ok perfetto allora tra una settimana rifaccio i test e vediamo come vanno .....
Sale inglese
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
Sale inglese
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Sale inglese
ottimo!
E tra una settimana se riesci porta foto e dicci se qualcosa è cambiato.
E tra una settimana se riesci porta foto e dicci se qualcosa è cambiato.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
Sale inglese
ciao @Artic1 oggi finalmente ti aggiorno
) , ho effettuato i test:
EC 346 µS/cm
pH 7,50
GH 8
KH 7
NO2- 0,4 mg/l
NO3- 5-10 mg/l
PO43- 0,2 mg/l
praticamente sembra ,considerando le condizioni iniziali pre fertilizzazione ,che le piante non abbiano assorbito nulla, confermato pure dalla conducibilità che non è variata,da ignorante opterei solo nell'aggiungere solo 0,8 mg/l di fosforo raggiungendo quota 1 e favorire l'assorbimento degli altri nutrimenti.
non capisco il KH aumentato di 1 punto,(fatto 3 prove e sempre alla 7 il campione variava) il GH invece il suo aumento dato dal magnesio introdotto una settimana fa.C'è stato anche un aumento dei nitriti ,puo essere che è iniziato il picco???
Per quanto riguarda il pH , per farlo scendere un po?? in vista del betta,come potrei fare??
Ultima domanda
) la Lilaeopsis Brasiliensis in teoria dovrebbe essere fertilizzato sul fondo, ma come mi hai detto per via della granulometria 3/5 si rischia che salga tutto in colonna, quindi è giusto anche l'inverso cioè che fertilizzando in colonna e per via della granulometria i nutrimenti giungono fino alle radici???
EC 346 µS/cm
pH 7,50
GH 8
KH 7
NO2- 0,4 mg/l
NO3- 5-10 mg/l
PO43- 0,2 mg/l
praticamente sembra ,considerando le condizioni iniziali pre fertilizzazione ,che le piante non abbiano assorbito nulla, confermato pure dalla conducibilità che non è variata,da ignorante opterei solo nell'aggiungere solo 0,8 mg/l di fosforo raggiungendo quota 1 e favorire l'assorbimento degli altri nutrimenti.
non capisco il KH aumentato di 1 punto,(fatto 3 prove e sempre alla 7 il campione variava) il GH invece il suo aumento dato dal magnesio introdotto una settimana fa.C'è stato anche un aumento dei nitriti ,puo essere che è iniziato il picco???
Per quanto riguarda il pH , per farlo scendere un po?? in vista del betta,come potrei fare??
Ultima domanda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Sale inglese
tranquillo, in vasche appena avviate e con piante così piccole è normale.
poco male se è solo 1 punto. vediamo se sale ancora più avanti.
possibile.
Acidificanti naturali
Non è solo per la granulometria, è anche perché le rocce laviche sono porosissime. In pratica nel fondo ha la stessa cosa che hai in soluzione. Non conosco la specie direttamente, di certo non fertilizzerei via radici ora che faremmo un macello con la vasca in avvio e quel fondo.
"Pazienza, giovane padawan!
si, ma non è detto che le piante li assorbano allo stesso modo. Vedremo come reagirà. Se cresce senza troppi intoppi ce ne freghiamo delle radici
Per la tabella ottimo ma... metti le date ad intervalli di 7 giorni, non di 1. Vedrai che la cosa tornerà utile.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
Sale inglese
Ciao @Artic1 , non ti preoccupare nessun problema sulla fertilizzazione come mi hai detto sto tranquillo e sereno
ho notato che si stanno formando delle alghe mi sembrano dei puntini verdi, che dici sono normali in fase di avvio o derivano da un eccesso di riverdente messo??? la scorsa settimana mi ero sbagliato invece da mettere 0,5 ml ne ho messo 1 ml.... ^:)^ ^:)^ ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Sale inglese
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Se sono polverose è per il rinverdente, se non le sono potrebbero essere filamentose legate alle prime fasi
Se sono polverose è per il rinverdente, se non le sono potrebbero essere filamentose legate alle prime fasi
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Wuber82

- Messaggi: 248
- Iscritto il: 15/01/19, 10:05
-
Profilo Completo
Sale inglese
Ciao @Artic1 ecco l aggiornamento settimanale
Le piante sembra che stiano reagendo... vedo piccoli miglioramenti...
Dai test la EC piu o meno è rimasta tale, quindi ipotizzo che il potassio ancora per una settimana sia rimasto tale, il GH è sceso di un punto quindi sembrerebbe che un po di Mg le piante l'abbiano assorbito, ora la nota dolente
il KH allora siamo partiti con KH 6, poi la settimana scorsa KH 7 poi oggi la prima misurazione dava KH 8, non convinto riprovo KH 7 poi le successive due a KH 6 ovvero lo stesso di partenza....sperando che sia questo quello giusto....
per quanto riguarda i NO2- sembra continuare il picco , NO3- sta diminuendo, ma ancora è presente,ed anche il PO43- diminuisce.... quindi ricapitolando solo il potassio è rimasto tale, quindi penserei a portare il GH ad 1 punto sopra aggiungendo Mg, il PO43- a quota 1 ,e i NO3- come hai detto eviterei essendo un acquario avviato da poco, per il rinverdente che dici??? due settimane fa avevo inserito 1 ml invece di 0,5...e mi sembra anche ancora siano presenti un po di alghe sui vetri...
Le piante sembra che stiano reagendo... vedo piccoli miglioramenti...
Dai test la EC piu o meno è rimasta tale, quindi ipotizzo che il potassio ancora per una settimana sia rimasto tale, il GH è sceso di un punto quindi sembrerebbe che un po di Mg le piante l'abbiano assorbito, ora la nota dolente
per quanto riguarda i NO2- sembra continuare il picco , NO3- sta diminuendo, ma ancora è presente,ed anche il PO43- diminuisce.... quindi ricapitolando solo il potassio è rimasto tale, quindi penserei a portare il GH ad 1 punto sopra aggiungendo Mg, il PO43- a quota 1 ,e i NO3- come hai detto eviterei essendo un acquario avviato da poco, per il rinverdente che dici??? due settimane fa avevo inserito 1 ml invece di 0,5...e mi sembra anche ancora siano presenti un po di alghe sui vetri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12969
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Sale inglese
lo sarà per delle belle di settimane.
più probabile che il lapillo abbia fatto un po' di scambio ionico absorbendo il Mg e rilasciando boooh
prima di fare il test la agiti la boccetta del reagente???
ok
credo che entrambi stiano reagendo con qualche componente minerale (osso-idrossidi di ferro ed alluminio?) del lapillo perché stanno scendendo velocemente. Ok ma tieni d'occhio la cosa perché non sarà sempre così. Quando la capacità di absorbire si saturerà, avrai una specie di equilibrio costante tra soluzione e fondo. Va bene eh, solo non abituarti a discese simili in così poco tempo.
approvato
in realtà se vuoi possiamo iniziare a dare delle microdosi per vedere come evolve e per cominciare ad alimentare i batteri.
con il calkcolatore quanti ml di cifoN servono per ottenere 5mg/l di NO3- Totali Ipotetici?
e allora ok, aspettiamo.
alcune piante ti si stanno "sciogliendo" e non è normale.
che temperatura hai in vasca? Le piante son state al caldo intenso prima di paintarle o durante il viaggio? Alcune son messe parecchio male. Vediamo se si riprendono ma ho qualche dubbio. Per ora lasciale li e se le lumache ripuliscono, meglio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaudioM, Google [Bot] e 4 ospiti

