BollaPaciuli » 22/05/2020, 19:26

tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
ho fatto bene a staccare la pompa d'aria?
Si. Ti porta via la CO2 che c'è naturalmente in acqua...alzando il pH anche...
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
ho fatto bene a fare un cambio d'acqua dopo 7 giorni del 50% circa?
No...hai praticamente ri.iniziato la maturazione... il celeberrimo mese come minimo.
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
faccio bene a mettere tutte le sere questo attivatore batterico?
Non metter nulla... lascia far a natura.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di gem1978 » 23/05/2020, 6:36

tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
Salve a tutti, mi chiamo Marco
Benvenuto :-h
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
fondo fertile
In un acquario di 14 litri avrei evitato.
Di che si tratta precisamente?
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
Ho riempito con acqua di rubinetto, nemmeno decantata, perché l'ho scoperto solo dopo.
Cerca le analisi del gestore idrico e vediamole assieme.
Decantare l'acqua serve a far evaporare il cloro che ad alte concentrazioni può essere nocivo per i pesci.
Ora , pesci non ne hai e considerando le dimensioni non credo potrai averne , quindi decantare o meno cambia nulla :)
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
diatomee
Normali in avvio vasca. Le diatomee vengono per via dei silicati in vasca, finiti i silicati vanno via da sole.
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
mio negoziante mi ha fatto le analisi con striscette e mi ha detto che non erano buone le misurazioni
Che significa? Quali erano i valori?
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
fare un cambio del 50% con acqua rubinetto
Cosi hai reintrodotto silicati e le diatomee sono lì a far festa :ymparty:
► Mostra testo
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
mi ha dato attivatore batterico "tropical - aqua care - bacto active"
ah‼ecco che significa non sono buoni i valori: cerchiamo una scusa per vendere qualcosa che non serve a nulla x_x tranquillo ci siamo passati in molti, fanno il loro mestiere, vendere, e magari anche in buona fede :-??
tankman ha scritto:
22/05/2020, 18:09
i test con le striscette
Sono le tetra? Comunque in genere le strisce sono poco precise. Sarebbero meglio i reagenti.
Ad ogni modo se recuperi i valori del gestore idrico come dicevo prima li confrontiamo.

Domande: l'acqua che esce dal filtro smuove parecchio la superficie dell'acqua? Come è caricato?
Che misure ha la vasca?
Cosa pensavi di allevarci?
Metti le foto delle piante che proviamo a riconoscerle.

Posted with AF APP

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di Walsim » 23/05/2020, 6:42

@gem1978.....si in buona fede gli ha rifilato 50'euro di prodotti inutili =)) ..chiamala buona fede...se i rivenditori fossero un pochino più professionali non guasterebbe ..è uno tra i pochi hobby dove professionalità ce n'è molta poca .... ~x(
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
tankman
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 22/05/20, 17:43

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di tankman » 24/05/2020, 16:15

Grazie a tutti dei suggerimenti.

Di che si tratta precisamente?

L'acquario nello specifico è un Nobleza:
Illuminazione a LED
Filtro incorporato
Vetro curvo per visione panoramica
Potere del LED: 3.5W
Uscita pompa: 250L / H
Potere della pompa: 2.5W
Colore: nero
Dimensioni: 290 * 200 * 330 mm (L * W * H)

-----------------------

Cerca le analisi del gestore idrico e vediamole assieme.

Eccole, te le allego qui:

Immagine
-----------------------


Che significa? Quali erano i valori?
Purtroppo me li ha fatti a distanza, gli avevo portato un campioncino il sabato ma me l'ha analizzata lunedì e non so i risultati esatti.

-----------------------


Sono le tetra? Comunque in genere le strisce sono poco precise. Sarebbero meglio i reagenti.
Sì sto usando le striscette tetra 6 in 1

-----------------------

Domande: l'acqua che esce dal filtro smuove parecchio la superficie dell'acqua? Come è caricato?
Che intendi come è caricato? L'acqua quando c'era la pompetta dell'aria attaccata era parecchio turbolenta, adesso molto meno.

-----------------------


Cosa pensavi di allevarci?
Pensavo neon, lumachina e qualche gamberetto, ma mi sto invogliando a prendere un betta, sarebbe possibile?

-----------------------

Metti le foto delle piante che proviamo a riconoscerle.
Allego foto
Immagine Immagine

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43385
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di roby70 » 24/05/2020, 17:18

tankman ha scritto:
24/05/2020, 16:15
Potere del LED: 3.5W
Sono indicati anche i lumen e i kelvin?
tankman ha scritto:
24/05/2020, 16:15
Eccole, te le allego qui:
bene, prova a calcolarti GH e KH. qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
tankman ha scritto:
24/05/2020, 16:15
Purtroppo me li ha fatti a distanza, gli avevo portato un campioncino il sabato ma me l'ha analizzata lunedì e non so i risultati esatti.
La prossima volta se te li fai fare fatti dare i valori, altrimenti può dirti quello che vuole.
tankman ha scritto:
24/05/2020, 16:15
Che intendi come è caricato?
Cosa c'è dentro al filtro. Spugne e cannolicchi? solo spugne?
tankman ha scritto:
24/05/2020, 16:15
Pensavo neon, lumachina e qualche gamberetto, ma mi sto invogliando a prendere un betta, sarebbe possibile?
Alla fine sono 10 litri netti; ti direi che è un pò piccolo anche per lui. @Dandano che ne pensi?

Per le piante in basso a sinistra c'è un anubias; questa deve essere legata a legni o rocce e non interrata altrimenti marcisce. Le altre non le riconosco, aspetta che passi qualcuno altrimenti chiediamo in piante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di Dandano » 24/05/2020, 18:47

roby70 ha scritto:
24/05/2020, 17:18
Alla fine sono 10 litri netti; ti direi che è un pò piccolo anche per lui. @Dandano che ne pensi?
Se sono 30 cm di lunghezza per me ci potrebbe ancora stare, mi preoccupa il lato della base da 20 cm.
Dovresti fare un buon allestimento visto le misure al limite

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di Walsim » 25/05/2020, 6:10

Oltre al anubias che va legata a rocce o tronchi e non interrata ..anche quella dietro le rocce e una bolbitis heudelotii ..e non va interrata ...sono tutte piante epifite
Mentre invece l'altra è una hechinodorus bolivianus ..e va bene cosi come sta posizionata ...
Direi però che dovresti mettere qualcosa di rapido in vasca ...perché anubias è bolbitis sono molto lente direi quasi finte ..c'è bisogno di qualcosa che cresca veloce per assorbire i nutrienti in eccesso :-bd
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Maturazione acquario 14 litri

Messaggio di fablav » 25/05/2020, 8:16

In così pochi litri qui ci vanno solo le Caridina.
Il problema é solo uno. Il fondo. Non é mica la ghiaia dell'Amtra?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti