Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Piego81

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29/05/20, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: settimo torinese
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, limnophila
- Fauna: coppia di cacatuoides
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Piego81 » 31/05/2020, 13:53
Ciao a tutti, sto avviando una vasca di circa 60 litri da un paio di settimane...ho un paio di anubias nane, una limnophila e una bacopa...per via della maturazione ho i valori di nitrati e nitriti molto alti...sto notando che sulle foglie dell’anubias e della bacopa ci sono dei puntini marroni, non macchie ma puntini, basta muovere le foglie per farle cadere.
Ho una plafoniera LED della chihiros che tengo accesa per 8 ore.
Sono alghe?sono normali visto che la vasca è vuota ed è in maturazione?devo fare qualcosa?
Grazie
Piego81
-
Giueli
- Messaggi: 16170
- Messaggi: 16170
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 31/05/2020, 13:56
Piego81 ha scritto: ↑31/05/2020, 13:53
basta muovere le foglie per farle cadere.
SE vengono via solo muovendo le foglie probabilmente è semplice particolato
Foto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Piego81

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29/05/20, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: settimo torinese
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, limnophila
- Fauna: coppia di cacatuoides
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Piego81 » 31/05/2020, 15:46
In effetti ho notato che se n’è accumulato un po’ da quando ho tolto un po’ di muffa dai legni (belli pieni) con la pinza, è venuta via come una pellicola, potrebbe essere particolato dovuto al fatto che ho smosso un po’ i legni?
Come ci si comporta con il particolato?devo fare qualcosa?
Ma soprattutto la muffa sui legni posso provare a toglierne un po’ con la pinza o è meglio aspettare che vada via da sola?ci vorrà molto?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Piego81
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 31/05/2020, 18:00
Vedendola direi che è solo un pò di sporcizia sulle foglie perchè hai smosso qualcosa. Puoi scuoterle un attimo per farla andare via.
La muffa sui legni va via da sola, in quanto tempo dipende dalla vasca ma comunque lasciala pure lì che non succede nulla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Piego81

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29/05/20, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: settimo torinese
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, limnophila
- Fauna: coppia di cacatuoides
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Piego81 » 31/05/2020, 20:44
Grazie
Piego81
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3921
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3921
Messaggio
di gem1978 » 01/06/2020, 9:09
@
Piego81 chiuderei questo topic così discutiamo di tutti i dubbi sulla tua vasca nell'altro che è un po' più avanti.
Che ne dici?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Piego81

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29/05/20, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: settimo torinese
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias, limnophila
- Fauna: coppia di cacatuoides
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Piego81 » 01/06/2020, 15:11
Va benissimo, grazie
Piego81
-
roby70
- Messaggi: 43493
- Messaggi: 43493
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 01/06/2020, 15:46
Chiudo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti