pH vasca senza filtro e senza CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Fabio75
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 01/03/20, 20:18

pH vasca senza filtro e senza CO2

Messaggio di Fabio75 » 06/06/2020, 16:26

Ciao,
sono in maturazione con una vasca di acque scure, aperta e senza filtro.
All'interno solo una piccola pompa di movimento e il riscaldatore attualmente spento.
Fertilizzazione PMDD come da articolo.
La vasca è stata riempita il 16/05 interamente con osmosi ed anche i rabbocchi vengono fatti con RO.
Il fondo è di sabbia inerte, ho inserito 4 legni sia per il layout che per ambrare l'acqua.
Vorrei avere un pH relativamente acido per ricreare un biotipo amazzonico (senza esagerare perché quasi sicuramente i pesci che inserirò saranno di allevamento, magari lo abbasserò ulteriormente con il tempo), per farlo ho inserito pigne di Ontano e foglie.
I primi gg facevo le verifiche con il test a strisce ed ho capito che non sono molto attendibili.
Da quando ho il piaccametro il pH è stabile a 6,8 e non sembra essere influenzato dai successivi inserimenti di foglie e pigne.
Attualmente ho in vasca 13 pigne, 2 foglie di Catappa 9cm circa, 5 foglie di quercia 3/4cm.
Il valore attuale potrebbe anche andarmi bene, ma pensavo di riscontrare variazioni almeno minime dopo gli inserimenti, ovviamente faccio le tutte le prove che posso intanto che non ci sono i pesci ;)
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

pH vasca senza filtro e senza CO2

Messaggio di roby70 » 07/06/2020, 12:38

Il KH a quanto è? Se hai riempito solo con osmosi mi aspetto che sia a 0 :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fabio75
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 01/03/20, 20:18

pH vasca senza filtro e senza CO2

Messaggio di Fabio75 » 07/06/2020, 13:28

Ciao,
KH 3 e GH 3, ho riempito con osmosi.
Ho inserito fertilizzanti PMDD, diverse piante, sui legni si sono formate muffe bianche che sono state mangiate da piccoli vermi probabilmente arrivati con le piante ed ora scomparsi, arrivate diverse lumache, sui legni sono presenti delle piccole muffe nere, ma niente di preoccupante. Per fare depositare un po' di sporco per aver sistemato le piante ho fermato un giorno la pompa di movimento e mi di è riempita la vasca di larve di zanzara, anche questo problema ora è risolto.
Non ho testato il KH dell'acqua osmotica, ma ha conducibilità bassissima.
Questi sono i valori della vasca misurati ieri con test a reagente, piaccametro e conduttivimetro:
NO2- 0.5
NO3- 70
GH 3
KH 3
pH 6.8
PO43- 0.1
T. 22.4°C
Conducibilità 290
"Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43419
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

pH vasca senza filtro e senza CO2

Messaggio di roby70 » 07/06/2020, 17:48

Fabio75 ha scritto:
07/06/2020, 13:28
KH 3 e GH 3, ho riempito con osmosi.
Se ha quei valori non è acqua d'osmosi ma di rubinetto; se l'hai presa in negozio direi che non cambia da un pò le resine.
In qualsiasi caso il KH è basso e quindi il pH ancora un pò dovrebbe scendere; aspetterei un attimo per vedere come va perchè i metodi naturali come le foglie ci mettono un pò ad agire.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti