Vincenzo io stavo rispondendo a Fablav.Vincenzo387 ha scritto: ↑15/06/2020, 11:55è più facile che la chimica mi sale su per un altra parte che in testa.

no, intendo il quantitativo di "NO3- Totali Ipotetici" che puoi apportare in una settimana con il cifoN settimanalmente, senza creare grosse catastrofi.Vincenzo387 ha scritto: ↑15/06/2020, 11:55quando parli di dose settimanale, si intende gli NO3- che devo avere in vasca?
In riferimento al calcolatore dei fertilizzanti che aiuta ad evitare questo...
Vincenzo387 ha scritto: ↑15/06/2020, 11:55è più facile che la chimica mi sale su per un altra parte che in testa.

Il calcolatore è li apposta, ignorante come una scarpa.
Basta usarlo e anche senza capire nulla di chimica quando si parla di litri, millilitri, grammi e milligrammi/litro... credo sia comprensibile anche senza basi di chimica. Peraltro ho fatto in modo che fosse nelle medesime unità di misura dei test (ossia PO43-, K, NO3-, etc etc...) proprio perché basti ricordare una sigla vista in un test a reagente per associarla al risultato del calcolatore.

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
più o meno.Vincenzo387 ha scritto: ↑15/06/2020, 11:55on il nitrato di potassio dovrei riuscire ad aumentare l'azoto in vasca, ma accompagnato dal cifo azoto, giusto?
Il nitrato di potassio apporta un primo quantitativo di azoto in forma NO3- (nitrato), oltre che il potassio, ma se sei carente di azoto non è una soluzione quella di apportare il nitrato di potassio perché ti porterà ad un eccesso di K (potassio).
Con il CifoN l'azoto lo si apporta, invece, in forme più complesse e che degradano lentamente fino alla nitrica, ma che non contengono altri nutrienti (niente potassio ne altro).
Quindi dopo la prima somministrazione di K dovresti essere a posto anche per più di un mese e se serve ancora azoto non si usa il nitrato di potassio ma il CifoN.