Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 31/05/2020, 23:28
Buona sera, ho un 60lt con, attualmente, 5 rasbore heteromorphe che diventeranno 8 e 1 botia nano.
Vorrei sostituire il fondo che ho, in quanto veramente poco adeguato ma in fase di allestimento non avevo trovato di meglio

Ho fondo fertile e vorrei togliere il ghiaietto aggiungendo della sabbia nera o marrone scuro, così da mettere poi dei pangio che arriveranno mercoledì.
Leggevo che è possibile mettere della sabbia di fiume ad uso edile. Domani vado in negozio a vedere cos'hanno. Cosa devo guardare perché sia adeguata e non mi alteri i valori? Sapete darmi suggerimenti?
Posted with AF APP
Sarandrea
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 01/06/2020, 0:30
Sarandrea ha scritto: ↑31/05/2020, 23:28
Cosa devo guardare perché sia adeguata e non mi alteri i valori? Sapete darmi suggerimenti?
Ciao

è possibile mettere sabbia edile solo se non calcarea (dovresti recuperare dei campioni da testare con l'acido muriatico, se frizza non vanno bene). Se è un grosso centro edile prova a chiedere del quarzo sferico, in genere ha percentuali ottime di silicati.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 01/06/2020, 0:52
Quindi una sabbia silicea va bene?
Posted with AF APP
Sarandrea
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 01/06/2020, 0:53
Sarandrea ha scritto: ↑01/06/2020, 0:52
Quindi una sabbia silicea va bene?
Si

ma devi testarla con l'acido a me di essere sicuri della composizione chimica

molta sabbia venduta per silicea inerte in realtà ha tracce calcaree
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 01/06/2020, 1:11
Si

ma devi testarla con l'acido a me di essere sicuri della composizione chimica

molta sabbia venduta per silicea inerte in realtà ha tracce calcaree
[/quote]
Ok, hai indicazioni su cosa guardare sulla confezione quando acquisto?
Posted with AF APP
Sarandrea
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 01/06/2020, 1:15
La silicea è quasi sempre impura
Quarzifera invece dipende, va testata prima dell’uso
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Monica (01/06/2020, 7:22)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 01/06/2020, 7:25
Buongiorno

io sono curiosa, qual'è il botia nano?
Per la sabbia ti hanno risposto i ragazzi

nei negozi per acquari invece potresti trovare la jbl sansibar, occhio però che fondo fertile e sabbia sono un accoppiata pericolosa
Bolle dal fondo in acquario
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 01/06/2020, 10:53
Botia nano sidthimunki, descritto come nano, ma se così non fosse e crescerà troppo lo sposterò nel 200 litri che dovrebbe arrivarmi a breve(ovviamente dopo Maturazione)
Monica ha scritto: ↑01/06/2020, 7:25
Per la sabbia ti hanno risposto i ragazzi

nei negozi per acquari invece potresti trovare la jbl sansibar, occhio però che fondo fertile e sabbia sono un accoppiata pericolosa
Bolle dal fondo in acquario
Volevo optare per quella edile perché nel negozio vicino a me acquistare sabbia da acquariofilia equivale ad un furto....5kg a quasi 15€

e me ne servirebbero 2....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sarandrea
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 01/06/2020, 10:56
Sarandrea ha scritto: ↑01/06/2020, 10:53
me ne servirebbero
Vai in un centro edile, chiedi sabbia quarzifera e chiedi se te ne danno un cucchiaino per testarla, solitamente sono sacchi da 25kg, ma li paghi 5/6€
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Che misure ha la vasca?
@
mmarco tu che conosci bene i pangio
Enjoy the silence
fla973
-
Sarandrea

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 25/03/20, 0:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bagnolo Cremasco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Nat+Zolus Aquasand
- Flora: Cryptocoryne undulata
Limnophilia Heterophylla sessiliflora
Vallisneria Spiralis
Vallisneria Gigantea
Alternanthera Reineckii "Rosaefolia"
Pogostemon Stellaria (Eusteralis)
Clodophore
- Fauna: 1 Botia nano sidthimunki
6 Rasbore
- Altre informazioni: Vasca avviata da più di un mese con batteri vivi.
Ho trovato presto lumachine.
Dopo la maturazione ho inserito i primi ospiti, i valori erano adeguati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarandrea » 01/06/2020, 11:00
fla973 ha scritto: ↑01/06/2020, 10:57
Vai in un centro edile, chiedi sabbia quarzifera e chiedi se te ne danno un cucchiaino per testarla, solitamente sono sacchi da 25kg, ma li paghi 5/6€
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Che misure ha la vasca?
@
mmarco tu che conosci bene i pangio
Vasca 61x30x36
Ok, oggi provo a chiedere
Posted with AF APP
Sarandrea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti