Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Luky76

- Messaggi: 433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 11/06/2020, 15:42
Buona sera ragazzi, probabilmente vi sto mostrando una cosa che conoscete già ma ho cercato sul forum e non ho trovato niente.
Cazzeggiando al supermercato in oggetto ho trovato questi stik Npk 8-10-13 con microelementi e senza azoto (allego foto) con dei bei valori e ad un prezzo inferiore ad 1€.
Li ho presi per curiosità e li ho testati nel bicchiere. Il bastoncino è lì da 10 giorni ed è praticamente in tatto e l'acqua non si è nemmeno leggermente colorata.
Qualcuno di voi già li conosce e li usa con risultati interessanti?
Aspetto vostre esperienze a riguardo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luky76
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/06/2020, 16:06
Ciao @
Luky76 li ho presi anch'io circa un mese fa ma mettendolo come hai fatto tu in un bicchierino con acqua dell'acquario dopo 4/5 giorni l'acqua è diventata biancastra e lo stick è diventato mollissimo

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Marta
- Messaggi: 17952
- Messaggi: 17952
- Ringraziato: 4379
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4379
Messaggio
di Marta » 11/06/2020, 17:10
Luky76 ha scritto: ↑11/06/2020, 15:42
uesti stik Npk 8-10-13 con microelementi e senza azoto
Questo non è esatto.. l'azoto lo hanno.
comunque sembrano molto interessanti.. anche per il prezzo.
Hai un conduttivimetro a casa? In che acqua lo hai messo?
Marcov ha scritto: ↑11/06/2020, 16:06
bicchierino con acqua dell'acquario dopo 4/5 giorni l'acqua è diventata biancastra e lo stick è diventato mollissimo
Grazie della tua esperienza... in effetti 4/5 giorni non sono granché... ho visto di peggio, eh... li hai ancora? Magari si potrebbe ripetere il test
Sicuro fossero gli stessi precisi?
Comunque, mi sta venendo il sospetto che alcuni lotti siano diversi da altri..

Marta
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/06/2020, 17:44
@
Marta
Si sono uguali identici presi sempre alla lidl e stesso prezzo
Comunque si domani faccio un altro test misurando la conducibilità prima durante e dopo

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Luky76

- Messaggi: 433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 11/06/2020, 22:35
L'ho appena fatto e dopo 10 giorni di immersione ho inserito il conduttivimetro che mi ha segnato 3999 µS/cm lampeggiando. Probabilmente è arrivato a fondo scala e ha iniziato a lampeggiare

Scusa @
Marta non avevo letto bene i componenti ^:)^
Secondo te quel 7% di azoto carboadminico può comportare problemi?
Posted with AF APP
Luky76
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/06/2020, 22:51
Luky76 ha scritto: ↑11/06/2020, 22:35
3999 µS/cm

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 11/06/2020, 23:33
E vabbhè.... Dentro un bicchiere è anche normale

Stand by
cicerchia80
-
Marta
- Messaggi: 17952
- Messaggi: 17952
- Ringraziato: 4379
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4379
Messaggio
di Marta » 12/06/2020, 0:04
Luky76 ha scritto: ↑11/06/2020, 22:35
Secondo te quel 7% di azoto carboadminico può comportare problemi?
Non ho idea di cosa sia.. non riesco a trovare info su questa forma di azoto. Ma non credo sia un problema.
Piuttosto questo:
Luky76 ha scritto: ↑11/06/2020, 22:35
il conduttivimetro che mi ha segnato 3999 µS/cm
vuol dire che, anche se il bastoncino è rimasto duro e l'acqua non si è colorata, ha rilasciato.. ovvio che in un bicchiere il valore sarà enorme, ma vuol dire che rilascia abbastanza.
Ma una cosa, come lo vorresti usare? In infusione o interrato?
Marta
-
Luky76

- Messaggi: 433
- Messaggi: 433
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80×45×35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado jbl
- Flora: Echinodorus- hidrocotile leucocephala - Alternanthera roseving - lobelia cardinalis - - anubias - limnophila sessiliflora
- Fauna: 4 Cory - 5 petitelle - 10 rasbore arlecchino - 1 crossocheilus
- Altre informazioni: Vasca avviata da 12 anni, con coperchio in plexiglass forato, impianto CO2 ricaricabile con bombola da 5kg e diffusore tipo Bazooka (chiaramente cinese) , fertilizzazione con pmdd come da forum, possibilità di ferro potenziato, cifo azoto e cifo fosforo + stick NPK.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Luky76 » 12/06/2020, 0:09
Sicuramente interrato anche se avendo il manado potrebbe ritornare in colonna facilmente.
Però ultimamente ho interrato un bel po' di pezzettini di altri bastoncini npk con valori di nitrati un po' più alti e gli NO3- anche dopo una settimana non si sono spostati dal valore 15 (test jbl).
Posted with AF APP
Luky76
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9007
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9007
Messaggio
di cicerchia80 » 12/06/2020, 14:21
Luky76 ha scritto: ↑12/06/2020, 0:09
Sicuramente interrato anche se avendo il manado potrebbe ritornare in colonna facilmente.
Però ultimamente ho interrato un bel po' di pezzettini di altri bastoncini npk con valori di nitrati un po' più alti e gli NO
3- anche dopo una settimana non si sono spostati dal valore 15 (test jbl).
Il più alto stick di azoto in 5 anni di forum che ho letto, resta il buon vecchio compo
Che arriva ad un 7: 1, tutti gli altri normalmente sono più bassi
Quel 3999 µS/cm è un messaggio di errore, potresti provare in 10 L a vedere quanto apportano, ma grossomodo max un 40 µS In 100 litri
Come diceva mamma, quando gli chiedevo cosa ci fosse nel piatto:
Magna che è bono
L'azoto carboamidico, probabile che hai letto male sulla confezione, altro non è che un legame che si forma tra molecole di azoto e carbonio, solitamente trovi la dicitura ureaformaldeide
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ValeDidi e 10 ospiti