Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
pesci1370

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/20, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121X41X55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: Nessuna
- Fauna: Flowerhorn kamfa
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pesci1370 » 07/06/2020, 18:39
Ciao volevo sapere quali sono i valori ideali per avere esclusivamente un Betta in vasca ?

pesci1370
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/06/2020, 18:41
pH tra 5.5 e 6.8, meglio se con acqua ambrata
Conducibilità sotto i 300 μS
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
pesci1370

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/20, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121X41X55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: Nessuna
- Fauna: Flowerhorn kamfa
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pesci1370 » 07/06/2020, 18:51
E il KH ? E la conducibilità con quali strumenti la si misura ?

pesci1370
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/06/2020, 18:54
pesci1370 ha scritto: ↑07/06/2020, 18:51
la conducibilità con quali strumenti la si misura ?
Conduttivimetro
Lui serve come tampone sul pH, quindi se non eroghi CO
2 deve stare sotto il 3
Di per sè ci interessa poco
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- pesci1370 (07/06/2020, 19:03)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
pesci1370

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/20, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121X41X55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: Nessuna
- Fauna: Flowerhorn kamfa
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pesci1370 » 07/06/2020, 18:58
Io erogo CO
2 e a quanto ho capito per avere un valore ottimale bisogna misurare sia il pH che il KH per valutare con le apposite tabelle quante bolle di CO
2 bisogna erogare al minuto giusto ?

pesci1370
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/06/2020, 19:03
pesci1370 ha scritto: ↑07/06/2020, 18:58
Io erogo CO
2 e a quanto ho capito per avere un valore ottimale bisogna misurare sia il pH che il KH per valutare con le apposite tabelle quante bolle di CO
2 bisogna erogare al minuto giusto ?
Sì
Sul forum abbiamo una funzione che ti permette, inserendo i valori di pH e KH, di sapere quanta CO
2 c’è

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- pesci1370 (07/06/2020, 19:04)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 07/06/2020, 19:03
pesci1370 ha scritto: ↑07/06/2020, 18:58
Io erogo CO
2 e a quanto ho capito per avere un valore ottimale bisogna misurare sia il pH che il KH per valutare con le apposite tabelle quante bolle di CO
2 bisogna erogare al minuto giusto ?
Ah bo, non la uso.
Qui ti consiglio di chiedere bene in chimica.
Ma credo sia una cosa che si regola caso per caso.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- pesci1370 (07/06/2020, 19:05)
Gioele
-
pesci1370

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/20, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121X41X55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: Nessuna
- Fauna: Flowerhorn kamfa
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pesci1370 » 07/06/2020, 19:05
Ok per la CO
2 approfondisco in chimica. ciao alla prossima

pesci1370
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 07/06/2020, 19:07
pesci1370 ha scritto: ↑07/06/2020, 19:05
Ok per la CO
2 approfondisco in chimica. ciao alla prossima
Facci sapere del betta se lo prendi

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
pesci1370

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/05/20, 17:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121X41X55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: Nessuna
- Fauna: Flowerhorn kamfa
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di pesci1370 » 07/06/2020, 19:13
Certamente appena finisco la maturazione della vasca che è iniziata il 16/05/2020 e avrò i valori ideali per il betta , lo compro e appena è in vasca vi posto le sue foto per le vostre valutazioni.

pesci1370
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti