Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di Carletto29 » 29/05/2020, 20:32

Ciao , vorrei qualche consiglio su come gestire i cambi d'acqua nel mio caso.Vi allego intanto i valori dell'acqua di rete del mio comune,precisando che ho appena misurato GH e KH e sono entrambi a 4...
Ho una vasca da 20 litri netti con un betta.Attualmente tengo il pH a 6,7,KH 5 e GH 7.Periodicamente capita qualche piccolo cambio per aggiustare un pochino la situazione,e il dubbio deriva dal fatto che sono a conoscenza del fatto che nell'acqua di rete sono presenti i silicati,fonte di nutrimento per le diatomee.Inoltre il problema sodio...
Come gestireste i cambi con questi valori?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 30/05/2020, 0:49

Solitamente, quando le analisi sono così dettagliate e manca una voce, è perchè è ininfluenti
Da cosa deduci che hai silicati?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di nicolatc » 30/05/2020, 1:17

Carletto29 ha scritto:
29/05/2020, 20:32
Come gestireste i cambi con questi valori?
Userei solo acqua di rubinetto :-??
Qualche foglia di catappa e sei a posto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Carletto29 (30/05/2020, 14:41)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di Carletto29 » 30/05/2020, 14:40

cicerchia80 ha scritto:
30/05/2020, 0:49
Solitamente, quando le analisi sono così dettagliate e manca una voce, è perchè è ininfluenti
Da cosa deduci che hai silicati?
Ah ok,non sapevo.Lo deduco dal fatto che, quando l'ho usata tempo fa,qualche diatomea è arrivata...Inoltre l'ho sempre letto sui forum.
nicolatc ha scritto:
30/05/2020, 1:17
Carletto29 ha scritto:
29/05/2020, 20:32
Come gestireste i cambi con questi valori?
Userei solo acqua di rubinetto :-??
Qualche foglia di catappa e sei a posto.
Grazie ;) . C'è qualche elemento in carenza in quest'acqua?Così rimedio con la fertilizzazione magari...Tipo potassio...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di nicolatc » 30/05/2020, 15:01

Carletto29 ha scritto:
30/05/2020, 14:40
C'è qualche elemento in carenza in quest'acqua?Così rimedio con la fertilizzazione magari...Tipo potassio
Tutti gli elementi andranno in carenza prima o poi, altrimenti le piante non crescerebbero.
La frequenza di integrazione di ogni elemento dipende dal tipo di piante, da quante ce ne sono, da quanto pesci hai ecc
Sicuramente il potassio va integrato, e puoi già inserire una prima dose.
Poi, per regolarti sull'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante è utile un conduttivimetro (lo trovi a pochi euro su amazon): quando fertilizzi, la conducibilità sale; quando la conducibilità torna vicino al valore iniziale, probabilmente è ora di fertilizzare nuovamente.
Inoltre, molte carenze sono abbastanza facili da individuare (a vista o al "tatto").
Infine, ci sono test specifici per tutti i macro elementi che ci interessano.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di Carletto29 » 30/05/2020, 15:06

nicolatc ha scritto:
30/05/2020, 15:01
Carletto29 ha scritto:
30/05/2020, 14:40
C'è qualche elemento in carenza in quest'acqua?Così rimedio con la fertilizzazione magari...Tipo potassio
Tutti gli elementi andranno in carenza prima o poi, altrimenti le piante non crescerebbero.
La frequenza di integrazione di ogni elemento dipende dal tipo di piante, da quante ce ne sono, da quanto pesci hai ecc
Sicuramente il potassio va integrato, e puoi già inserire una prima dose.
Poi, per regolarti sull'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante è utile un conduttivimetro (lo trovi a pochi euro su amazon): quando fertilizzi, la conducibilità sale; quando la conducibilità torna vicino al valore iniziale, probabilmente è ora di fertilizzare nuovamente.
Inoltre, molte carenze sono abbastanza facili da individuare (a vista o al "tatto").
Infine, ci sono test specifici per tutti i macro elementi che ci interessano.
Si, il conduttivimetro lo ho.
Io uso il pmdd, ma non ho mai ben capito la dose di potassio giusta.mi spiego meglio... Facendo un cambio con quest'acqua ad esempio... Quanti ml di potassio? Oppure se vedo le piante in carenza... Quanti ml? Non capisco come regolarmi

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2020, 1:14

Effettivamente non è facile :)
Diciamo che in venti litri, una volta messi 2-³ ml stai apposto oer un pò
Stand by

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di Carletto29 » 01/06/2020, 17:34

cicerchia80 ha scritto:
01/06/2020, 1:14
Effettivamente non è facile :)
Diciamo che in venti litri, una volta messi 2-³ ml stai apposto oer un pò
valore piccolissimo quindi...2 alla -3 , quindi circa 0,12 ml . Corretto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2020, 19:03

Carletto29 ha scritto:
01/06/2020, 17:34
cicerchia80 ha scritto:
01/06/2020, 1:14
Effettivamente non è facile :)
Diciamo che in venti litri, una volta messi 2-³ ml stai apposto oer un pò
valore piccolissimo quindi...2 alla -3 , quindi circa 0,12 ml . Corretto?
No scusa.... Il mio telefono si droga
Messi un paio di ml, stai apposto nell'ordine di settimane
Stand by

Avatar utente
Carletto29
star3
Messaggi: 377
Iscritto il: 13/08/17, 16:41

Come gestire i cambi d'acqua all'occorrenza.Rubinetto + osmosi

Messaggio di Carletto29 » 01/06/2020, 19:08

cicerchia80 ha scritto:
01/06/2020, 19:03
Carletto29 ha scritto:
01/06/2020, 17:34
cicerchia80 ha scritto:
01/06/2020, 1:14
Effettivamente non è facile :)
Diciamo che in venti litri, una volta messi 2-³ ml stai apposto oer un pò
valore piccolissimo quindi...2 alla -3 , quindi circa 0,12 ml . Corretto?
No scusa.... Il mio telefono si droga
Messi un paio di ml, stai apposto nell'ordine di settimane
Ok hahaha. Quindi 2 ml andrebbero bene?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ramirez e 11 ospiti