Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta , Ragnar
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 13/06/2020, 18:48
ciao a tutti. Ho un quesito da porvi. Ho un acquario chiuso con filtro a zainetto. Considerando che l'uscita dell'acqua non forma una cascata ma è a pelo d'acqua, il diffusore mi conviene metterlo in un angolo ( quindi con il vetro in superficie), o sotto il.filtro in modo che il flusso forse distribuisca meglio la CO2 ?
Posted with AF APP
Carlozzo
Nijk
Messaggi: 6403
Messaggi: 6403 Ringraziato: 1539
Iscritto il: 07/02/14, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides cabomba furcata eleocharis spp hygrophila spp rotala spp ludwigia spp myriophyllum mattogrossense limnophila pogostemon spp staurogyne repens hottonia palustris hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi Otocinclus Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri fondo manado Anubias Christmas Moss Microsorum Monosolenium tenerum Cladophora Corydoras Guppy
Grazie inviati:
145
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 13/06/2020, 19:05
Carlozzo ha scritto: ↑ 13/06/2020, 18:48
ciao a tutti. Ho un quesito da porvi. Ho un acquario chiuso con filtro a zainetto. Considerando che l'uscita dell'acqua non forma una cascata ma è a pelo d'acqua, il diffusore mi conviene metterlo in un angolo ( quindi con il vetro in superficie), o sotto il.filtro in modo che il flusso forse distribuisca meglio la CO
2 ?
Lo scopo che devi porti è quello di far rimanere le bolle il più possibile a contatto con l'acqua prima che queste, inevitabilmente, risalgano in superficie.
Come prima cosa ti conviene posizionare il diffusore quanto più in basso possibile poi visto che lo hai davanti tu l'acquario ti conviene fare alcune prove e verificare la posizione migliore in base a quanto detto.
Le prove si fanno anche con i filtri interni o esterni, le difficoltà nel dirti quale possa essere per te la migliore soluzione possibile sta nel fatto che dipende dal filtro che hai, i filtri a zainetto che uso io ad esempio sono molto sottodimensionati, a stento muovono l'acqua sotto la "cascatella" e qualora dovessi inserire un diffusore quello sarebbe l'unico posto in cui è assicurata un pò di corrente, magari il tuo invece fa si che sia un flusso migliore e più omogeneo in tutta la vasca
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 13/06/2020, 19:11
@
Nijk questo è l'acquario
IMG_20200607_092409_013_741875397066249299.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlozzo
Nijk
Messaggi: 6403
Messaggi: 6403 Ringraziato: 1539
Iscritto il: 07/02/14, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides cabomba furcata eleocharis spp hygrophila spp rotala spp ludwigia spp myriophyllum mattogrossense limnophila pogostemon spp staurogyne repens hottonia palustris hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi Otocinclus Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri fondo manado Anubias Christmas Moss Microsorum Monosolenium tenerum Cladophora Corydoras Guppy
Grazie inviati:
145
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 13/06/2020, 19:20
Carlozzo ha scritto: ↑ 13/06/2020, 19:11
@
Nijk questo è l'acquario
La foto non aiuta a capire che corrente hai in vasca, fai delle prove tu posizionando il diffusore in punti diversi e con il filtro acceso, le bolle in pratica non devono salire in modo verticale verso la superficie, se lo fanno vuol dire che ci restano poco a contatto con l'acqua.
Più restano a contatto con l'acqua e più la CO
2 si scioglie.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Carlozzo (13/06/2020, 19:21)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 13/06/2020, 20:47
VIDEO cosa ne pensi @Nijk ?
Posted with AF APP
Carlozzo
Nijk
Messaggi: 6403
Messaggi: 6403 Ringraziato: 1539
Iscritto il: 07/02/14, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides cabomba furcata eleocharis spp hygrophila spp rotala spp ludwigia spp myriophyllum mattogrossense limnophila pogostemon spp staurogyne repens hottonia palustris hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi Otocinclus Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri fondo manado Anubias Christmas Moss Microsorum Monosolenium tenerum Cladophora Corydoras Guppy
Grazie inviati:
145
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 13/06/2020, 20:51
Dal video mi sembra di vedere che la colonna di bolle dopo pochi cm viene spostata dalla corrente, se è cosi va bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 13/06/2020, 20:52
Ok. Lo.lascio qua e poi valuto meglio. Grazie delle informazioni
Posted with AF APP
Carlozzo
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 23/06/2020, 6:43
Avendo spostato una pianta, le bollicine di CO
2 ora tendono a salire in superficie. Praticamente si fermano sul cielo della vasca. Ed essendo chiusa, permangono contro al vetro. Vengono comunque disciolte nell'acqua in questo modo?
Aggiunto dopo 43 secondi:
20200623064408.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlozzo
Bradcar
Messaggi: 5354
Messaggi: 5354 Ringraziato: 1277
Iscritto il: 18/02/18, 20:09
Sesso: ♂ Maschio
Città: Napoli
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90*45*45
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: Non saprei
Temp. colore: 12000
Riflettori: No
Grazie inviati:
967
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 23/06/2020, 8:24
Carlozzo ha scritto: ↑ 23/06/2020, 6:44
permangono contro al vetro. Vengono comunque disciolte nell'acqua in questo modo?
Se non possono evaporare perché non c’è aria allora secondo me si si sciolgono nell’acqua
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Carlozzo
Messaggi: 246
Messaggi: 246 Ringraziato: 5
Iscritto il: 03/05/20, 13:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cremona
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: 1950
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi) Microsorum pteropus Bacopa caroliniana Ludwigia repens rubin Muschio cladophora Limnophila sessiliflora Hygrophila polisperma Alternanthera reineckii mini
Fauna: Guppy Cory panda
Altre informazioni: Erogazione CO2
Grazie inviati:
18
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 23/06/2020, 9:27
Esatto.sono appoggiate contro al vetro ma in acqua. Per micronizzare maggiormente le bollicine, si può inserire un pochino di lana perlon nel contabolle o non serve a nulla?
Posted with AF APP
Carlozzo