Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di fla973 » 10/06/2020, 8:55

Ciao @Bimbuzzz bentornato :)
Aggiungo solo una cosa ;)
Quando ne hai lapossibilitá metti un cartoncino nero dietro la vasca, ti fará risaltare tutto di piú :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Bimbuzzz
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/04/20, 18:38

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di Bimbuzzz » 10/06/2020, 9:13

mi preoccuopano un po' le due rocce a sinistra, sono stabili?
Sisi, sono incastrate e incollate da dietro.
Ora devi oltre il pH fare infoltire bene le piante
Devo fertilizzare? Non so magari fosforo e potassio, visto che di azoto c'è n'è abbastanza, o magari stick?
Per la luc: ho lasciato spento (solo con la luce dell'ambiente) i primi 4/5 giorni, mentre finivo di assemblare le strisce. Dovremmo essere sui 3200lm totali, stando ai dati dichiarati, ossia 53 lm/l circa. Sono partito da 5 ore di luce, ho già aumentato di 30 min la scorsa settimana e domani aumento nuovamente. Si stanno però cominciando a formare alcune alghe, speriamo non intacchino le piante.
il fondo lo avevi testato?
In che senso?
metti un cartoncino nero dietro la vasca
Proverò, grazie del consiglio!

Posted with AF APP
Ultima modifica di Bimbuzzz il 10/06/2020, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di fla973 » 10/06/2020, 9:17

Bimbuzzz ha scritto:
10/06/2020, 9:13
In che senso?
Che fondo hai messo? Hai controllato che non fosse calcareo?
Enjoy the silence

Avatar utente
Bimbuzzz
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/04/20, 18:38

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di Bimbuzzz » 10/06/2020, 9:25

Ah, ok. Sulla confezione era indicato quarzo, ma a dire la verità non l'ho testato con l'anticalcare. Pensate potesse essere mischiato con pietre calcaree e sia per quello che è salito il pH?

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di fla973 » 10/06/2020, 9:28

Bimbuzzz ha scritto:
10/06/2020, 9:25
Ah, ok. Sulla confezione era indicato quarzo, ma a dire la verità non l'ho testato con l'anticalcare. Pensate potesse essere mischiato con pietre calcaree e sia per quello che è salito il pH?
Non dovrebbe ma se risci a tirarne su un cucchiaino e testarlo ti togli ogni dubbio :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Bimbuzzz
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/04/20, 18:38

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di Bimbuzzz » 10/06/2020, 9:40

Ok provo.

Dicevo, devo fertilizzare (o aprire il topic in fertilizzazione)? Limnophila, rotala e ludwigia hanno iniziato a svilupparsi e crescere...

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di fla973 » 10/06/2020, 9:44

Bimbuzzz ha scritto:
10/06/2020, 9:40
aprire il topic in fertilizzazione
Questa é la soluzione migliore, apri mettendo tutte le info della vasca, valori, foto vasca e piante in dettaglio, in modo che i ragazzi abbiano un quadro comp!eto e ti possano seguire al meglio
Enjoy the silence

Avatar utente
Bimbuzzz
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/04/20, 18:38

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di Bimbuzzz » 10/06/2020, 18:27

Ho notato osservando ora l'acquario che ci sono dei piccoli vermetti bianchi, che avevo anche sull'altro acquario prima di inserire i pesci, come si vede qui:
IMG_20200610_181053_8927657752677695905.jpg
Questi strisciano anche su una leggera patina che si è formata in superficie (che sull'altro acquario non ho mai notato, forse perché ha il filtro?).
20200610181716_2370306920989697566.jpg
Inoltre "flottante in tutta la vasca ci sono delle striscioline che, invece, sembrano ferme spero si vedano nella foto sotto
Screenshot_2020-06-10-18-27-01-472_com.miui.gallery_8393690400243388703.jpg
È tutto normale?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di fla973 » 10/06/2020, 18:37

Bimbuzzz ha scritto:
10/06/2020, 18:27
È tutto normale?
Si sono batteri e microfauna, se vedi peggioramenti o grossi accumuli fai un fischio :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Monica (10/06/2020, 18:48)
Enjoy the silence

Avatar utente
Bimbuzzz
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 24/04/20, 18:38

Allestimento acquario 65 lt senza filtro (Pesci Betta)

Messaggio di Bimbuzzz » 14/06/2020, 13:08

Credo di aver fatto una caz...a grande.

Ieri ho utilizzato una vecchia borraccia metallica come impianto CO2 a liviti, e fin qui tutto bene. Forato il tappo, messo un raccordo passa parete per aria compressa, deflussore flebo per regolazione e contabolle e diffusore classico in vetro con porosa.

Ricetta a gel da manuale, scalando la dimensione alla bottiglia (0.75L) e finendo con acqua a 3/4 del volume disponibile.

Un paio d'ore dopo ho fatto una prova lontano dal l'acquario del funzionamento, andava alla perfezione. Perfetto, lo monto. Apro la valvola, e dopo un'ora avevo bollicine d'ossigeno in ogni dove. Tante bollicine di CO2 uscivano dal diffusore, il doppio di ossigeno se ne vedevano in giro. Ero felicissimo. Si spengono le luci, chiudo la CO2 e vado a dormire.

Stamattina il danno. Nonostante avessi chiuso il deflussore della flebo con ben 2 valvole, invece di 1 sola, non so come ma ho trovato il contabolle vuoto, lungo il tubo un sacco di segni di lievito, il tubo che andava al diffusore staccato e immerso in un'acqua che sembrava orzata.

Ho provato a cercare soluzioni qui e là. Ho letto che i carboni attivi aiutano ad eliminare i batteri del lievito di birra e che in generale gli un aeratore è il rimedio per le esplosioni batteriche. Quindi ora ho il sifonatore con la "calza" piena di carboni attivi e una pietra porosa che manda aria.

Ho letto anche che molti consigliano cambi d'acqua anche pesanti e altri rimedi.

Che cosa mi consigliate???

pH 7.25

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto85 e 3 ospiti