Questo in genere si trova già finissimo ed essendo non facilmente solubile è già un buon vantaggio.
Avvio acquario e PMDD
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (29/05/2020, 23:22)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
No non serve.
Poi quando arriva lo metti assieme al solfato di magnesio.
Hai già un'idea di che GH e KH vorresti ottenere?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Cio, scusate l'assenza ma il carbonato di calcio è arrivato 5 min fa anzichè ieri.
Comunque...
@Pisu Per KH e GH non saprei il valore corretto.
Facendo i minimi e i massimi comuni delle piante il GH deve stare tra 6 e 12. Il KH non lo so.
Per quanto riguarda gli abitanti che ci saranno (tra non so quanto, prima preferisco avere dimestichezza con le piante e i valori dell'acqua ) pensavo a dei Corydoras per il fondo, una tonnellata di Japonica e sicuramente abbastanza lumache tipo planorbarius.
Per il resto degli abitanti sono un pò indeciso. A me piacerebbero tanto le colisa, ma leggevo essere un pò debolucce.
Mi piacerebbero anche i Callistus Hyphessobrycon Serpae.
Ma detto questo, non so se sono compatibili o no , devo ancora sviscerare la questione.
Procederei con la sistemazione dell'acqua a dei valori "standard". E poi casomai li adatto pian piano una volta capito cosa inserire.
Comunque...
@Pisu Per KH e GH non saprei il valore corretto.
Facendo i minimi e i massimi comuni delle piante il GH deve stare tra 6 e 12. Il KH non lo so.
Per quanto riguarda gli abitanti che ci saranno (tra non so quanto, prima preferisco avere dimestichezza con le piante e i valori dell'acqua ) pensavo a dei Corydoras per il fondo, una tonnellata di Japonica e sicuramente abbastanza lumache tipo planorbarius.
Per il resto degli abitanti sono un pò indeciso. A me piacerebbero tanto le colisa, ma leggevo essere un pò debolucce.
Mi piacerebbero anche i Callistus Hyphessobrycon Serpae.
Ma detto questo, non so se sono compatibili o no , devo ancora sviscerare la questione.
Procederei con la sistemazione dell'acqua a dei valori "standard". E poi casomai li adatto pian piano una volta capito cosa inserire.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Ok, allora io starei su GH 10 e KH 6 per ora.
Quanti litri netti ha la tua vasca?
Sai già fare i conti e le dosi da mettere?
Quanti litri netti ha la tua vasca?
Sai già fare i conti e le dosi da mettere?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (01/06/2020, 14:09)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Diciamo che mi cimento nel pmdd per la prima volta quindi non so neanche da dove cominciare con le quantità.
Come dicevo a inizio topic, ho preso come riferimento questo:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/
per quanto riguarda i litri, stando alle dimensioni juwel e togliendo i vetri che sono da 8mm e togliendo i 5cm dal coperchio, son circa 220litri.
Togli sabbia e arredi, saranno altri 20 litri.
Quindi ti direi intorno ai 200litri netti.
Ora, non so se i sali devo metterli direttamente dentro in acqua, ma successivamente credo mi dovrò fare delle bottigliette con la soluzione di ogni singolo macro nutriente.
Come dicevo a inizio topic, ho preso come riferimento questo:
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/
per quanto riguarda i litri, stando alle dimensioni juwel e togliendo i vetri che sono da 8mm e togliendo i 5cm dal coperchio, son circa 220litri.
Togli sabbia e arredi, saranno altri 20 litri.
Quindi ti direi intorno ai 200litri netti.
Ora, non so se i sali devo metterli direttamente dentro in acqua, ma successivamente credo mi dovrò fare delle bottigliette con la soluzione di ogni singolo macro nutriente.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Sì ok, qua per ora inizia a sistemare l'acqua.
Ogni 4g di carbonato di calcio alzi di 1 dGH e 1 dKH l'acqua della tua vasca (200l), lo puoi scuotere un po' in una bottiglia ma si scioglierà a fatica, quindi butta dentro l'acqua lattiginosa che vedrai, poi in vasca con calma si scioglie.
Per il solfato di magnesio invece si fa la bottiglietta come da articolo pmdd.
Se sai usare il calcolatore fertilizzanti sappi che 1 grado GH corrisponde a 4,3 mg/l di magnesio.
Se non hai capito chiedi pure
Ogni 4g di carbonato di calcio alzi di 1 dGH e 1 dKH l'acqua della tua vasca (200l), lo puoi scuotere un po' in una bottiglia ma si scioglierà a fatica, quindi butta dentro l'acqua lattiginosa che vedrai, poi in vasca con calma si scioglie.
Per il solfato di magnesio invece si fa la bottiglietta come da articolo pmdd.
Se sai usare il calcolatore fertilizzanti sappi che 1 grado GH corrisponde a 4,3 mg/l di magnesio.
Se non hai capito chiedi pure

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (01/06/2020, 21:34)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Quindi @Pisu, se non ho capito male, per portare a KH 10 e gh6 devo aggiungere 24g di carbonato di calcio e 17,2g di solfato di magnesio.
Una volta fatto questo mi preparo le bottiglie con le soluzioni sciogliendo come da articolo, dove non viene menzionata la soluzione di carbonato di calcio e di bicarbonato di potassio.
In teoria posso fare la concentrazione che voglio e poi con il calcolatore so quanti millilitri mettere in vasca. Corretto?
fatto ciò si passa in fertilizzazione.
Una volta fatto questo mi preparo le bottiglie con le soluzioni sciogliendo come da articolo, dove non viene menzionata la soluzione di carbonato di calcio e di bicarbonato di potassio.
In teoria posso fare la concentrazione che voglio e poi con il calcolatore so quanti millilitri mettere in vasca. Corretto?
fatto ciò si passa in fertilizzazione.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Avvio acquario e PMDD
Ok i 24g di carbonato, se la vasca ha GH e KH a zero, altrimenti adegua.
Anzi, parti magari con 20g, si fa in fretta ad aggiungere.
Per il magnesio aspetta, fai prima la soluzione che poi andiamo di millilitri.
Ma comunque:
Anzi, parti magari con 20g, si fa in fretta ad aggiungere.
Per il magnesio aspetta, fai prima la soluzione che poi andiamo di millilitri.
Non si fa perché non si scioglie, con lui si va a grammi.SimonePeretto ha scritto: ↑01/06/2020, 21:34non viene menzionata la soluzione di carbonato di calcio
Se vuoi 244g in 1l di danno una soluzione che a parità di ml ti da lo stesso quantitativo di potassio della bottiglia di nk (nitrato di potassio).
Ma comunque:
Esattamente.SimonePeretto ha scritto: ↑01/06/2020, 21:34In teoria posso fare la concentrazione che voglio e poi con il calcolatore so quanti millilitri mettere in vasca. Corretto?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- SimonePeretto (01/06/2020, 22:17)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- SimonePeretto
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 09/05/20, 8:08
-
Profilo Completo
Avvio acquario e PMDD
Allora @Pisu ho aggiunto il carbonato di calcio. ho cercato di mischiarlo il piu possibile con il cappuccinatore
.
Quando l'ho messo, la nebbia in pianura padana, è una bazzeccola. E vista la sua natura estremamente poco solubile, la situazione è di acqua un pò torbida e un effetto "neve" su legni e piante.
Spero sia normale. posso gia misurare il KH e il GH?
grazie in anticipo
ho misurato. KH non si è mosso di una virgola. Il GH è passato da 1 a 3.

Quando l'ho messo, la nebbia in pianura padana, è una bazzeccola. E vista la sua natura estremamente poco solubile, la situazione è di acqua un pò torbida e un effetto "neve" su legni e piante.
Spero sia normale. posso gia misurare il KH e il GH?
grazie in anticipo
ho misurato. KH non si è mosso di una virgola. Il GH è passato da 1 a 3.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti