Portata massima Tubazione
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Ho il risultato, per riempire 10lt ho impiegato circa
► Mostra testo
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Diametro interno è 25 mm?
Fammi sapere.
Ciao.
Aggiunto dopo 10 minuti 34 secondi:
@scheccia
Non ho aspettato la tua risposta.
A me vengono 1826 l/h.
Sotto trovi i risultati del calcolo. P.S. Devo ancora correggere il foglio di calcolo da quella imprecisione di cui ti dicevo ma direi che il grado di approssimazione è soddisfacente.
Un saluto
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Avevo guardato.
Direi che il risultato è buono.
Una domanda.
Il diametro interno è 25 mm?
Ciao
BoFe
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
@scheccia
Scusami tanto per il ritardo.
Ho visto solo ora la tua risposta.
La portata con diametro interno di 23 mm scende notevolmente.
Da calcolo risultano 1475 l/h, molto meno di quello che tu hai misurato. Supponendo che il dislivello di 70 cm sia corretto e che la geometria si quella riportata nel disegno, questo significa che sovrastimo le perdite di carico continue o accidentali oppure entrambe.
Se assumo che il coefficiente di attrito sia pari a 150, allora la portata aumenta e si porta a 1570, comunque inferiore a quello da te verificato. Più di così non riesco a fare.
Forse bisognerebbe fare altre misure con diverso diametro e/o diverso dislivello e poi fare dei ragionamenti sulle perdite di carico ecc.
Un saluto
BoFe
Scusami tanto per il ritardo.
Ho visto solo ora la tua risposta.
La portata con diametro interno di 23 mm scende notevolmente.
Da calcolo risultano 1475 l/h, molto meno di quello che tu hai misurato. Supponendo che il dislivello di 70 cm sia corretto e che la geometria si quella riportata nel disegno, questo significa che sovrastimo le perdite di carico continue o accidentali oppure entrambe.
Se assumo che il coefficiente di attrito sia pari a 150, allora la portata aumenta e si porta a 1570, comunque inferiore a quello da te verificato. Più di così non riesco a fare.
Forse bisognerebbe fare altre misure con diverso diametro e/o diverso dislivello e poi fare dei ragionamenti sulle perdite di carico ecc.
Un saluto
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Bhe direi che il test andrebbe fatto su una quantità di acqua maggiore, nel senso che i tuoi 1570l/h sono circa 13l in 30 sec. Io ho riempito un secchio da 10lt in 20sec cioè 1 litro ogni 2 sec, conclusione i tuoi caltoli danno 13l in 30 sec il mio test 13lt in 26 sec. Abbiamo uno scarto di 4 sec che esponenzialmente sono tanti, ma in un test alla buona come il mio, possono essere frutto di errore.
Posted with AF APP
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
@BoFe dici che sia il caso correggere l'articolo, casomai mettendo una postilla, o lasciamo?
Poi mi passi l'excel
?
Poi mi passi l'excel
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Ciao
Ci sentiamo poi in MP per l'indirizzo e-mail.
Ritieni necessario preparare un documento con la spiegazione teorica di come viene calcolata la portata?
Mi permetto di sconsigliarti di fare un tools di calcolo del troppo pieno sulla base di quel foglio di calcolo perchè a oggi non sappiamo se i risultati sono affidabili; sarebbe il caso di fare alcuni test.
Un saluto
BoFe
Hai perfettamente ragione. E' doveroso fare una precisazione perchè la tabella che ho riportato si riferisce ad un ben preciso caso. Nei prossimi giorni la preparo.
Certamente. Sistemo il foglio calcolo in modo da ottenere le lunghezze equivalenti in automatico in funzione del diametro della tubazione e poi te lo invio.
Ci sentiamo poi in MP per l'indirizzo e-mail.
Ritieni necessario preparare un documento con la spiegazione teorica di come viene calcolata la portata?
Mi permetto di sconsigliarti di fare un tools di calcolo del troppo pieno sulla base di quel foglio di calcolo perchè a oggi non sappiamo se i risultati sono affidabili; sarebbe il caso di fare alcuni test.
Un saluto
BoFe
- scheccia
- Messaggi: 10460
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Portata massima Tubazione
Secondo me sarebbero utili entrambi, nel tool si linkerebbe la spiegazione, il tool servirebbe a orientarsi ed evitare "costruzioni" completamente errate (come la mia prima, che con un diametro di 16 ho dovuto mettere la pompa di risalita al minimo), sempre indicando che sono calcoli orientativi.BoFe ha scritto: ↑05/06/2020, 21:27Ritieni necessario preparare un documento con la spiegazione teorica di come viene calcolata la portata?
Mi permetto di sconsigliarti di fare un tools di calcolo del troppo pieno sulla base di quel foglio di calcolo perchè a oggi non sappiamo se i risultati sono affidabili; sarebbe il caso di fare alcuni test.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite