Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
MrBubble47

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/09/19, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem, fluorite dark
- Flora: Microsorum pteropus "Windeloev", Bacopa caroliniana amplexicaulis, Alternanthera Reineckii, Ammania Gracilis, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Nannostomus marginatus
- Secondo Acquario: 80 litri marino. Luce Nemo-Light II 72w. Skimmer appeso bubble magus.
2 Amphrion. 1 Lysmata wundermanii. 10 turbo Ricordee blu, verdi e a punte gialle. Caulastrea verde. 1 anemone bianca punte arancioni. Pachyclavularia viola. Zoanthus “Red people eater”. Zoanthus bianca.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrBubble47 » 25/05/2020, 18:48
Buonasera a tutti!
Premetto che sono un novizio nel campo dell’acquario marino.
Ho avviato un acquario marino da 120 litri a metà febbraio che non ho più potuto gestire per 2 mesi e mezzo perchè sono stato da un altra parte per il COVID.
Ho acquistato un impianto a osmosi inversa ASKOLL per produrre l’acqua che mi serve per questo acquario ma l’acqua depurata viene resa acida e il KH viene eliminato.
La mia domanda è: Come faccio a reintegrare il KH per fare aumentare il pH prima di aggiungere vita all’acquario?
Ho letto che se si cuoce il bicarbonato di sodio a 150gradi per un’ora si elimina la CO
2 contenuta all’interno e può essere utilizzato per aumentare il KH dell’acquario in dosi di un cucchiaino ogni 40litri per aumentarne di 1 punto il valore.
Posso utilizzare questa tecnica?
Grazie a chi mi risponde

MrBubble47
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 25/05/2020, 21:34
MrBubble47 ha scritto: ↑25/05/2020, 18:48
Buonasera a tutti!
Premetto che sono un novizio nel campo dell’acquario marino.
Ho avviato un acquario marino da 120 litri a metà febbraio che non ho più potuto gestire per 2 mesi e mezzo perchè sono stato da un altra parte per il COVID.
Ho acquistato un impianto a osmosi inversa ASKOLL per produrre l’acqua che mi serve per questo acquario ma l’acqua depurata viene resa acida e il KH viene eliminato.
La mia domanda è: Come faccio a reintegrare il KH per fare aumentare il pH prima di aggiungere vita all’acquario?
Ho letto che se si cuoce il bicarbonato di sodio a 150gradi per un’ora si elimina la CO
2 contenuta all’interno e può essere utilizzato per aumentare il KH dell’acquario in dosi di un cucchiaino ogni 40litri per aumentarne di 1 punto il valore.
Posso utilizzare questa tecnica?
Grazie a chi mi risponde
Ma un semplice buffer no?

AndreAgo
-
MrBubble47

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/09/19, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem, fluorite dark
- Flora: Microsorum pteropus "Windeloev", Bacopa caroliniana amplexicaulis, Alternanthera Reineckii, Ammania Gracilis, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Nannostomus marginatus
- Secondo Acquario: 80 litri marino. Luce Nemo-Light II 72w. Skimmer appeso bubble magus.
2 Amphrion. 1 Lysmata wundermanii. 10 turbo Ricordee blu, verdi e a punte gialle. Caulastrea verde. 1 anemone bianca punte arancioni. Pachyclavularia viola. Zoanthus “Red people eater”. Zoanthus bianca.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrBubble47 » 25/05/2020, 22:48
AndreAgo ha scritto: ↑25/05/2020, 21:34
Ma un semplice buffer no?
Spesso ho sentito dire che può essere pericoloso... Quale prodotto mi consiglieresti? C'è un marchio migliore?
Aggiunto dopo 12 minuti 35 secondi:
Ecco un'immagine dei test che ho effettuato. Da sinistra: Rubinetto - Osmosi - Acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrBubble47
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/05/2020, 7:03
Le striscette sono poco consigliate nel dolce, nel marino sono proprio vietate, puoi farti un'idea dei valori, ma non puoi prenderli come reali. Prima di fare qualunque aggiustamento, devi prendere dei test liquidi.
Posted with AF APP
scheccia
-
MrBubble47

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/09/19, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem, fluorite dark
- Flora: Microsorum pteropus "Windeloev", Bacopa caroliniana amplexicaulis, Alternanthera Reineckii, Ammania Gracilis, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Nannostomus marginatus
- Secondo Acquario: 80 litri marino. Luce Nemo-Light II 72w. Skimmer appeso bubble magus.
2 Amphrion. 1 Lysmata wundermanii. 10 turbo Ricordee blu, verdi e a punte gialle. Caulastrea verde. 1 anemone bianca punte arancioni. Pachyclavularia viola. Zoanthus “Red people eater”. Zoanthus bianca.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrBubble47 » 26/05/2020, 9:18
Ho capito, vanno bene i prodotti della salifert o consigliate altro?
E per il buffer cosa faccio? Ne prendo comunque uno nel caso in cui i test liquidi confermino la carenza di KH?
MrBubble47
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 26/05/2020, 11:14
MrBubble47 ha scritto: ↑26/05/2020, 9:18
Ho capito, vanno bene i prodotti della salifert o consigliate altro?
E per il buffer cosa faccio? Ne prendo comunque uno nel caso in cui i test liquidi confermino la carenza di KH?
Direi che per iniziare vanno bene, i migliori dovrebbero essere gli elos ma costano un botto... Vai con salifert.
Posted with AF APP
scheccia
-
MrBubble47

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/09/19, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem, fluorite dark
- Flora: Microsorum pteropus "Windeloev", Bacopa caroliniana amplexicaulis, Alternanthera Reineckii, Ammania Gracilis, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Nannostomus marginatus
- Secondo Acquario: 80 litri marino. Luce Nemo-Light II 72w. Skimmer appeso bubble magus.
2 Amphrion. 1 Lysmata wundermanii. 10 turbo Ricordee blu, verdi e a punte gialle. Caulastrea verde. 1 anemone bianca punte arancioni. Pachyclavularia viola. Zoanthus “Red people eater”. Zoanthus bianca.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrBubble47 » 26/05/2020, 14:16
Grazie Scheccia, gentilissimo
Per il buffer, magnesio e calcio aspetto o già che ci sono prendo anche quelli?. Se sì, quale prodotti mi consigliate?
MrBubble47
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 26/05/2020, 14:39
MrBubble47 ha scritto: ↑26/05/2020, 14:16
Grazie Scheccia, gentilissimo
Per il buffer, magnesio e calcio aspetto o già che ci sono prendo anche quelli?. Se sì, quale prodotti mi consigliate?
In genere vanno bene tutti, non ricordo lo storico della vasca è a che punto sei

AndreAgo
-
MrBubble47

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 30/09/19, 20:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem, fluorite dark
- Flora: Microsorum pteropus "Windeloev", Bacopa caroliniana amplexicaulis, Alternanthera Reineckii, Ammania Gracilis, Ceratophyllum Demersum
- Fauna: Nannostomus marginatus
- Secondo Acquario: 80 litri marino. Luce Nemo-Light II 72w. Skimmer appeso bubble magus.
2 Amphrion. 1 Lysmata wundermanii. 10 turbo Ricordee blu, verdi e a punte gialle. Caulastrea verde. 1 anemone bianca punte arancioni. Pachyclavularia viola. Zoanthus “Red people eater”. Zoanthus bianca.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrBubble47 » 26/05/2020, 16:49
AndreAgo ha scritto: ↑26/05/2020, 14:39
In genere vanno bene tutti, non ricordo lo storico della vasca è a che punto sei
Ho avviato la vasca verso metà febbraio, messo un gambero per 3 giorni e aggiunto batteri "Aquaforest Bio S". E da quel momento in poi non ho fatto altro perchè sono stato via...
Sono spuntate alghe su tutte le roccie e poi sono morte perchè c'è stato un problema con la luce che è rimasta accesa una settimana intera.
Questa è la breve storia del mio acquario per ora. Il mio intento è mettere coralli molli facili e qualche altro essere vivente che stia bene in questo spazio
Ecco una foto dell'acquario:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrBubble47
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 26/05/2020, 18:20
MrBubble47 ha scritto: ↑26/05/2020, 16:49
AndreAgo ha scritto: ↑26/05/2020, 14:39
In genere vanno bene tutti, non ricordo lo storico della vasca è a che punto sei
Ho avviato la vasca verso metà febbraio, messo un gambero per 3 giorni e aggiunto batteri "Aquaforest Bio S". E da quel momento in poi non ho fatto altro perchè sono stato via...
Sono spuntate alghe su tutte le roccie e poi sono morte perchè c'è stato un problema con la luce che è rimasta accesa una settimana intera.
Questa è la breve storia del mio acquario per ora. Il mio intento è mettere coralli molli facili e qualche altro essere vivente che stia bene in questo spazio
Ecco una foto dell'acquario:
Direi che puoi effettuare tutti i test e comprare integrazioni di tutta la triade
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti