Filtro interno progettato male
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Saluti a tutti.
Il filtro interno in questione è l'aquatlantis mini biobox 2.
L'acquario è in maturazione da due settimane. Non ho prove tangibili che sia progettato male.
Per ora è un semplice sospetto che ho fin dall'inizio, però non ho voluto credere che una azienda specializzata possa commettere tali errori, quindi è più probabile che mi stia sbagliando io.
Primo difetto:
In una logica secondo la quale l'acqua ha un passaggio obbligato, per poter quindi stabilire un ordine rigoroso degli elementi che l'acqua incontra durante il suo percorso, secondo me non ha senso offrire più punti di ingresso dell'acqua tramite feritoie così lontane tra loro.
Se la pompa permette all'acqua di uscire dal filtro dall'alto, va da sè che le feritoie di ingresso dell'acqua nel filtro, devono per forza essere in basso. Non trovate anche voi?
Se l'acqua, che esce dal filtro dall'alto, ha la possibilità di entrare nel filtro sempre dall'alto, verrà gioco forza penalizzata la circolazione dell'acqua bassa, no? Secondo difetto:
molto più grave ma in realtà secondo me non è un difetto.
Il filtro ha una tacca livello minimo dell'acqua e una tacca livello massimo dell'acqua, dovrebbe vedersi nella foto.
Domanda: può lavorare totalmente immerso, quindi con il livello dell'acqua ben oltre il livello massimo?
Secondo me assolutamente no: potrebbe, ma solo se il coperchio lo sigillasse completamente, obbligando l'acqua a rispettare il percorso voluto dal filtro. Se il coperchio non sigilla, cosa impedisce all'acqua di rientrare direttamente nel vano pompa, dove incontrerebbe molta meno resistenza? Sbaglio?
Il filtro interno in questione è l'aquatlantis mini biobox 2.
L'acquario è in maturazione da due settimane. Non ho prove tangibili che sia progettato male.
Per ora è un semplice sospetto che ho fin dall'inizio, però non ho voluto credere che una azienda specializzata possa commettere tali errori, quindi è più probabile che mi stia sbagliando io.
Primo difetto:
In una logica secondo la quale l'acqua ha un passaggio obbligato, per poter quindi stabilire un ordine rigoroso degli elementi che l'acqua incontra durante il suo percorso, secondo me non ha senso offrire più punti di ingresso dell'acqua tramite feritoie così lontane tra loro.
Se la pompa permette all'acqua di uscire dal filtro dall'alto, va da sè che le feritoie di ingresso dell'acqua nel filtro, devono per forza essere in basso. Non trovate anche voi?
Se l'acqua, che esce dal filtro dall'alto, ha la possibilità di entrare nel filtro sempre dall'alto, verrà gioco forza penalizzata la circolazione dell'acqua bassa, no? Secondo difetto:
molto più grave ma in realtà secondo me non è un difetto.
Il filtro ha una tacca livello minimo dell'acqua e una tacca livello massimo dell'acqua, dovrebbe vedersi nella foto.
Domanda: può lavorare totalmente immerso, quindi con il livello dell'acqua ben oltre il livello massimo?
Secondo me assolutamente no: potrebbe, ma solo se il coperchio lo sigillasse completamente, obbligando l'acqua a rispettare il percorso voluto dal filtro. Se il coperchio non sigilla, cosa impedisce all'acqua di rientrare direttamente nel vano pompa, dove incontrerebbe molta meno resistenza? Sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Non ci vedo nulla di strano. Anzi avere feritoie di ingresso su piu punti lungo la verticale dove è posizionato il riscaldatore la vedo una cosa positiva.
Significa migliore scambio termico ed efficacia di riscaldamento dell acqua.
Nel disegno si vede bene il percorso dell acqua: Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Solo sulla vericale del riscaldatore l acqua entra da piu punti, poi viene convogliata nel secondo settore dove attraversa dall alto verso il basso i materiali filtranti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 

- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Si può stare totalmente imnerso.
Lo si tiene leggermente fuori per una comodità di accesso al vano filtro attraverso il coperchietto
Posted with AF APP
CIRO 

- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Non riesco a convincermi: se l'acqua fosse obbligata a passare TUTTA dal basso verso l'alto, sfiorando per più tempo il riscaldatore, ci sarebbe maggiore efficacia di riscaldamento dell'acqua. E poi la circolazione. Se l'acqua, spinta dalla pompa nella parte superiore, ha modo di rientrare in alto, quella nella parte bassa circola molto più lentamente.
Ecco, quel percorso viene rispettato dall'acqua solo se il livello dell'acqua non supera il coperchio. Se il pelo dell'acqua è sopra il coperchio, e il coperchio non sigilla, l'acqua può rientrare tranquillamente nel vano filtri, senza passare dal riscaldatore. Oppure entrare direttamente nel vano pompa, senza passare dal vano filtri. No?
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Questo però non accade mai per un filtro interno....nel senso che non viene sommerso dal pelo dell'acqua. Poi le tacche del min. e max. che sono sul vano filtro, non sono forse indicatori per il livello di lavoro del riscaldatore? la butto lì....
Posted with AF APP
Gaetano
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Ecco, mi hai risposto.
Guarda, secondo me, la tacca del minimo serve ad essere sicuri che il riscaldatore lavori sommerso, altrimenti si scalda pericolosamente. La tacca del massimo serve perché se la superi il filtro non funziona.
Ti ricordo la domanda principe: si può sommergere totalmente un filtro interno, andando con il pelo dell'acqua ben oltre la tacca del massimo, e oltre anche al coperchio?
Secondo me la risposta è assolutamente no. Cercavo di capire se siamo tutti d'accordo.
Tu mi sembra che fai due, ora cerco qualcuno che fa tre

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
La maggior parte dei costruttori disegna una tacca del minimo e una tacca del massimo, senza aggiungere altro.. Questo costruttore invece si prende la briga di scrivere di non sommergere il filtro Questo ragazzo, invece, disegna il livello dell'acqua nel vano pompa, più basso del livello dell'acqua dell'acquario. Nonostante i due vasi siano comunicanti...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Mai vista ne sentita una cosa del genere, quindi ti direi che assolutamente NON è fattibile.
Posted with AF APP
Gaetano
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
@siryo1981
@Eurogae
Questi invece in una delle due foto, lo fanno vedere totalmente sommerso. Ma le istruzioni sono in tedesco. Forse vogliono dire che in caso di erogazione di CO2, non va smossa la superficie dell'acqua. Però la foto sembra inequivocabile.
Che sia sigillato?
@Eurogae
Questi invece in una delle due foto, lo fanno vedere totalmente sommerso. Ma le istruzioni sono in tedesco. Forse vogliono dire che in caso di erogazione di CO2, non va smossa la superficie dell'acqua. Però la foto sembra inequivocabile.
Che sia sigillato?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- Marcov
- Messaggi: 6733
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Se non sbaglio @Enrico1234 ha il filtro dennerle
Posted with AF APP
Marco

- Enrico1234
- Messaggi: 3333
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
Filtro interno progettato male
Si Eckfilter XL
Aggiunto dopo 26 minuti 34 secondi:
Ciao, io ho il Dennerle totalmente sommerso, un bel 5 cm sotto il pelo dell'acqua.................



Ciao, io le ha anche in italiano e cm sul sito Dennerle mi pare ci siano sia in inglese che in italiano
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti