Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Ulinox							
 
- Messaggi:  143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/03/20, 8:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x32x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino neutro
- Flora: Hygrophila corymbosa
 Hygrophila polisperma
 Cryptocoryne becketii
 Christmas mossa
 Limnophila sessiliflora
 Anubias nana
 Vallisneria
 Pistia
 Limnobium galleggiante
 Salvinia
- Fauna: Planorbarius 
 Physa marmorata
 4 Red Cherry
 Endler tiger
- Altre informazioni: No CO2
 
 PMDD
 
 Metodo Siesta
 
 Test a strisce della Tetra :-(
 t°: 24°C
- Secondo Acquario: Appena divorzio...
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ulinox » 29/05/2020, 0:44
			
			
			
			
			Si può usare una sabbia vagliata da cantiere come fondo per delle piante?
Al massimo ci nuotare forse qualche lumaca selvaggia, ma niente 
Caridina e niente pesci...
Giusto per non buttare i cespugli che vado a tagliare...
Ciao, grazie... 

	
	
			Credi che la birra sia la risposta a tutto???
 
 Birra!!!
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ulinox
 
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 29/05/2020, 1:13
			
			
			
			
			Se ne hai la possibilità testala per capire se é calcare, piú che altro se dovessi cambiare idea su pesci o altro,  per il resto la puoi usare traquillamente 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fla973  per il messaggio (totale 2):
- Monica (29/05/2020, 7:05) • Ulinox (29/05/2020, 8:50)
 
	 
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ulinox							
 
- Messaggi:  143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/03/20, 8:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x32x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino neutro
- Flora: Hygrophila corymbosa
 Hygrophila polisperma
 Cryptocoryne becketii
 Christmas mossa
 Limnophila sessiliflora
 Anubias nana
 Vallisneria
 Pistia
 Limnobium galleggiante
 Salvinia
- Fauna: Planorbarius 
 Physa marmorata
 4 Red Cherry
 Endler tiger
- Altre informazioni: No CO2
 
 PMDD
 
 Metodo Siesta
 
 Test a strisce della Tetra :-(
 t°: 24°C
- Secondo Acquario: Appena divorzio...
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ulinox » 29/05/2020, 9:02
			
			
			
			
			A parte avere sporcato l'acqua come il Gange,  c'è  scritto 
-SABBIA SILICEA-
ho paura di un invasione di diatomee...
L'idea  è provare a fare crescere diversi tipi di pratino...
Da qualche parte, ho letto che per guppy e endler sarebbe un fondo giusto, ( un post datato 2014) 
 
 
Magari ricerco l'articolo e ve lo giro.
Grazie 

	
	
			Credi che la birra sia la risposta a tutto???
 
 Birra!!!
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ulinox
 
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 29/05/2020, 9:08
			
			
			
			
			Ulinox ha scritto: ↑29/05/2020, 9:02
SABBIA SILICEA-
 
  
 
Ehm sono ignorantissimo in chimica, porta pazienza 
 
 
Prova chiedere appunto in sezione chimica , cosí ci togliamo il dubbio 
 
 Ulinox ha scritto: ↑29/05/2020, 9:02
per guppy e endler sarebbe un fondo giusto,
 
Loro amano acque dure, e pH basico quindi anche se fosse calcarea non ci sarebbero problemi 

	
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 29/05/2020, 9:11
			
			
			
			
			Buongiorno ragazzi  

 la sabbia vagliata di fiume Gange  

 è calcarea solitamente, ma utilizzabile 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Ulinox (29/05/2020, 9:20)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ulinox							
 
- Messaggi:  143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/03/20, 8:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x32x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino neutro
- Flora: Hygrophila corymbosa
 Hygrophila polisperma
 Cryptocoryne becketii
 Christmas mossa
 Limnophila sessiliflora
 Anubias nana
 Vallisneria
 Pistia
 Limnobium galleggiante
 Salvinia
- Fauna: Planorbarius 
 Physa marmorata
 4 Red Cherry
 Endler tiger
- Altre informazioni: No CO2
 
 PMDD
 
 Metodo Siesta
 
 Test a strisce della Tetra :-(
 t°: 24°C
- Secondo Acquario: Appena divorzio...
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ulinox » 29/05/2020, 9:21
			
			
			
			
			Appena riesco provo a testarla e poi vi aggiorno, intanto le mezze piantine restano nel secchio...
Aggiunto dopo     36 minuti 13 secondi:
Ulinox ha scritto: ↑29/05/2020, 0:44
Si può usare una sabbia vagliata da cantiere come fondo per delle piante?
 
Magari @
cicerchia80 o @
lucazio00 sanno qualcosa in più... 

	
	
			Credi che la birra sia la risposta a tutto???
 
 Birra!!!
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ulinox
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/05/2020, 13:52
			
			
			
			
			La sabbia edile si utilizza in genere, il fatto che sia silicia, non significa che rilasci silicati... Altrimenti oltre a farlo tutti i fondi allofani, lo farebbe lo stesso vetro della vasca
La maggior composizione è appunto l'ossido di 
silicio  
 
Per il discorso calcare, ne avete parlato già voi
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
- Ulinox (29/05/2020, 14:50)
 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 29/05/2020, 15:26
			
			
			
			
			Io la usai senza problemi se non per il fatto che col tempo si compatta(come qualsiasi sabbia fine). 
Se è in parte calcarea come lo era la mia basta trattarla con qualche litro di acido muriatico, dopo ci puoi fare anche un biotopo amazzonico. 
In un secchio all aperto mettere la sabbia , mettere acqua fino a coprire la sabbia, mettere l'acido scappare,

lasciare agire .quando la reazione si è calmata, mescolare. Il giorno dopo provare a aggiungere acido. Se c'è reazione ripetere , altrimenti sciaquare e usare.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Errysp  per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (29/05/2020, 16:52) • Ulinox (30/05/2020, 7:32)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/05/2020, 16:47
			
			
			
			
			Errysp ha scritto: ↑29/05/2020, 15:26
Io la usai senza problemi se non per il fatto che col tempo si compatta(come qualsiasi sabbia fine). 
Se è in parte calcarea come lo era la mia basta trattarla con qualche litro di acido muriatico, dopo ci puoi fare anche un biotopo amazzonico. 
In un secchio all aperto mettere la sabbia , mettere acqua fino a coprire la sabbia, mettere l'acido scappare,

lasciare agire .quando la reazione si è calmata, mescolare. Il giorno dopo provare a aggiungere acido. Se c'è reazione ripetere , altrimenti sciaquare e usare.
 
Interessante... 
Con quale allestimento? 
Messa in acqua poi ti ha dato problemi? 
Nel senso crolli di pH o cose del genere 
 
 
Una volta è stato fatto..... Ed effettivamente ha funzionato
Con te, due indizi farebbero mezza prova
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ulinox							
 
- Messaggi:  143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 28/03/20, 8:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x32x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino neutro
- Flora: Hygrophila corymbosa
 Hygrophila polisperma
 Cryptocoryne becketii
 Christmas mossa
 Limnophila sessiliflora
 Anubias nana
 Vallisneria
 Pistia
 Limnobium galleggiante
 Salvinia
- Fauna: Planorbarius 
 Physa marmorata
 4 Red Cherry
 Endler tiger
- Altre informazioni: No CO2
 
 PMDD
 
 Metodo Siesta
 
 Test a strisce della Tetra :-(
 t°: 24°C
- Secondo Acquario: Appena divorzio...
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ulinox » 29/05/2020, 16:54
			
			
			
			
			Errysp ha scritto: ↑29/05/2020, 15:26
ci puoi fare anche un biotopo amazzonico.
 
Quindi endler a secchi???
Quasi quasi prima di metterci le piante provo...
Alghe e cose strane rilevate?
Grazie 

	
	
			Credi che la birra sia la risposta a tutto???
 
 Birra!!!
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ulinox
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti